Coppa Europa di sci alpino 1986

Coppa Europa di sci alpino 1986
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Austria Rudolf NierlichBandiera dell'Austria Manuela Rüf
Discesa liberaBandiera della Svizzera Michael PlöchingerBandiera della Svizzera Chantal Bournissen
SupergiganteBandiera dell'Austria Rainer SalzgeberBandiera dell'Austria Astrid Geisler
Slalom giganteBandiera dell'Austria Rudolf NierlichBandiera dell'Italia Cecilia Lucco
Slalom specialeBandiera dell'Italia Carlo GerosaBandiera della Svezia Catharina Glassér-Bjerner

La Coppa Europa di sci alpino 1986 fu la 15ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, la prima a prevedere una classifica di supergigante.

In campo maschile l'austriaco Rudolf Nierlich si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante; lo svizzero Michael Plöchinger vinse quella di discesa libera, l'austriaco Rainer Salzgeber quella di supergigante e l'italiano Carlo Gerosa quella di slalom speciale. Lo svizzero Luc Genolet era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile l'austriaca Manuela Rüf si aggiudicò la classifica generale; la svizzera Chantal Bournissen vinse quella di discesa libera, l'austriaca Astrid Geisler quella di supergigante, l'italiana Cecilia Lucco quella di slalom gigante e la svedese Catharina Glassér-Bjerner quella di slalom speciale. L'austriaca Karin Buder era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

Risultati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sport è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifiche

Generale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Rudolf Nierlich Bandiera dell'Austria Austria 220
2 Niklas Lindqvist Bandiera della Svezia Svezia 125
3 Helmut Mayer Bandiera dell'Austria Austria 111
4 Carlo Gerosa Bandiera dell'Italia Italia 110
5 Michael Plöchinger Bandiera della Svizzera Svizzera 105
6 Gerhard Lieb Bandiera dell'Austria Austria 100
7 Rainer Salzgeber Bandiera dell'Austria Austria 97
8 Mats Ericson Bandiera della Svezia Svezia 73
9 Ernst Riedlsperger Bandiera dell'Austria Austria 68
10 Franck Pons Bandiera della Francia Francia 65

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Michael Plöchinger Bandiera della Svizzera Svizzera 105
2 Franck Pons Bandiera della Francia Francia 65
3 Atle Skårdal Bandiera della Norvegia Norvegia 62
4 Alberto Ghidoni Bandiera dell'Italia Italia 58
5 Carlo Cerutti Bandiera dell'Italia Italia 53

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Rudolf Nierlich Bandiera dell'Austria Austria 106
2 Helmut Mayer Bandiera dell'Austria Austria 89
3 Niklas Lindqvist Bandiera della Svezia Svezia 52
Rainer Salzgeber Bandiera dell'Austria Austria
5 Walter Gugele Bandiera dell'Austria Austria 46

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Carlo Gerosa Bandiera dell'Italia Italia 110
2 Rudolf Nierlich Bandiera dell'Austria Austria 89
3 Niklas Lindqvist Bandiera della Svezia Svezia 73
Mats Ericson Bandiera della Svezia Svezia
5 Ernst Riedlsperger Bandiera dell'Austria Austria 68

Donne

Risultati

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sport è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Classifiche

Generale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Manuela Rüf Bandiera dell'Austria Austria 189
2 Catharina Glassér-Bjerner Bandiera della Svezia Svezia 165
3 Astrid Geisler Bandiera dell'Austria Austria 114
4 Andrea Salvenmoser Bandiera dell'Austria Austria 109
5 Christine von Grünigen Bandiera della Svizzera Svizzera 108
6 Chantal Bournissen Bandiera della Svizzera Svizzera 105
7 Béatrice Gafner Bandiera della Svizzera Svizzera 103
8 Cecilia Lucco Bandiera dell'Italia Italia 102
9 Nicoletta Merighetti Bandiera dell'Italia Italia 98
10 Camilla Nilsson Bandiera della Svezia Svezia 95

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Chantal Bournissen Bandiera della Svizzera Svizzera 105
2 Béatrice Gafner Bandiera della Svizzera Svizzera 103
3 Astrid Geisler Bandiera dell'Austria Austria 89
4 Golnur Postnikova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 63
5 Lucie Laroche Bandiera del Canada Canada 54

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Astrid Geisler Bandiera dell'Austria Austria 25
2 Ulrike Maier Bandiera dell'Austria Austria 20
3 Andrea Salvenmoser Bandiera dell'Austria Austria 15
4 Kjersti Nilsen Bandiera della Norvegia Norvegia 12
5 Lara Magoni Bandiera dell'Italia Italia 11

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Cecilia Lucco Bandiera dell'Italia Italia 102
2 Manuela Rüf Bandiera dell'Austria Austria 98
3 Monica Äijä Bandiera della Svezia Svezia 60
Fulvia Stevenin Bandiera dell'Italia Italia
5 Catharina Glassér-Bjerner Bandiera della Svezia Svezia 56

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Catharina Glassér-Bjerner Bandiera della Svezia Svezia 109
2 Christine von Grünigen Bandiera della Svizzera Svizzera 108
3 Nicoletta Merighetti Bandiera dell'Italia Italia 98
4 Manuela Rüf Bandiera dell'Austria Austria 91
5 Camilla Nilsson Bandiera della Svezia Svezia 75

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 agosto 2022.
  • (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 agosto 2022.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali