Dinochloinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dinochloinae
Dinochloa pubiramea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaBambusoideae
TribùBambuseae
SottotribùDinochloinae
K.M.Wong & W.L.Goh, 2016
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Cyrtochloa
  • Dinochloa
  • Mullerochloa
  • Neololeba
  • Parabambusa
  • Pinga
  • Sphaerobambos

Dinochloinae K.M.Wong & W.L.Goh, 2016 è una sottotribù di bambù appartenente alla famiglia delle Poacee (sottofamiglia Bambusoideae).[1]

Etimologia

Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Dinochloa Buse la cui etimologia deriva da due parole greche: deinos (= terribile, potente) o anche dinos (= spira) e chloa (= erba) e fa riferimento al portamento arrampicante e a spirale delle specie di questo genere.[2]

Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dai botanici contemporanei Khoon Meng Wong e W.L. Goh nella pubblicazione "Sandakania. Sandakan -22: 20. 2016" del 2016.[3]

Descrizione

Spighetta generica con tre fiori diversi

Il portamento delle specie di questa sottotribù è arbustivo con culmi legnosi che crescono eretti (fino a quasi 40 metri) o a spirale intorno ai tronchi degli alberi. Le radici in genere sono del tipo fascicolato derivate da rizomi facilmente pachimorfi; in Parabambusa sono presenti radici aeree ai nodi. Per ogni nodo si possono avere da 3 a 18 rami; spesso un ramo è dominante. Gli internodi sono affusolati; a volte la base è gonfiata.[4][5][6][7][8][9][10]

Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le venature sono parallelinervie (quelle trasversali sono invisibili o visibili).

  • Foglie dei culmi: le guaine sono persistenti o decidue; tra il nodo e la base della guaina è presente una cintura scura; le guaine possono avere oppure no dei padiglioni auricolari fimbriati; la forma delle guaine può essere lanceolata, strettamente ovata, ovata o triangolare. La forma delle lamine può essere ristretta alla base e lanceolata, oblunga o cordata nel resto; il portamento è eretto o riflesso.
  • Foglie del fogliame: le foglie del fogliame possono avere oppure no dei padiglioni auricolari fimbriati; a volte la base è fortemente asimmetrica.
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze sono bratteate e per lo più ramificate ed hanno la forma di una grande pannocchia globosa o oblunga. I rami dell'infiorescenza sono sottesi da una guaina e un profillo. Le spighette sono molto numerose (fino a 10). In questo gruppo sono presenti delle pseudospighette in gruppi separati da lunghi internodi. Lunghezza massima dell'infiorescenza: 3 metri.
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette (o pseudospighette), sessili a forma lanceolata, ellittica, oblunga o ovata e compresse lateralmente, sono formate da un fiore fertile (da 4 a 9 in Mullerochloa e fino a 12 in Neololeba) sotteso da due/tre brattee chiamate glume (inferiore e superiore). I fiori distali possono essere ridotti o sterili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolando avviene sotto ogni fiorellino fertile.
  • Glume: le glume sono persistenti e più corte delle spighette. Le forme sono oblunghe, ovate o orbicolari con apici troncati, ottusi o acuminati; a volte la glume superiore è mucronata. La consistenza è cartacea. La superficie si presenta con 3-5-7-9 venature longitudinali. La pagina abassiale è glabra o pubescente.
  • Lemmi: la forma dei lemmi è oblunga, ovata o orbicolare. La consistenza è cartacea. La superficie può essere percorsa da 1 a 19 venature longitudinali. I lemmi sono privi di ciglia e di carene.
  • Palee: possono essere assenti o ridotte (in Mullerochloa sono più lunghe del lemma e la parte adassiale è densamente pubescente). Sono strettamente convolute attorno al fiore. La consistenza è cartacea o coriacea. La superficie si presenta con 4-5-6-7-8-9 venature longitudinali. Le palee del genere Sphaerobambos si presentano con carene strette e alate.

I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.

I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, oblunghi, ovoidali, orbicolari o subglobosi, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo, carnoso, è libero dal rivestimento del seme. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è provvisto di epiblasto. I margini embrionali della foglia si sovrappongono. La fessura scutellare è assente.

Biologia

  • Impollinazione: in generale le erbe delle Poaceae sono impollinate in modo anemogamo. Gli stigmi piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento –dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo gruppo è soprattutto asiatica-orientale con habitat più o meno tropicali.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è descritto al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Bambuseae).[4][5]

Generi

La sottotribù si compone di 7 generi e 62 specie:[1][4][11]

  • Cyrtochloa S.Dransf. (7 spp.)
  • Dinochloa Buse (44 spp.)
  • Mullerochloa K.M.Wong (1 sp.)
  • Neololeba Widjaja (5 spp.)
  • Parabambusa Widjaja (1 spp.)
  • Pinga Widjaja (1 sp.)
  • Sphaerobambos S.Dransf. (3 spp.)
Note

  • I generi Cyrtochloa e Parabambusa in precedenti classificazioni erano descritti all'interno della sottotribù Bambusinae.[4]
  • Pinga marginata, unica specie del genere Pinga, in precedenza era descritta all'interno del genere Parabambusa.[4]

Filogenesi

La sottotribù Dinochloinae, insieme ad alcune altre sottotribù della tribù Bambuseae (Bambusinae, Greslaniinae, Hickeliinae, Holttumochloinae, Melocanninae, Racemobambosinae e Temburongiinae) è descritta all'interno del "clade paleotropicale". All'interno di questo clade Dinochloinae risulta formare un "gruppo fratello" con la sottotribù Greslaniinae. Buona parte delle specie di questo gruppo sono esaploidi o superiori con una storia poliploide che coinvolge antenati che erano strettamente legati all'antenato delle Arundinarieae (la tribù "basale" della sottofamiglia Bambusoideae).[1]

Il gruppo di questi generi prima di essere circoscritti nell'attuale e unica sottotribù erano descritti all'interno della sottotribù Bambusinae e facevano parte del "clade DMNS" (Dinochloa, Neololeba, Mullerochloa e Sphaerobambos) caratterizzato soprattutto da culmi arrampicanti (la base di ogni internodo del culmo è gonfio e la base della relativa guaina è rugosa; questo sembra funzionare come un pulvino, permettendo al culmo di intrecciarsi attorno agli alberi).[4]

Le sinapomorfie caratteristiche del clade "DMNS" sono:[4]

  • i culmi hanno un portamento arrampicante;
  • le guaine delle foglie dei culmi hanno una caratteristica zona rugosa alla base.

Sinapomorfie relative ai singoli generi:[4]

  • Dinochloa: il portamento è a spirale attorno ai tronchi degli alberi; nelle foglie dei culmi tra il nodo e la base della guaina è presente una cintura scura; talvolta gli stigmi sono due.
  • Neololeba: i rami sono in forte ascesa; le lodicule sono assenti.
  • Parabambusa: le lodicule sono assenti.
  • Sphaerobambos: le palee hanno delle carene strette e alate; inoltre a maturità sono più lunghe dei lemmi.

Note

  1. ^ a b c Soreng et al. 2017, pag.283.
  2. ^ Umberto Quattrocchi, CRC World Dictionary of Grasses: Common Names, Scientific Names, Eponyms ..., p. 697.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 14 novembre 2018.
  4. ^ a b c d e f g h Kellogg 2015, pag. 181.
  5. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  6. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  7. ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  8. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  9. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. ^ Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 14 novembre 2018.
  11. ^ (EN) Accepted genera of Poaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 settembre 2024.

Bibliografia

  • Elizabeth A. Kellogg, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume XIII. Flowering Plants. Monocots. Poaceae., St. Louis, Missouri, USA, 2015.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni, Botanica Generale - Diversità vegetale, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2015, ISBN 978-88-299-2718-0.
  • Grass Phylogeny Working Group, Phylogeny and Classification of Poaceae (PDF), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 3, 2001, pp. 373-457. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  • Jeffery M. Saarela et al., A 250 plastome phylogeny of the grass family (Poaceae): topological support under different data partitions (PDF), in PeerJ, vol. 4299, 2018, pp. 1-71. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2019).
  • Robert J. Soreng et al., A worldwide phylogenetic classi?cation of the Poaceae (Gramineae) II: An update and a comparison of two 2015 classi?cations, in JSE - Journal of Systematics and Evolution, vol. 55, n. 4, 2017, pp. 259-290.
  • Emmet J. Judziewicz & Lynn G. Clark, Classification and Biogeography of New World Grasses: Anomochlooideae, Pharoideae, Ehrhartoideae, and Bambusoideae (PDF), in Aliso: A Journal of Systematic and Evolutionary Botany, vol. 23, 1 (25), 2007, pp. 303-314. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
  • Xian-Zhi Zhang, Chun-Xia Zeng, Peng-Fei Ma, Thomas Haevermans, Yu-Xiao Zhang, Li-Na Zhang, Zhen-Hua Guo, De-Zhu Li, Multi-locus plastid phylogenetic biogeography supports the Asian hypothesis of the temperate woody bamboos (Poaceae: Bambusoideae) (PDF), in Elsevier - Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 96, 2016, pp. 118-129.
  • Xueqin Wang, Xiaying Ye, Lei Zhao, Dezhu Li, Zhenhua Guo & Huifu Zhuang, Genome-wide RAD sequencing data provide unprecedented resolution of the phylogeny of temperate bamboos (Poaceae: Bambusoideae) (PDF), in Scientific Reports, vol. 7, 2017, pp. 1-11.
  • Bamboo Phylogeny Group, An Updated Tribal and Subtribal Classification of the Bamboos (Poaceae: Bambusoideae) (PDF), in The Journal of the American Bamboo Society, vol. 25, 2012, pp. 1-10. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dinochloinae

Collegamenti esterni

  • Dinochloinae IPNI Database
  Portale Biologia
  Portale Botanica