Alex Valderrama

Didí Valderrama
NazionalitàBandiera della Colombia Colombia
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1995
Carriera
Squadre di club1
1979-1981  Unión Magdalena112 (17)
1982  Millonarios48 (2)
1983  Unión Magdalena34 (18)
1984-1987  Atlético Junior162 (45)
1988-1990  Atlético Nacional72 (12)
1991  Deportivo Táchira? (?)
1993  Unión Magdalena12 (1)
1994  Anzoátegui? (?)
1995  Deportivo Unicosta? (?)
Nazionale
1977-1979Bandiera della Colombia Colombia U-20? (?)
1979-1988Bandiera della Colombia Colombia22 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alex Valderrama Pinedo, detto Didí (Santa Marta, 1º ottobre 1960), è un ex calciatore colombiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Club

Debuttò con l'Unión Magdalena, la stessa squadra dove qualche anno più tardi giocherà suo cugino Carlos, trasferendosi poi al Millonarios per una stagione; tornato alla società di partenza, venne ceduto il 9 febbraio 1984[1] all'Atlético Junior di Barranquilla per la cifra di venticinque milioni di pesos.[2] Terminò al secondo posto nella classifica marcatori del campionato colombiano del 1984, dietro solo a Hugo Gottardi, segnando diciotto reti.[3] Proseguì dunque la carriera nell'Atlético Nacional di Medellín, con cui vinse la Copa Libertadores. Nel 1991 si trasferì in Venezuela, al Deportivo Táchira, con la quale disputò anche la Coppa Libertadores 1991;[4] tornò in patria nel 1993 per giocare nuovamente nell'Unión Magdalena.[5] L'anno successivo fu di nuovo in Venezuela, all'Anzoátegui,[6] e nel 1995 giocò in Categoría Primera B nel Deportivo Unicosta.[7] Conta 110 reti in Categoría Primera A.[8]

Nazionale

Partecipò al Campionato sudamericano di calcio Under-20 1977,[9] non ottenendo però la qualificazione al campionato del mondo Under-20 1977. Il debutto in Nazionale maggiore avvenne il 18 luglio 1979, e fece parte della selezione per nove anni; venne anche convocato per la Copa América 1983, manifestazione nella quale segnò due reti. Conta in tutto ventidue presenze e cinque gol con la Colombia.[10]

Palmarès

Club

Competizioni internazionali

Atlético Nacional: 1989
Atlético Nacional: 1989

Note

  1. ^ (ES) Hace 25 Años, El Tiempo, 9 febbraio 2009. URL consultato il 5 maggio 2010.
  2. ^ (ES) Es El Hombre Del Millón De Dólares, El Tiempo, 3 gennaio 2008. URL consultato il 5 maggio 2010.
  3. ^ (EN) Colombia 1984, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 5 maggio 2010.
  4. ^ (ES) América A Ratificar Clasificación, El Tiempo, 1º marzo 1991. URL consultato il 5 maggio 2010.
  5. ^ (ES) Ofensiva De 27 Goles En La Fecha De La Copa Mustang, El Tiempo, 23 luglio 1993. URL consultato il 5 maggio 2010.
  6. ^ (ES) Cuál Cambio, El Tiempo, 26 ottobre 1994. URL consultato il 5 maggio 2010.
  7. ^ (ES) Unicosta: La Punta A La Vista, El Tiempo, 2 giugno 1995. URL consultato il 5 maggio 2010.
  8. ^ (ES) El Gol De Oscar Pareja, El Número 14, El Tiempo, 20 luglio 1993. URL consultato il 5 maggio 2010.
  9. ^ (ES) Quién Dijo Que La Sub 20 No Vale, El Tiempo, 6 gennaio 1999. URL consultato il 5 maggio 2010.
  10. ^ (EN) Colombia - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 5 maggio 2010.

Collegamenti esterni

  • (EN) Alex Valderrama, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Alex Valderrama, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alex Valderrama, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Atlético Nacional, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  • (ES) Millonarios, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  • (ES) Unión Magdalena, su colombia.golgolgol.net. URL consultato il 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  Portale Biografie
  Portale Calcio