Ada Biagini

Abbozzo attori italiani
Questa voce sugli argomenti attori italiani e schermidori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ada Biagini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Scherma
SpecialitàFioretto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Campionati italiani 4 0 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ada Biagini (Livorno, 8 giugno 1900 – Genova, 14 dicembre 1944) è stata una schermitrice italiana, specializzata nel fioretto. Ha vinto una medaglia di bronzo ai Campionati internazionali di scherma.

Crebbe con la famiglia a Genova, nella zona di piazza Alimonda[1]

Nel 1937 recitò nel film Il corsaro nero di Amleto Palermi[2]

Scomparsa ancora giovane, le venne intitolato un torneo di scherma[3].

Palmarès

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Mondiali

Individuale
  • -
A squadre[4]

Campionati italiani

Individuale
  •   Oro nel fioretto nel 1935
  •   Oro nel fioretto nel 1936
  •   Oro nel fioretto nel 1937
  •   Oro nel fioretto nel 1938
A squadre
  • -

Note

  1. ^ I ragazzi di piazza Alimonda erano veri eroi - Genova - ilGiornale.it
  2. ^ Il corsaro nero [1] - MYmovies
  3. ^ La Stampa del 29 maggio 1952, n° 126, pag. 4
  4. ^ I "Campionati Mondiali" prima del 1936 venivano chiamati "Campionati Internazionali".

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Ada Biagini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scherma