Elizabeth FitzClarence

Elizabeth Hay
Elizabeth Hay, di Henry Richard Graves, 1842
Contessa di Erroll
The Right Honourable
In carica4 dicembre 1820 –
19 aprile 1846
PredecessoreHarriet Somerville
SuccessoreEliza Amelia Gore
Nome completoElizabeth FitzClarence
NascitaLondra, 17 gennaio 1801
MorteEdimburgo, 16 gennaio 1856 (54 anni)
DinastiaHannover (per parte paterna, ramo illegittimo dei FitzClarence)
PadreGuglielmo IV del Regno Unito
MadreDorothea Jordan
ConiugeWilliam George Hay, XVIII conte di Erroll
FigliIda Hay
William Hay
Agnes Hay
Alice Hay
ReligioneAnglicanesimo

Lady Elizabeth Hay, contessa di Erroll (nata Elizabeth FitzClarence; Londra, 17 gennaio 1801 – Edimburgo, 16 gennaio 1856) è stata una nobildonna inglese, figlia illegittima di Guglielmo IV del Regno Unito e della sua amante Dorothea Jordan.

Biografia

Elizabeth FitzClarence nacque il 17 gennaio 1801 a Londra, come sestogenita e terza femmina del futuro Guglielmo IV del Regno Unito, all'epoca Duca di Clarence, e della sua amante, l'attrice Dorothea Jordan, da cui avrebbe avuto un totale di dieci figli. Come per tutte le sue figlie, Guglielmo la chiamò in onore di una delle sue sorelle, in questo caso Elisabetta di Hannover[1][2][3].

Sebbene impossibilitati a sposarsi o ad ottenere la legittimazione della prole, Guglielmo e Dorothea vissero per molti anni come una coppia sposata e devota ai figli, prima a Clarence Lodge fino al 1797 e poi a Teddington (Bushy House) fino al 1807. La coppia si separò nel 1811, quando Guglielmo, oppresso dai debiti, iniziò a ricercare un matrimonio economicamente vantaggioso. Inizialmente, Guglielmo prese con sé i soli figli maschi e concesse a Dorothea la custodia delle figlie e un assegno per mantenerle, ma quando, nel 1814, scoprì che aveva violato i termini del loro accordo tornando a recitare revocò la rendita e prese con sé anche le figlie, facendo inoltre tutto il possibile per impedire loro contatti con la madre. Dopo il 1818, Elizabeth e i suoi fratelli furono accolti e allevati dalla moglie del padre, Adelaide di Sassonia-Meiningen, sposata in quell'anno[4][5].

Il 4 dicembre 1820, nella chiesa di San Giorgio a Londra, Elizabeth sposò William George Hay, XVIII conte di Erroll, da cui ebbe un figlio e tre figlie[3][6].

Nel 1856, seppur malata, partì dalla Scozia per visitare il fratello Adolphus, in punto di morte, ma morì lei stessa a Edimburgo il 16 gennaio 1856, prima di poterlo raggiungere[3][6].

Discendenza

Da suo marito, ebbe un figlio e tre figlie:[6]

  • Ida Harriet Augusta Hay (18 ottobre 1821 - 22 ottobre 1867) - sposò Charles Noel, II conte di Gainsborough, ed ebbero cinque figli;
  • William Hay, XIX conte di Erroll (3 maggio 1823 - 3 dicembre 1891);
  • Agnes Georgiana Elizabeth Hay (12 maggio 1829 - 18 dicembre 1869) - sposò James Duff, V conte di Fife, ed ebbero sei figli;
  • Alice Mary Emily Hay (7 luglio 1835 - 7 giugno 1881) sposò Charles Edward Stuart (1824–1882), noto come Conte d'Albanie e nipote del celebre truffatore John Sobieski Stuart, senza discendenza.

David Cameron, primo ministro inglese dal 2010 al 2016, è un pronipote di Elizabeth FitzClarence.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico, principe del Galles Giorgio II di Gran Bretagna  
 
Carolina di Brandeburgo-Ansbach  
Giorgio III del Regno Unito  
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg  
 
Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst  
Guglielmo IV del Regno Unito  
Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz  
 
Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sondershausen  
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz  
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen  
 
Sofia Albertina di Erbach-Erbach  
Elizabeth FitzClarence  
Nathaniel Bland James Bland  
 
Lucy Brewster  
Francis Bland  
Lucy Heaton Francis Heaton  
 
Elizabeth Curtis  
Dorothea Jordan  
 
 
 
Grace Phillips  
 
 
 
 

Note

  1. ^ Beauclerk-Dewar 2008.
  2. ^ Wright 1837; pp.429, 851-854
  3. ^ a b c Weir 2008; p.304
  4. ^ Brock 2004.
  5. ^ Campbell 2005; p.81-84
  6. ^ a b c Edmund Lodge, Anne Innes, Eliza Innes, Maria Innes, The Peerage of the British Empire as at Present Existing, Saunders and Otley, 1851, p. 222.

Bibliografia

  • (EN) Peter Beauclerk-Dewar e Roger Powell, Royal Bastards: Illegitimate Children of the British Royal Family, The History Press, 2008, ISBN 978-0-7524-7316-1.
  • (EN) Michael Brock, William IV (1765–1837), king of the United Kingdom of Great Britain and Ireland, and king of Hanover, Oxford University Press, 23 settembre 2004, DOI:10.1093/ref:odnb/29451, ISBN 978-0-19-861412-8.
  • Elizabeth Campbell Humanities and Social Sciences Library e Elizabeth Campbell New York Public Library, Before Victoria: extraordinary women of the British Romantic era, New York Public Library [u.a.], 2005, ISBN 978-0-231-13630-3.
  • Alison Weir, Britain's royal families: the complete genealogy, Vintage Books, 2008, ISBN 978-0-09-953973-5.
  • G. N. Wright, Life And Reign Of William The Fourth Vol.1, 1837.
  Portale Biografie
  Portale Storia