Cesare Airaghi

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
La lapide commemorativa sulla casa natale di Cesare Airaghi a Milano, in via Bigli

Cesare Airaghi (Milano, 4 ottobre 1840 – Adua, 1º marzo 1896) è stato un militare italiano medaglia d'oro al valor militare.

Biografia

Combatté volontario nell'esercito del Regno di Sardegna a Palestro 1859 nella Seconda Guerra di indipendenza e poi a Borgo e a Levico nella Terza (1866)

Partecipò alla guerra di Abissinia dove incontrò morte gloriosa nella battaglia di Adua al comando del proprio reggimento della brigata Dabormida.

Gli fu conferita la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria e una lapide fu posta sulla facciata della sua casa natale.

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare (alla memoria) - nastrino per uniforme ordinaria
«Condusse replicate volte all’assalto il suo reggimento, dando splendido esempio di coraggio. Cadde eroicamente sul campo di battaglia. Adua (Eritrea), 1º marzo 1896.»
— marzo 1898[1]

A Cesare Airaghi è dedicata una via nel centro della Delegazione ed ex-Comune di Pra', oggi parte della Città Metropolitana di Genova, e a Milano, fra Villapizzone e il quartiere Mac Mahon.

Note

  1. ^ Sito ufficiale del Quirinale: dettaglio decorato

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cesare Airaghi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88968290 · SBN RAVV087723 · BAV 495/118387 · J9U (ENHE) 987008756842005171 · WorldCat Identities (EN) viaf-88968290
  Portale Biografie
  Portale Guerra