Abitazioni in Giappone

Abbozzo
Questa voce sull'argomento architetture del Giappone è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un'abitazione tradizionale nella prefettura di Hyōgo

Le abitazioni in Giappone presentano una grande varietà di stili.[1]

Una tipica casa giapponese è costituita da un edificio di due piani realizzato in legno suddiviso in quattro o cinque stanze.[2]

Storia

Danchi nella prefettura di Fukushima

Non si hanno numerose informazioni relative all'edilizia giapponese prima degli anni 1940. Nel 1923 il grande terremoto del Kantō distrusse un quinto delle abitazioni e i bombardamenti durante la seconda guerra mondiale hanno arrecato numerosi danni, in particolare nelle aree urbane.[3]

Nel 1955 venne fondata la Japan Housing Corporation (in seguito divenuta Urban Renaissance Agency[4]) che ha costruito numerosi appartamenti, in particolare negli anni 1960 in seguito all'urbanizzazione delle grandi città, situati all'interno di danchi di quattro o cinque piani.[5]

Note

  1. ^ Goldberg, p. 15.
  2. ^ Dore, p. 43.
  3. ^ Goldberg, p. 4.
  4. ^ (EN) Profile of UR, su ur-net.go.jp.
  5. ^ Goldberg, p. 27.

Bibliografia

  • (EN) Paul M. Goldberg, Housing development in Japan, Cambridge, Massachusetts Institute of Technology, 1971.
  • (EN) Ronald Philip Dore, City life in Japan; a study of a Tokyo ward, Berkeley, University of California Press, 1958.

Voci correlate

  • Architettura giapponese

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su abitazioni in Giappone
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 00951811
  Portale Architettura
  Portale Giappone