Deni Lušić

Deni Lušić
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1991)
Altezza190 cm
Peso111 kg
Pallanuoto
Termine carriera2000 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1977-1989  POŠK
1989  Arenzano
1990-1992  Volturno
1992-1994  Pescara
1995-1996  Paguros
1998-1999  Ortigia
1999  Zara
Nazionale
1983-1991Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia276
1992-1995Bandiera della Croazia Croazia30
Carriera da allenatore
1995-1996  Pescara
1997  POŠK
2001-2003  Pescara
2004  Ortigia
2008  Pescara
Palmarès
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
 Olimpiadi
OroLos Angeles 1984Pallanuoto
OroSeoul 1988Pallanuoto
 Mondiali
OroMadrid 1986Pallanuoto
 Europei
ArgentoSofia 1985Pallanuoto
ArgentoStrasburgo 1987Pallanuoto
Bandiera della Croazia Croazia
 Giochi del mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Deni Lušić (Spalato, 14 aprile 1962) è un allenatore di pallanuoto ed ex pallanuotista croato, vincitore di due medaglie d'oro ai giochi olimpici di Los Angeles 1984 e Seoul 1988 nonché di molteplici titoli per club. Cresciuto nel VK POŠK si è sempre distinto per meriti sportivi.

Carriera

Club

Ha iniziato la carriera da giocatore nel 1977 nel VK POŠK di Spalato. Con la squadra spalatina conquistò due Coppa di Jugoslavia, una Supercoppa LEN e due Coppa delle Coppe. Nel 1989 per un breve periodo si è trasferito nel Rari Nantes Arenzano per poi tornare nella squadra spalatina. Nel 1990 si trasferì nel Volturno Sporting Club dove disputò la finale di Coppa delle Coppe e vinse la Coppa Comen, per poi trasferirsi nel 1992 nel Pescara Pallanuoto dove vinse dueCoppa delle Coppe e una Supercoppa LEN. Per un anno ha giocato nel Paguros di Catania, per poi tornare nel Pescara Pallanuoto da allenatore, dove sollevò una Coppa LEN. Nel 1997 si è seduto sulla panchina del VK POŠK da allenatore. L'anno successivo ha giocato nel Ortigia di Siracusa. Nel 1999 ha chiuso la sua carriera da giocatore nel VK Zadar di Zara. Nel 2004 è stato allenatore dell'Ortigia Siracusa e nel 2008 del Pescara.

Nazionale

Con la nazionale della Jugoslavia ha disputato 252 incontri portandosi a casa due medaglie d'oro ai giochi olimpici di Los Angeles 1984 e Seoul 1988, un ore nel Campionato mondiale e due argenti negli Europei. Con la nazionale della Croazia ha disputato una finale nei Giochi del Mediterraneo contro il Settebello.

Palmarès

Giocatore

Club

  • Coppa delle Coppe: 4
POŠK: 1981-82, 1983-84
Pescara: 1992-93 , 1993 - 1994
POŠK: 1984
Pescara: 1993
POŠK: 1984, 1985, 1986
Volturno: 1992
  • Coppa di Jugoslavia: 2
POŠK: 1979-1980, 1982-1983

Nazionale

Jugoslavia: Los Angeles 1984, Seul 1988
Jugoslavia: Madrid 1986
Jugoslavia: 1987
Jugoslavia: Sofia 1985, Strasburgo 1987
Croazia: Linguadoca-Rossiglione 1993

Allenatore

  • Coppe LEN: 1
Pescara: 1995-96

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Deni Lušić, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Deni Lušić, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deni Lušić, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Deni Lušić, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENHR) Deni Lušić, su hoo.hr, Hrvatski olimpijski odbor. Modifica su Wikidata
  • (HR) Biografia, su zadarskilist.hr.
  • (EN) Deni Lusić risultati olimpici~Jugoslavia, su olympic.org.
  • (EN) Deni Lusić risultati olimpici~Croazia, su olympic.org.
  Portale Biografie
  Portale Pallanuoto