Étienne Bobillier

Étienne Bobillier (Lons-le-Saunier, 17 aprile 1798 – Châlons-en-Champagne, 22 marzo 1840) è stato un matematico francese.

Nacque a Lons-le-Saunier, Francia, all'età di 19 anni fu accettato nel École polytechnique, dove studiò per un anno. Tuttavia, a causa di una carenza di denaro, nel 1818 divenne istruttore di matematica presso l'Ecole des Arts et Métiers a Châlons-sur-Marne. Nel 1829, fudirettore di studi a Angers. L'anno successivo servì nella guardia nazionale durante la rivoluzione 1830. Nel 1832 tornò a Châlons dove fu promosso come professore.

Nel 1836 iniziò a soffrire di problemi di salute, ma nonostante questo continuò lo stesso ha insegnare. Di conseguenza morì a Châlonsall'età di 41 anni.

Egli è noto per il suo lavoro sulla geometria, in particolare il trattamento algebrico delle superfici geometriche. Lavorò anche sulla statica e la catenaria.

Il cratere Bobillier sulla Luna porta il suo nome.

Opere

  • Cours de géométrie, 1849
  • Principes d'algèbre, 1865

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Étienne Bobillier

Collegamenti esterni

  • (EN) Étienne Bobillier, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66581889 · ISNI (EN) 0000 0001 1850 3886 · LCCN (EN) no2001071003 · GND (DE) 1157484700 · BNF (FR) cb125602692 (data)
  Portale Biografie
  Portale Matematica