Cicli e punti fissi

Questa voce o sezione sull'argomento matematica ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo: dato che esisteva già la voce punto fisso, si faccia una voce solo sul ciclo. Oppure è un altro significato di punto fisso? (allora perché è linkato punto fisso?)

In matematica, i cicli di una permutazione π {\displaystyle \pi } di un insieme finito X corrispondono biunivocamente alle orbite, cioè ai sottogruppi generati da π {\displaystyle \pi } quando agisce su X. Tali orbite sono sottoinsiemi di X che si possono scrivere come

X j = { p j 1 , p j 2 , p j l j } X j = 1 , 2 , , r r < | X | = n   ;   j = 1   r X j   =   X {\displaystyle X_{j}=\{p_{j1},p_{j2}\ldots ,p_{jl_{j}}\}\subseteq X\quad j=1,2,\ldots ,r\quad r<|X|=n\ ;\qquad \operatorname {{\bigcup }\!\!\!\!{\cdot }\,} _{\ j=1}^{\ r}X_{j}\ =\ X} ,

e la loro unione, di tipo disgiunta, fornisce l'intero insieme X; ogni j-orbita verifica le relazioni

π ( p j i ) = { p j   i + 1 , i = 1 , 2 , , l j 1 p j 1 , i = l j {\displaystyle \pi (p_{ji})={\begin{cases}p_{j\ i+1},&\quad i=1,2,\ldots ,l_{j-1}\\p_{j1},&\quad i=l_{j}\end{cases}}} .

e per indicare ciò useremo la notazione ciclica per la j-orbita

π j = ( p j 1   p j 2     p j l j ) = ( p j 2   p j 3     p j l j   p j 1 ) = {\displaystyle \pi _{j}=(p_{j1}\ p_{j2}\ \cdots \ p_{jl_{j}})=(p_{j2}\ p_{j3}\ \cdots \ p_{jl_{j}}\ p_{j1})=\ldots } ;

cioè tale espressione non è unica in quanto p1 può essere qualsiasi elemento dell'orbita. La dimensione l j {\displaystyle l_{j}} dell'orbita viene detta la lunghezza del ciclo corrispondente e si dice un lj-ciclo; quando l = 1 {\displaystyle l=1} , l'unico elemento nell'orbita viene detto un punto fisso della permutazione. Quindi la permutazione π {\displaystyle \pi } viene decomposta in cicli disgiunti come

π = π 1 π 2 π r = j = 1 r π j j = 1 r l j = | X | = n {\displaystyle \pi =\pi _{1}\,\pi _{2}\cdots \pi _{r}=\prod _{j=1}^{r}\,\pi _{j}\qquad \sum _{j=1}^{r}l_{j}=|X|=n}

nel caso r = | X | = n {\displaystyle r=|X|=n} otteniamo l'elemento neutro della legge di composizione, cioè la permutazione identica con n 1-ciclo:   π I = ( 1 ) ( 2 ) ( n ) . {\displaystyle \ \pi _{I}=(1)(2)\ldots (n).}

Notazioni equivalenti

Pπ * (1,2,3,4)T = (4,1,3,2)T
Permutazione G del codice Gray 16 bit
composta con la permutazione inversione bit B

G ha 2 punti fissi, 1 2-ciclo e 3 4-cicli
B ha 4 punti fissi e 6 2-cicli
GB ha 2 punti fissi e 2 7-cicli

Una permutazione viene determinata dando un'espressione per ciascuno dei suoi cicli, e una notazione per le permutazioni consiste nello scrivere tali espressioni una dopo l'altra in un certo ordine. Ad esempio in notazione 2-linea si possono avere più scritture equivalenti

π = ( 1 4 2 3 4 2 1 3 ) = ( 1 2 3 4 4 1 3 2 ) = {\displaystyle \pi ={\begin{pmatrix}1&4&2&3\\4&2&1&3\end{pmatrix}}={\begin{pmatrix}1&2&3&4\\4&1&3&2\end{pmatrix}}=\cdots }

in notazione ciclica le scritture diventano

π = ( 1   4   2 ) ( 3 ) = ( 4   2   1 ) ( 3 ) = ( 2   1   4 ) ( 3 ) {\displaystyle \pi =(1\ 4\ 2)(3)=(4\ 2\ 1)(3)=(2\ 1\ 4)(3)}

cioè con 1 1-ciclo e 1 3-ciclo, quindi il tipo [ 1 1   3 1 ] = ( 1 , 3 ) . {\displaystyle \left[1^{1}\ 3^{1}\right]=(1,3).} La matrice di permutazione P π {\displaystyle P_{\pi }} corrispondente alla permutazione π {\displaystyle \pi } , è

P π = [ e π ( 1 ) e π ( 2 ) e π ( 3 ) e π ( 4 ) ] = [ e 4 e 1 e 3 e 2 ] = [ 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 ] P π 1 = P π T {\displaystyle P_{\pi }={\begin{bmatrix}\mathbf {e} _{\pi (1)}\\\mathbf {e} _{\pi (2)}\\\mathbf {e} _{\pi (3)}\\\mathbf {e} _{\pi (4)}\end{bmatrix}}={\begin{bmatrix}\mathbf {e} _{4}\\\mathbf {e} _{1}\\\mathbf {e} _{3}\\\mathbf {e} _{2}\end{bmatrix}}={\begin{bmatrix}0&0&0&1\\1&0&0&0\\0&0&1&0\\0&1&0&0\end{bmatrix}}\neq P_{\pi ^{-1}}={P_{\pi }}^{T}}

La stessa può essere rappresentata come trasformazione geometrica attiva nella forma di un quadrato, come a destra. Tale quadrato ha:

  • gli 1 della matrice Pπ rappresentati dalle caselle in rosso.
  • i valori iniziali 1,2,3,4 da permutare sono i puntini neri nella diagonale principale
  • le frecce curve indicano il 3-ciclo 1→4→2 nella notazione postfissa o azione destra.

Vediamo un esempio dove sono presenti cicli di lunghezza diversi:

π = ( 1 6 7 2 5 4 8 3 2 8 7 4 5 3 6 1 ) = ( 1 2 3 4 5 6 7 8 2 4 1 3 5 8 7 6 ) = {\displaystyle \pi ={\begin{pmatrix}1&6&7&2&5&4&8&3\\2&8&7&4&5&3&6&1\end{pmatrix}}={\begin{pmatrix}1&2&3&4&5&6&7&8\\2&4&1&3&5&8&7&6\end{pmatrix}}=\cdots }

e in notazione ciclica

π = ( 1   2   4   3 ) ( 5 ) ( 6   8 ) ( 7 ) = ( 7 ) ( 1   2   4   3 ) ( 6   8 ) ( 5 ) = ( 4   3   1   2 ) ( 8   6 ) ( 5 ) ( 7 ) = {\displaystyle \pi =(1\ 2\ 4\ 3)(5)(6\ 8)(7)=(7)(1\ 2\ 4\ 3)(6\ 8)(5)=(4\ 3\ 1\ 2)(8\ 6)(5)(7)=\ldots }

cioè una struttura ciclica o tipo [ 1 2   2 1   4 1 ] = ( 1 , 1 , 2 , 4 ) {\displaystyle \left[1^{2}\ 2^{1}\ 4^{1}\right]=(1,1,2,4)} , quindi si hanno 2 punti fissi o 1-ciclo.

π ( 5 ) = 5 ,   π ( 7 ) = 7 {\displaystyle \pi (5)=5,\ \pi (7)=7}

È comune, ma non necessario, non scrivere i cicli di lunghezza uno in tale espressione[1]. Dunque, un modo appropriato per esprimerla sarebbe π = (1 2 4 3)(6 8).

Infine un esempio di S16 dove si usa la legge di composizione nell'uso del codice Gray in dispositivi elettronici di acquisizione di posizione, codificando il valore digitale della posizione chiudendo o aprendo una serie di contatti elettrici o barriere ottiche.

Questi tre esempi evidenziano i diversi modi per scrivere una permutazione come una lista dei suoi cicli, ma il numero di cicli e il loro contenuto sono dati dalla partizione di X in orbite, e questi insiemi sono quindi gli stessi per tutte queste espressioni.

Numero permutazioni con k cicli disgiunti

Il valore assoluto del numero di Stirling del tipo uno senza segno che denotiamo

s ( n ,   k )   =   [ n k ] n , k Z +   1 k n {\displaystyle s(n,\ k)\ =\ \left[{\begin{matrix}n\\k\end{matrix}}\right]\quad n,k\in \mathbb {Z} ^{+}\ 1\leqslant k\leqslant n}

conta il numero di permutazioni di n elementi con un numero di k cicli disgiunti.[2][3]

Proprietà

(1) k > 0 s ( n ,   n ) = 1 {\displaystyle \quad \forall k>0\quad s(n,\ n)=1}
(2) k > 0 s ( n ,   1 ) = ( n 1 ) ! {\displaystyle \quad \forall k>0\quad s(n,\ 1)=(n-1)!}
(3) n > k > 1 s ( n ,   k ) = s ( n 1 ,   k 1 ) + s ( n 1 ,   k ) ( n 1 ) {\displaystyle \quad \forall n>k>1\quad s(n,\ k)=s(n-1,\ k-1)+s(n-1,\ k)(n-1)}

Dimostrazioni

(1) Esiste un solo modo per ottenere una permutazione di n elementi con n cicli disgiunti: ogni ciclo ha lunghezza 1 e quindi ogni elemento è un punto fisso. Questa permutazione è quella identica rispetto alla legge di composizione in Sn:
σ I = ( 1 ) ( 2 ) ( n ) {\displaystyle \sigma _{I}=(1)(2)\cdots (n)}
(2) Esiste una espressione semplice per il numero di permutazioni con un solo ciclo disgiunto
(2.a) Ogni ciclo di lunghezza l si può scrivere come permutazione dei numeri da 1 a l; cioè l!.
(2.b) Vi sono l modi diversi per scrivere un ciclo di lunghezza l, ad esempio per l=4 abbiamo le 4 scritture equivalenti: ( 1 2 4 3 ) = ( 2 4 3 1 ) = ( 4 3 1 2 ) = ( 3 1 2 4 ).
(2.c) Infine s ( n , 1 ) = n ! / n = ( n 1 ) ! . {\displaystyle s(n,1)=n!/n=(n-1)!.}
(3) Esistono due modi diversi per costruire una permutazione di n elementi con k cicli:
(3.a) Se vogliamo che l'elemento n sia un punto fisso possiamo scegliere una delle s ( n 1 ,   k 1 ) {\displaystyle s(n-1,\ k-1)} permutazioni con n − 1 elementi e k − 1 cicli e aggiungere l'elemento n come nuovo ciclo di lunghezza 1.
(3.b) Se vogliamo che l'elemento n non sia punto fisso possiamo scegliere una delle s ( n 1 ,   n ) {\displaystyle s(n-1,\ n)} permutazioni con n − 1 elementi ed n cicli ed inserire l'elemento n in un ciclo esistente di fronte a uno degli n − 1 elementi.

Numeri Stirling tipo uno con n da 1 a 9

n {\displaystyle n} k {\displaystyle k} k = 1 n [ n k ] {\displaystyle \sum _{k=1}^{n}\left[{\begin{matrix}n\\k\end{matrix}}\right]}
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 1 1
2 1 1 2
3 2 3 1 6
4 6 11 6 1 24
5 24 50 35 10 1 120
6 120 274 225 85 15 1 720
7 720 1764 1624 735 175 21 1 5040
8 5040 13068 13132 6769 1960 322 28 1 40320
9 40320 109584 118124 67284 22449 4536 546 36 1 362880
1 2 3 4 5 6 7 8 9

Ad esempio, se prendiamo n=4 abbiamo

s ( 4 , 1 ) = 6 = | C o ( σ 1 ) | [ 4 1 ] (       ) 4 -ciclo s ( 4 , 2 ) = 3 + 8 = | C o ( σ 2 ) | + | C o ( σ 3 ) | [ 2 2 ] ,   [ 1 1 3 1 ] (   ) (   ) , ( ) (     ) 2 -ciclo , 1 -ciclo  3 -ciclo s ( 4 , 3 ) = 6 = | C o ( σ 4 | [ 1 2 2 1 ] ( ) ( ) (   ) 1 -ciclo  2 -ciclo s ( 4 , 4 ) = 1 = | C o ( σ I ) | [ 1 4 ] ( ) ( ) ( ) ( ) σ I = ( 1 ) ( 2 ) ( 3 ) ( 4 ) {\displaystyle {\begin{aligned}s(4,1)&=6=|Co(\sigma _{1})|&\left[4^{1}\right]&&(\cdot ~\cdot ~\cdot ~\cdot )&&4{\mbox{-ciclo}}\\s(4,2)&=3+8=|Co(\sigma _{2})|+|Co(\sigma _{3})|&\left[2^{2}\right],\ \left[1^{1}3^{1}\right]&&(\cdot ~\cdot )(\cdot ~\cdot ),(\cdot )(\cdot ~\cdot ~\cdot )&&2{\mbox{-ciclo}},1{\mbox{-ciclo }}3{\mbox{-ciclo}}\\s(4,3)&=6=|Co(\sigma _{4}|&\left[1^{2}2^{1}\right]&&(\cdot )(\cdot )(\cdot ~\cdot )&&1{\mbox{-ciclo }}2{\mbox{-ciclo}}\\s(4,4)&=1=|Co(\sigma _{I})|&\left[1^{4}\right]&&(\cdot )(\cdot )(\cdot )(\cdot )&&\sigma _{I}=(1)(2)(3)(4)\\\end{aligned}}} [note 1]

che soddisfa l'equazione delle classi:

s ( 4 , 1 ) + s ( 4 , 2 ) + s ( 4 , 3 ) + s ( 4 , 4 ) = 6 + 11 + 6 + 1 = 24 = | S 4 | = n ! = 4 ! {\displaystyle s(4,1)+s(4,2)+s(4,3)+s(4,4)=6+11+6+1=24=|S_{4}|=n!=4!}

dove l'insieme degli elementi rappresentativi delle singole classi è

G csr = { σ I ,   σ 1 ,   σ 2 ,   σ 3 ,   σ 4 } S 4 {\displaystyle G_{\mbox{csr}}=\{\sigma _{I},\ \sigma _{1},\ \sigma _{2},\ \sigma _{3},\ \sigma _{4}\}\subseteq S_{4}}

con csr le iniziali di complete system of rapresentatives.

Numero di dismutazioni parziali con k punti fissi

Il valore delle dismutazioni parziali, anche detto numero di rincontri, del numero di permutazioni di n elementi con k punti fissi che denotiamo

f ( n ,   k )   =   D ( n , k ) n , k Z + 0 k n {\displaystyle f(n,\ k)\ =\ D(n,k)\quad n,k\in \mathbb {Z} ^{+}\quad 0\leqslant k\leqslant n} [note 2]

dove l'insieme permutato è { 1, ..., n }. Si dimostra che ha forma esplicita

D ( n , k )   =   n ! k !   i = 0 n k ( 1 ) i i ! {\displaystyle D(n,k)\ =\ {\frac {n!}{k!}}\ \sum _{i=0}^{n-k}{\frac {(-1)^{i}}{i!}}}

in particolare si hanno le dismutazioni per k=0 (vedi la colonna in grigio scuro nella tabella seguente)

f ( n , 0 ) = D ( n , 0 ) = n !   i = 0 n ( 1 ) i i ! {\displaystyle f(n,0)=D(n,0)=n!\ \sum _{i=0}^{n}{\frac {(-1)^{i}}{i!}}} [note 3]

Proprietà

(1) n < k < 0 f ( n ,   k ) = 0 {\displaystyle \quad \forall n<k<0\quad f(n,\ k)=0}
(2) f ( 0 ,   0 ) = 1 {\displaystyle \quad f(0,\ 0)=1}
(3) n > 1 ,   0 k n f ( n ,   k )   =   f ( n 1 ,   k 1 ) + f ( n 1 ,   k ) ( n 1 k )   + f ( n 1 ,   k + 1 ) ( k + 1 ) {\displaystyle \quad \forall n>1,\ 0\leqslant k\leqslant n\quad f(n,\ k)\ =\ f(n-1,\ k-1)+f(n-1,\ k)(n-1-k)\ +f(n-1,\ k+1)(k+1)}

Dimostrazioni

(3) Esistono tre metodi diversi per costruire una permutazione di n elementi con k punti fissi:

(3.a) Possiamo scegliere una delle f ( n 1 ,   k 1 ) {\displaystyle f(n-1,\ k-1)} permutazioni con n − 1 elementi e k − 1 punti fissi ed aggiungere n come un altro punto fisso.
(3.b) Possiamo scegliere una delle f ( n 1 ,   k ) {\displaystyle f(n-1,\ k)} permutazioni con n − 1 elementi e k punti fissi ed inserire l'elemento n in un ciclo esistente con lunghezza > 1 davanti a uno degli (n − 1) − k elementi.
(3.c) Possiamo scegliere una delle f ( n 1 ,   k + 1 ) {\displaystyle f(n-1,\ k+1)} permutazioni con n − 1 elementi e k + 1 punti fissi e unire l'elemento n con uno dei k + 1 punti fissi a un 2-ciclo.

Numero dismutazioni parziali con n da 1 a 9

n {\displaystyle n} k {\displaystyle k} k = 0 n D ( n , k ) {\displaystyle \sum _{k=0}^{n}D(n,k)}
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 0 1 1
2 1 0 1 2
3 2 3 0 1 6
4 9 8 6 0 1 24
5 44 45 20 10 0 1 120
6 265 264 135 40 15 0 1 720
7 1854 1855 924 315 70 21 0 1 5040
8 14833 14832 7420 2464 630 112 28 0 1 40320
9 133496 133497 66744 22260 5544 1134 168 36 0 1 362880
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Ritornando all'esempio n=4 abbiamo

D ( 4 , 0 ) = 9 = 6 + 3 = | C o ( σ 1 ) | + | C o ( σ 2 ) | [ 4 1 ] ,   [ 2 2 ] (       ) , (   ) (   ) 0 -fix dismutazioni D ( 4 , 1 ) = 8 = | C o ( σ 3 ) | [ 1 1 3 1 ] ( ) (     ) 1 -fix D ( 4 , 2 ) = 6 = | C o ( σ 4 | [ 1 2 2 1 ] ( ) ( ) (   ) 2 -fix D ( 4 , 3 ) = 0   l 2 : [ 1 3   l 2 k 2 ] ,   k 2 2 3 -fix D ( 4 , 4 ) = 1 = | C o ( σ I ) | [ 1 4 ] ( ) ( ) ( ) ( ) 4 -fix {\displaystyle {\begin{aligned}D(4,0)&=9=6+3=|Co(\sigma _{1})|+|Co(\sigma _{2})|&\left[4^{1}\right],\ \left[2^{2}\right]&&(\cdot ~\cdot ~\cdot ~\cdot ),(\cdot ~\cdot )(\cdot ~\cdot )&&0{\mbox{-fix}}&&{\mbox{dismutazioni}}\\D(4,1)&=8=|Co(\sigma _{3})|&\left[1^{1}3^{1}\right]&&(\cdot )(\cdot ~\cdot ~\cdot )&&1{\mbox{-fix}}&&\\D(4,2)&=6=|Co(\sigma _{4}|&\left[1^{2}2^{1}\right]&&(\cdot )(\cdot )(\cdot ~\cdot )&&2{\mbox{-fix}}&&\\D(4,3)&=0&\nexists \ l_{2}:\left[1^{3}\ {l_{2}}^{k_{2}}\right],\ k_{2}\geqslant 2&&&&3{\mbox{-fix}}&&\\D(4,4)&=1=|Co(\sigma _{I})|&\left[1^{4}\right]&&(\cdot )(\cdot )(\cdot )(\cdot )&&4{\mbox{-fix}}&&\\\end{aligned}}}

che soddisfa l'equazione delle classi rispetto ai punti fissi:

D ( 4 , 0 ) + D ( 4 , 1 ) + D ( 4 , 2 ) + D ( 4 , 3 ) + D ( 4 , 4 ) = 9 + 8 + 6 + 0 + 1 = 24 = | S 4 | = n ! = 4 ! {\displaystyle D(4,0)+D(4,1)+D(4,2)+D(4,3)+D(4,4)=9+8+6+0+1=24=|S_{4}|=n!=4!}

dove l'insieme degli elementi rappresentativi delle singole classi è come definito prima.

Relazioni per k=0,1 e valore asintotico

Equazioni Esempi
f ( n , 1 )   = i = 1 n ( 1 ) i + 1 ( n i ) i ( n i ) ! {\displaystyle f(n,1)\ =\sum _{i=1}^{n}(-1)^{i+1}{n \choose i}i(n-i)!} f ( 5 , 1 ) = ( 1 ) 2 ( 5 1 ) 1 ( 5 1 ) ! + ( 1 ) 3 ( 5 2 ) 2 ( 5 2 ) ! + ( 1 ) 4 ( 5 3 ) 3 ( 5 3 ) ! + ( 1 ) 5 ( 5 4 ) 4 ( 5 4 ) ! + ( 1 ) 6 ( 5 5 ) 5 ( 5 5 ) ! = 5   4 ! 20   3 ! + 30   2 ! 20   1 ! + 5   0 ! = 120 120 + 60 20 + 5 = 45. {\displaystyle {\begin{aligned}f(5,1)&=(-1)^{2}{5 \choose 1}1(5-1)!+(-1)^{3}{5 \choose 2}2(5-2)!+(-1)^{4}{5 \choose 3}3(5-3)!+(-1)^{5}{5 \choose 4}4(5-4)!+(-1)^{6}{5 \choose 5}5(5-5)!\\&=5\ 4!-20\ 3!+30\ 2!-20\ 1!+5\ 0!=120-120+60-20+5=45.\\\end{aligned}}}
f ( n , 0 )   = n ! i = 1 n ( 1 ) i + 1 ( n i ) ( n i ) ! {\displaystyle f(n,0)\ =n!-\sum _{i=1}^{n}(-1)^{i+1}{n \choose i}(n-i)!} f ( 5 , 0 ) = 120 ( 5 4 ! 10 3 ! + 10 2 ! 5 1 ! + 1 0 ! ) = 120 ( 120 60 + 20 5 + 1 ) = 120 76 = 44. {\displaystyle {\begin{aligned}f(5,0)&=120-(5\cdot 4!-10\cdot 3!+10\cdot 2!-5\cdot 1!+1\cdot 0!)\\&=120-(120-60+20-5+1)=120-76=44.\\\end{aligned}}}
n > 1 {\displaystyle \forall n>1}

f ( n , 0 )   = ( n 1 )   [ f ( n 1 , 0 )   + f ( n 2 , 0 ) ] {\displaystyle f(n,0)\ =(n-1)\ {\bigl [}f(n-1,0)\ +f(n-2,0){\bigr ]}}

f ( 5 , 0 ) = 4 ( 9 + 2 ) = 4 11 = 44 {\displaystyle f(5,0)=4\cdot (9+2)=4\cdot 11=44}
f ( n , 0 ) n ! e {\displaystyle f(n,0)\approx {\frac {n!}{e}}} [note 4] f ( 5 , 0 ) 5 ! e 120 2.71828 44 , 1455 = 44 {\displaystyle f(5,0)\approx {\frac {5!}{e}}\approx {\frac {120}{2.71828}}\approx 44,1455=44}

Note

Postille

  1. ^ Con la notazione | C o ( σ ) | {\displaystyle |Co(\sigma )|} s'intende il numero di elementi coniugati alla permutazione σ, anche detti aventi stessa struttura ciclica o tipo.
  2. ^ Attenzione alla notazione:
    D n , k {\displaystyle D_{n,k}} numero delle disposizioni semplici
    D ( n , k ) {\displaystyle D(n,k)} numero delle dismutazioni parziali
  3. ^ Ad esempio per n=5
    f ( 5 , 0 ) = 120 [ ( 1 ) 0 0 ! + ( 1 ) 1 1 ! + ( 1 ) 2 2 ! + ( 1 ) 3 3 ! + ( 1 ) 4 4 ! + ( 1 ) 5 5 ! ] = 120 ( 1 1 + 1 / 2 1 / 6 + 1 / 24 1 / 120 ) = 120 ( 60 / 120 20 / 120 + 5 / 120 1 / 120 ) = 120 44 / 120 = 44 {\displaystyle {\begin{aligned}f(5,0)&=120\cdot \left[{\frac {(-1)^{0}}{0!}}+{\frac {(-1)^{1}}{1!}}+{\frac {(-1)^{2}}{2!}}+{\frac {(-1)^{3}}{3!}}+{\frac {(-1)^{4}}{4!}}+{\frac {(-1)^{5}}{5!}}\right]\\&=120\cdot (1-1+1/2-1/6+1/24-1/120)=120\cdot (60/120-20/120+5/120-1/120)=120\cdot 44/120=44\\\end{aligned}}}
  4. ^ La costante e {\displaystyle {\color {Blue}e}} 2.71828 {\displaystyle \approx 2.71828}

Bibliografia

  • (EN) Larry J. Gerstein, Discrete Mathematics and Algebraic Structures, W.H. Freeman and Co., 1987, ISBN 0-7167-1804-9.
  • (EN) Peter J. Cameron, Combinatorics: Topics, Techniques, Algorithms, Cambridge, CUP, 1994, ISBN 0-521-45761-0.
  • (EN) Richard A. Brualdi, Introductory Combinatorics, 5ª ed., Upper Saddle River, PH, 2010, ISBN 978-0-13-602040-0.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica