Coppa Italia Dilettanti 1967-1968

Coppa Italia Dilettanti 1967-1968
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 3 settembre 1967
al 6 luglio 1968
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 256
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore STEFER Roma
(1º titolo)
Secondo Sora
Semi-finalisti Clodia e US Dalmine
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1967-1968 è stata la 2ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dallo STEFER Roma.[1]

La competizione era riservata alle migliori squadre militanti nel primo livello regionale. Il primo turno veniva disputato a livello regionale, poi si passava a livello interregionale. Le semifinali e le finali si disputavano in campo neutro.

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dallo STEFER Roma, che superò in finale il Sora; le altre semifinaliste furono Clodia e US Dalmine.

Partecipanti

Le 256 partecipanti vengono così ripartite fra i vari comitati regionali:[2]

Numero
squadre
Comitati regionali
32 Lombardia
20 Campania Toscana Veneto
18 Emilia-Romagna
14 Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Piemonte Puglia Sicilia
12 Abruzzo Calabria Marche Sardegna
6 Umbria
4 Basilicata Trentino-Alto Adige

Primo turno

Friuli-Venezia Giulia

14 squadre
Non ammesse: Alabarda, Brugnera, Cormonese, Maniago, Mossa, Majanese, Pro Gorizia, Spilimbergo e Sacilese (dal girone A), Arsenale, Fortitudo, Gonars, Gradese, Mortegliano, Muggesana, Palazzolo, Palmanova e Ronchi (dal girone B)

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1967 10.09.1967
Pro Osoppo 2 – 1 Pro Tolmezzo 1 – 1 1 – 0
Sandanielese 2 – 1 Gemonese 2 – 0 0 – 1
Cordenonese 0 – 1 Manzanese 0 – 1 0 – 0
Cividalese 1 – 2 Aquileia 1 – 0 0 – 2
Tisana 1 – 2 Pieris 1 – 1 0 – 1
Pro Cervignano 1 – 1 (gfc) Cremcaffè Trieste 0 – 0 1 – 1
San Giovanni Trieste 0 – 4 Sangiorgina 0 – 1 0 – 3

Lazio

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1967 10.09.1967
STEFER Roma 4 – 1 Tivoli 3 – 1 1 – 0
Sora 2 – 0 ATAC 1 – 0 1 – 0

Umbria

8 squadre
Non ammesse: Gualdo, Nestor, Ponte Felcino, San Gemini, Spello, Spoleto, Tavernelle e Valigi Torgiano.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1967 10.09.1967
Angelana 2 - 4 Gubbio 2 - 2 0 - 2
Juventina 3 - 3 gfc Pontevecchio 1 - 1 2 - 2
Bastia 2 - 3 Deruta 2 - 2 0 - 1
Todi 0 - 5 Assisi 0 - 1 0 - 4

Puglia e Basilicata

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 03.09.1967 10.09.1967
Grottaglie 5 - 4 Galatone 4 - 1 1 - 3
San Pietro Vernotico 3 - 3 Squinzano 2 - 2 1 - 1
Modugno 0 - 3 Bitonto 0 - 0 0 - 3
Noci 1 - 2 Massafra 1 - 0 0 - 2
Pro Italia Galatina 2 - 2 Carmiano 2 - 1 0 - 1
San Giovanni Rotondo 1 - 1 Canosa 1 - 0 0 - 1
Atletico Tricase 1 - 1 Leverano 1 - 0 0 - 1
Montescaglioso ? - ? Moliterno ? ?
Liberatas Invicta Potenza ? - ? Lavello ? 0 - 0

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
SECONDO TURNO 17.09.1967 24.09.1967
(FVG) Pro Osoppo 1 – 4 Manzanese (FVG) 1 – 2 0 – 2
(FVG) Sandanielese 1 – 10 Pieris (FVG) 0 – 5 1 – 5
(FVG) Aquileia 2 – 1 Pro Mogliano (VEN) 0 – 0 2 – 1
(FVG) Pro Cervignano 1 – 2 Annonese (VEN) 0 – 0 1 – 2
(VEN) Silea 0 – 1 Sangiorgina (FVG) 0 – 0 0 – 1
(LAZ) STEFER Roma 3 – 1 Acicalcio Roma (LAZ) 1 – 1 2 – 0
(LAZ) Sora 6 – 0 Pomigliano (CAM) 2 – 0 4 – 0
(UMB) Deruta 3 - 4 Assisi (UMB) 1 - 3 2 - 1
(TOS) Rapid Peretola 1 - 1 gfc Juventina (UMB) 0 - 0 1 - 1
(MAR) Pergolese 1 - 1 sort. Gubbio (UMB) 1 - 0 0 - 1
(CAL) Castrovillari 2 - 4 Leverano (PUG) 1 - 3 1 - 1
(PUG) Carmiano 6 - 2 Trebisacce (CAM) 3 - 0 3 - 2
(PUG) Grottaglie 3 - 2 LI Potenza (BAS) 2 - 1 1 - 1
(PUG) Canosa 3 - 3 Ebolitana (CAM) 2 - 1 1 - 2
(PUG) Squinzano 4 - 6 Bitonto (PUG) 2 - 2 2 - 4
(BAS) Moliterno 2 - 8 Massafra (PUG) 2 - 0 0 - 8

32esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
TERZO TURNO 01.11.1967 08.12.1967
(VEN) Annonese 2 – 4 Manzanese (FVG) 1 – 3 1 – 1
(FVG) Pieris 1 – 4 Clodia (VEN) 1 – 1 0 – 3
(VEN) Contarina 3 – 0 Aquileia (FVG) 2 – 0 1 – 0
(FVG) Sangiorgina 3 – 6 Malo (VEN) 1 – 1 2 – 5
(LAZ) STEFER Roma 2 – 1 Gennargentu (SAR) 2 – 0 0 – 1
(LAZ) Sora 3 – 1 Pro Lanciano (ABR) 3 – 0 0 – 1
(ABR) M Pescara 3 – 2 Leverano (PUG) 1 – 0 2 – 2
(PUG) Bitonto 4 – 2 Hatria (ABR) 3 – 2 1 – 0
(PUG) Carmiano 4 – 3 Pro Salerno (CAM) 2 – 2 2 – 1
(PUG) Massafra 1 – 2 Silana (CAL) 0 – 0 1 – 2
(CAL) Palmese 2 – 2 Grottaglie (PUG) 1 – 0 2 – 1

16esimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
QUARTO TURNO 19.03.1968 25.04.1968
(LOM) Leffe 1 – 1 (gfc) Manzanese (FVG) 0 – 0 1 – 1
(LAZ) STEFER Roma 5 – 5 (gfc) Fortis Juventus (TOS) 2 – 2 3 – 3
(LAZ) Sora 7 – 0 Assisi (UMB) 5 – 0 2 – 0
(CAM) Ebolitana 2 – 3 Carmiano (PUG) 1 – 0 1 – 3
(CAM) A Pozzuoli 1 – 1 Bitonto (PUG) 1 – 0 0 – 1

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(LAZ) STEFER Roma 2 – 1 Impruneta (TOS) 2 – 1 0 – 0
(LAZ) Sora 4 – 2 Forsempronese (MAR) 3 – 2 1 – 0
(PUG) Bitonto 4 – 8 Bagnarese (CAL) 4 – 2 0 – 6
(CAL) Silana 2 – 4 Carmiano (PUG) 2 – 1 0 – 3

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(LAZ) STEFER Roma 1 – 1 (gfc) Bagnarese (CAL) 0 – 0 1 – 1
(LAZ) Sora 7 – 3 Pasbo Carmiano (PUG) 5 – 0 2 – 3
(LOM) US Dalmine ? ? ? ?
(VEN) Clodia ? ? ? ?

Final four

Disputate allo Stadio Flaminio di Roma.

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(LAZ) STEFER Roma 1 – 0 (dts) Clodia (VEN)
(LAZ) Sora 3 – 0 US Dalmine (LOM)

Finale

Roma
6 luglio 1968
Gara unica
STEFER Roma  3 – 0
referto
  SoraStadio Flaminio
Arbitro:  Ippolito (Roma)
Coluzzi Gol 39’
Ferrari Gol 62’
De Santis Gol 88’
Marcatori

Ciani
Gualandri
Iacorossi
Fava
Fabiani
Nardoni
Ferrari
Coluzzi
Plini
De Santis
Santini
Formazioni
Piersanti
Biondi
Verdini
Mancini
Da Col
Molinari
Rossi
Santececca
Mettus
Montosi
Meglio
BaragattiAllenatoriLo Buono

Coppa Ottorino Barassi

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Ottorino Barassi.

Come vincitore della Coppa Italia Dilettanti, la STEFER Roma ottiene il diritto di affrontare il vincitore della FA Amateur Cup: Leytonstone F.C. (militante nella Isthmian League, all'epoca 5º livello del calcio inglese).

Londra
27 settembre 1968
Andata
Leytonstone  1 – 1
referto
  STEFER Roma
Arbitro:  James Finney
Gray Gol 36’MarcatoriGol 5’ Plini

Roma
13 ottobre 1968
Ritorno
STEFER Roma  2 – 2
referto
  Leytonstone
Arbitro:  Antonio Sbardella (Roma)
Coluzzi Gol 8’, Gol 49’MarcatoriGol 13’ Harvey
Gol 63’ (aut.) Iacorossi

Il Leytonstone vince la coppa grazie alla regola dei gol in trasferta.

Note

  1. ^ Le prime tre edizioni ebbero il Flaminio di Roma come scenario finale, con le vittorie dei toscani dell’Impruneta nel 1967 e due società della capitale: Stefer nel 1968 e Almas nel 1969 (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 1º aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  2. ^ STORIA DI UN TROFEO PIÙ UNICO CHE RARO (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 1º aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 225, giugno-luglio 2020 Archiviato il 19 maggio 2021 in Internet Archive.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio