Dean Reed

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Artista musicale}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Dean Reed nel 1978

Dean Cyril Reed (Denver, 22 settembre 1938 – Zeuthen, 13 giugno 1986) è stato un attore e cantante statunitense.

Biografia

Dopo aver intrapreso la carriera artistica ispirandosi a quella di Elvis Presley quale suo modello, si trasferì in Sudamerica dove si affermò come cantante e attore. Affascinato dagli ideali del socialismo, cominciò a sviluppare un certo interesse per i paesi dell'Est Europa.

Recitò in Italia negli stabilimenti romani di Cinecittà, lavorando tra l'altro al fianco di Yul Brynner nello spaghetti western Indio Black, sai che ti dico: Sei un gran figlio di... (1970). Partecipò anche al Festival di Napoli 1968 con il brano Nun 'o ssapevo, cantato in napoletano.

Nel 1966 si trasferì in Unione Sovietica e poi nella Repubblica Democratica Tedesca, dove venne acclamato come l' "Elvis Rosso". Grazie alla sua musica occidentaleggiante, al suo messaggio socialista e alla sua bella presenza, i governi comunisti apprezzarono la sua collaborazione musicale e artistica. Come attore interpretava fondamentalmente la figura di se stesso: veniva infatti proposto come statunitense profondamente idealista e deluso dal sistema capitalista.

Ciononostante, verso gli anni ottanta Reed cominciò ad allontanarsi dagli ideali socialisti della DDR; una collaborazione con la Stasi non diede risultati soddisfacenti e terminò con un congedo.

Nel 1986 Reed fu trovato cadavere nel lago berlinese di Zeuthen. Inizialmente gli inquirenti stabilirono che l'artista si era suicidato. Tesi successive, non ufficiali, ipotizzarono un coinvolgimento di servizi segreti stranieri nella sua morte. La giornalista Raggie Nadelson, nell'unica biografia del cantante, riconosce che queste ultime ipotesi non stanno in piedi e che anche la tesi del suicidio non è provata[1].

Vita privata

Si sposò tre volte. La sua prima moglie fu la connazionale Patricia Hobbs, che gli diede la sua prima figlia Ramona; il matrimonio si concluse con un divorzio. Generò l'altra figlia, Natacha, con la seconda moglie, una donna della DDR. Dopo aver nuovamente divorziato sposò un'attrice della DDR, Renate Blume, con la quale rimase sposato fino alla morte.

Discografia parziale

  • The Search, Capitol Records, 1959
  • I Kissed a Queen, Capitol Records, 1959
  • He Besado A Una Reina, Capitol Chile, 1959
  • Our Summer Romance, Capitol Records, 1959
  • Nuestro Amor Veraniego, Capitol Chile, 1960
  • Don't Let Her Go, Capitol Records, 1960
  • I Forgot More Than You'll Ever Know, Imperial Records, 1961
  • Como Un Niño Soy, Odeon Chile, 1964
  • La Bamba, Odeon Argentina, 1965
  • Hippy Hippy Shake, Odeon Chile/Argentina, 1965
  • Simpatia, EMA 1966
  • Dean Reed, Melodija, 1969
  • Las Cosas Que Yo He Visto, Odeon Chile, 1971
  • Mississippi-Line, Melodija 1972
  • Wir sagen ja..., Amiga, 1972
  • Dean Reed a jeho svet, Supraphon, 1976
  • My Song For You, Supraphon, 1978
  • Rock 'n' Roll, Country & Romantic, Supraphon, 1980
  • Dean Reed Country, Supraphon, 1981
  • Dean Reed, Supraphon, 1986

Filmografia parziale

Attore

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Maurizio Serra, L'"Elvis Presley rosso" che tradì gli Usa per Mosca e finì affogato in un lago, Corriere della Sera Sette, 23 settembre 2016, n 38.

Bibliografia

  • Antonio Sciotti, Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981 (Luca Torre Editore, 2011); pag. 405-406.
  • Reggie Nadelson, Comrade Rockstar. The Search for Dean Reed, Chatto and Windus, London, 1991.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dean Reed

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 8180151 · ISNI (EN) 0000 0000 5533 1297 · Europeana agent/base/69323 · LCCN (EN) n86045606 · GND (DE) 118598929 · BNE (ES) XX1570733 (data) · BNF (FR) cb15821024w (data) · J9U (ENHE) 987009537955205171
  Portale Biografie
  Portale Guerra fredda
  Portale Musica