Elvio Matè

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Elvio Matè
Matè con la maglia del Padova
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex mediano)
Termine carriera1955 - giocatore
1983 - allenatore
Carriera
Giovanili
1944-1946  Fermana
Squadre di club1
1946  Pro Sesto0 (0)
1947-1955  Padova230 (6)
Carriera da allenatore
1957-1958  Padova[1]
1962-1964  Padova
1966-196?  PadovaVice
1969-1972  Padova
1972-1973  Clodia Sottomarina[2]
1973-1974  Venezia
1974-1975  Mestrina[3]
1975-1976  Adriese
1976-1977  Mestrina[4]
1978-1979  Padova[5]
1979-1983  FermanaGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elvio Matè (Fermo, 22 novembre 1921 – Fermo, 8 febbraio 1995) è stato un allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano.

Carriera

Calciatore

Cresciuto nella Fermana, viene prestato alla Pro Sesto per la Coppa Alta Italia 1946 dove gioca due partite,[6] nel 1947 approda al Padova dove gioca otto stagioni tra Serie A e Serie B per un totale di 230 partite. Debutta nel settembre del 1947 in Padova-Pro Gorizia (4-1) in Serie B. L'ultima apparizione è datata 12 giugno 1955 in Padova-Legnano (3-0).

In carriera ha totalizzato complessivamente 126 presenze in massima serie, con una rete all'attivo in occasione della sconfitta esterna con la Lucchese del 13 maggio 1951[7], e 114 presenze e 5 reti in Serie B, ottenendo due promozioni in massima serie (stagioni 1947-1948 e 1954-1955).

Allenatore e dirigente

Da allenatore ha guidato il Padova,[8] il Venezia[9] e l'Adriese[10].

Con Aurelio Scagnellato fu responsabile del settore giovanile del Calcio Padova. Successivamente divenne vice-allenatore del Calcio Padova.[11]

Scompare l’8 febbraio 1995, a 73 anni. A lui è dedicato il “Memorial Elvio Matè”, torneo di calcio giovanile che si tiene a Fermo.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Padova: 1947-1948

Note

  1. ^ Sostituì nelle prime 22 gare di campionato l'allenatore Nereo Rocco inibito per squalifica; Alessandro Vinci, Elvio Matè, una vita da mediano (biancoscudato), padovasport.tv Archiviato il 23 gennaio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1973, edizioni Panini, pag. 313
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 285
  4. ^ Trainer esonerato per lutto in famiglia, La Stampa, 26 gennaio 1977, pag.15
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag. 281
  6. ^ Pro Sesto: 100 anni insieme, di Diego Colombo e Carlo Fontanelli, GEO Edizioni 2013, alle pagine 15 e 16.
  7. ^ Serie A 1950-1951 Rsssf.com
  8. ^ Allenatori nella storia[collegamento interrotto] Biancoscudati.net
  9. ^ La società[collegamento interrotto] Veneziamestre.org
  10. ^ Alessandro Vinci, Elvio Matè, una vita da mediano (biancoscudato), padovasport.tv Archiviato il 23 gennaio 2014 in Internet Archive.
  11. ^ Padova due volte Campione d'Italia. Bugia? Scherzo? No, realtà Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive. Padovasport.tv

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Elvio Matè (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Elvio Matè (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Elvio Matè, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Elvio Matè, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio