Ennio Fiaschi

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Ennio Fiaschi
Fiaschi (in piedi, primo da sinistra) nel Como della stagione 1979-1980
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera1982
Carriera
Giovanili
  Saviglianese
Squadre di club1
1964-1965  Saviglianese? (?)
1965-1967  Cuneo60 (23)
1967-1969  Novoli51 (20)
1969-1974  Lecce161 (41)
1974-1975  Vigevano36 (16)
1975-1976  Novara35 (9)
1976-1978  Verona40 (4)
1978-1980  Como44 (8)
1980-1982  Rhodense59 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ennio Fiaschi (Uliveto Terme, 2 ottobre 1945) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Giocava anche nel ruolo di ala.

Carriera

Toscano d'origine, Fiaschi si trasferì sin da adolescente al Nord, dove trovò lavoro alla Fiat come tornitore. In quel periodo iniziò a dare i primi calci al pallone a livello dilettantistico nel Savigliano. Passò al Cuneo per poi trasferirsi in Puglia nel Novoli, sempre conciliando sport e lavoro.

Il primo salto di qualità della sua carriera avvenne nel 1972-1973, quando venne acquistato dal Lecce dove rimase per tre anni. Anche nel capoluogo salentino continuò a fare il calciatore-lavoratore, svolgendo anche il mestiere di imbianchino.

Dopo una breve parentesi nel Vigevano, conseguì il passaggio al professionismo nelle file del Novara in Serie B. Nell'unica stagione disputata in maglia azzurra scende in campo 35 volte segnando 9 reti.

Nel 1976 venne acquistato dal Verona, con cui esordirà in Serie A, dove verrà utilizzato in un ruolo diverso dall'attacco nel quale il giocatore era abituato, vista l'inamovibilità della coppia d'attacco Gianfranco Zigoni-Livio Luppi. Mise a segno una doppietta contro la Juventus di Zoff nel girone eliminatorio della Coppa Italia 1977-78.

Dopo due campionati in gialloblù, chiusi entrambi con la salvezza degli scaligeri passò al Como ottenendo la promozione dalla Serie C1 alla Serie B. Chiuse la carriera agonistica nella Rhodense in Serie C2 rimanendo nell'ambiente come direttore sportivo.

In carriera ha totalizzato complessivamente 40 presenze e 4 reti in Serie A e 49 presenze e 9 reti in Serie B.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Como: 1979-1980
Como: 1978-1979
Rhodense: 1980-1981

Bibliografia

  • Raffaele Tomelleri, Figurine Gialloblù, Ed. Liederform, 2003

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Enio Fiaschi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ennio Fiaschi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wlecce.it, su wlecce.it. URL consultato l'11 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2007).
  Portale Biografie
  Portale Calcio