Ferenc Plemich

Abbozzo calciatori ungheresi
Questa voce sull'argomento calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ferenc Plemich
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1932 - giocatore
1953 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1921-1923  Triestina? (?)
1923-1927  Monfalconese CNT? (?)
1927-1928  Ideale9 (1)
1928-1930  Lecce13 (5)
1930-1931  Trani8 (0)
1931-1932  Torres1 (0)[1]
Carriera da allenatore
1927-1928  Ideale
1928 Bari
1928-1930  Lecce
1930-1931  Trani
1931-1932  Torres
1932-1934  Reggina
1934-1935  Manfredonia
1936-1937  Lecce
1937-1938  Messina
1938-1939  Pro Italia
1939-1940  Ponziana
1940-1941  Foggia
1941-1942  Lecce
1942-1943  Ponziana
1943-1945  Barletta
1945  Audace Taranto
1945-1946  Lecce
1947  BariVice
1947-1948  Bari
1948  BariVice
1948  Bari
1949  Lecce
1949-1950  Grosseto
1950-1951  Benevento
1951-1952  Avellino
1953  Trapani
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ferenc Plemich (Budapest, 19 novembre 1899Trieste, 5 febbraio 1989) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese.

Carriera

Ha giocato in Prima Divisione con Triestina, Ideale Bari (in cui fu contemporaneamente allenatore e giocatore), Lecce e Trani.

Negli anni di Lecce assunse il ruolo di giocatore-allenatore[2]. Nella stagione 1928-1929 conquistò la promozione in Serie B, dopo uno spareggio col Taranto e ricevette la qualifica di allenatore (fu tra i primi trenta in Italia a ricevere tale qualifica). Dopo un'esperienza al Trani dove assolse alle funzioni di giocatore e allenatore[3], nella stagione successiva si trasferì a Sassari, dove venne chiamato per allenare la Torres in Prima Divisione, sfiorando la promozione in Serie B[4]: viene considerato dai tifosi il migliore allenatore che abbia avuto la compagine sarda, con cui giocò anche la sua ultima gara da calciatore[4]. Nel corso della sua carriera allenò tra le altre Reggina, Manfredonia, Messina[5], Pro Italia Taranto[6], Ponziana Trieste[7], Foggia, Barletta, Bari[8], Grosseto[9], Benevento[10], Avellino[11] e ancora la Torres a metà degli anni '50.

È stato il primo straniero nella storia di Lecce ed è l'allenatore che ha guidato per maggior tempo il Lecce.

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Lecce: 1928-1929
Lecce: 1945-1946

Note

  1. ^ Andrea Ridolfi Testori: I fratelli Plemich
  2. ^ Statistiche allenatore su Wlecce.it
  3. ^ Trani-Maceratese 2 a 0, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 268, 10 novembre 1930.
  4. ^ a b Da Marchisio a Tamponi: gli ex torresini passati alla panchina amst1903.it
  5. ^ Indice allenatori web.tiscali.it
  6. ^ Stagione 1938-39 xoomer.virgilio.it
  7. ^ Ennio Mantella. I giocatori della Serie C e la loro nuova destinazione, da «Il Littoriale», n. 206, 28 agosto 1942, p. 2
  8. ^ Statistiche su Solobari.it
  9. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1950, p. 197.
  10. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1951, p. 197.
  11. ^ Leondino Pescatore, Avellino che storia, 100 anni da Lupi: dal niente alla serie A, 3 volumi, Lps Editore, Avellino, dicembre 2012

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ferenc Plemich, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ferenc Plemich, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wlecce.it, su wlecce.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio