Chiesa di Santa Maria delle Bocche

Chiesa di Santa Maria delle Bocche
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàFerrara
Coordinate44°49′53.03″N 11°37′19.37″E44°49′53.03″N, 11°37′19.37″E
Religionecattolica
TitolareSanta Maria
Inizio costruzioneVI secolo
DemolizioneXVIII secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Maria delle Bocche, anche nota come chiesa di Santa Maria del Buco, si trovava in via Giuoco del Pallone, a Ferrara, e la strada a lungo si chiamò strada di Santa Maria delle Bocche. Venne demolita attorno al XVIII secolo.[1]

Storia

Chiesa di Santa Maria delle Bocche nella Pianta ed alzato della città di Ferrara di Andrea Bolzoni del 1747. Al numero 51 corrisponde la chiesa che si affacciava sulla via di Bocca Canale (poi via Giuoco del Pallone)
File:Ferrara_pianta_Bolzoni_-_part_6.jpg
Chiesa di Santa Maria delle Bocche nella Pianta ed alzato della città di Ferrara di Andrea Bolzoni del 1747. Al numero 51 corrisponde la chiesa che si affacciava sulla via di Bocca Canale (poi via Giuoco del Pallone)
Case Ariosti in via Giuoco del Pallone a Ferrara, accanto alla piazzetta Arcangelo Corelli dove anticamente sorgeva la chiesa

Il luogo di culto con dedicazione a Santa Maria venne edificato entro il VI secolo sopra una fossa dell'antica città estense.

Considerando la storia di Ferrara risulta quindi essere una delle prime chiese del territorio, quando ancora la città non si era formata e la sede vescovile si era trasferita da Voghenza all'isola di Ferrariola, sulla sponda destra del Po di Volano, mentre il Castello dei Curtensi, posto sulla sponda sinistra, a nord, anticipava il futuro centro abitato.

Alcune parti del territorio cittadino erano ancora sommerse da o separate tra loro dai rami secondari del fiume. La basilica di San Giorgio fuori le mura fu in quella fase storica la chiesa più importante localmente e attorno all'anno 1110 sembra che il suo arciprete dimorasse nella chiesa di Santa Maria delle Bocche.[2]

Il nome di Santa Maria delle Bocche deriva dalla sua posizione, in un punto da dove sgorgava l'acqua di una ramificazione del Po. Nella Pianta ed alzato della città di Ferrara di Andrea Bolzoni del 1747 la strada era chiamata via di Bocca Canale[3]

Venne soppressa nel 1754 e successivamente furono demolite sia la chiesa sia la torre campanaria.[1]

Dal XII secolo ebbe dignità di chiesa parrocchiale.[4]

Note

Bibliografia

  • Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN 978-88-89248-21-8.
  • Amedeo Benati; Antonio Samaritani, La chiesa di Ferrara nella storia della città e del suo territorio, secoli IV - XIV, Ferrara, Corbo, 1988, ISBN 9788885668379, OCLC 1184540888.
  • Giuseppe Antenore Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi munite, ed illustrate con antichi inediti monumenti, che ponno servire all'istoria sacra della suddetta città. Dedicate al nobil uomo il signor conte Francesco Greco, Ferrara, Carlo Coatti, 1773, OCLC 254402127.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Parrocchia di Santa Maria delle Bocche, su siusa.archivi.beniculturali.it, SIUSA. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  • LE PRIME CHIESE, su digilander.libero.it. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  • Andrea Nascimbeni, Il Concilio a Ferrara, su rivista.fondazioneestense.it. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Emilia
  Portale Storia