Carlotta Marchisio

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ritratto di Carlotta Marchisio, di Giovanni Ferrero

Carlotta Marchisio (Torino, 8 dicembre 1835 [1] – Torino, 28 giugno 1872 [1]) è stata un soprano italiano.

Biografia

Barbara e Carlotta Marchisio. Didascalia originale: Carlotta [a destra] e Barbara sorelle Marchisio, Prime donne assolute al Teatro Municipale di Alessandria, Stagione di Autunno 1858

Sorella minore della cantante Barbara Marchisio e del compositore Antonino, nacque a Torino l'8 dicembre 1835.[2] Dopo il debutto nella Norma di Bellini al teatro Reale di Madrid nel 1856, ebbe una carriera rapida e sfolgorante. Dal 1858 si esibì con la sorella, con la quale canterà praticamente sempre, formando un duo eccezionale e applauditissimo.

Nel 1860 le due Marchisio cantarono per la prima esecuzione a Parma della Piccarda Donati, scritta dal fratello Antonino Marchisio.

Nel 1861 Carlotta sposò il basso austriaco Eugen Kuhn, in arte Eugenio Cosselli.

Le sorelle fecero l'ultima apparizione insieme nel 1871, cantando a Roma nell'Otello e Il trovatore.

Morì di parto il 28 giugno 1872.

Ebbe doti eccezionali di agilità, estensione e bellezza di timbro, per cui fu universalmente apprezzata. Fu tra le cantanti preferite da Rossini, che la scelse insieme alla sorella per le parti solistiche della sua Petite messe solennelle.

Note

  1. ^ a b Carlotta Marchisio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Naldini, Liliana e Cassisa, Mirella., Adelaide Ristori : la marchesa del Grillo, un'attrice del Risorgimento, Alzani, [2000], ISBN 88-8170-137-5, OCLC 50124791. URL consultato il 25 novembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlotta Marchisio

Collegamenti esterni

  • Carlotta Marchisio, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • Stagione del carnevale 1859-60, su lacasadellamusica.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 294802025 · ISNI (EN) 0000 0003 9965 4006 · BNF (FR) cb14801431q (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-294802025
  Portale Biografie
  Portale Musica classica