Gran Guglia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gran Guglia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza2 819 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°49′56.68″N 7°01′39.9″E44°49′56.68″N, 7°01′39.9″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Gran Guglia
Gran Guglia
Mappa di localizzazione: Alpi
Gran Guglia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo Bucie-Cornour
SottogruppoSottogruppo del Bric Bucie
CodiceI/A-4.II-A.1.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Gran Guglia (2.819 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie. Si trova alla testata della Val Germanasca in provincia di Torino.

Caratteristiche

Nei pressi della vetta è collocata una grande campana dedicata ai caduti della montagna.

Salita alla vetta

Si può salire sulla vetta partendo dal Rifugio Lago Verde oppure direttamente dalla località Bout du Col di Ghigo di Prali.

Cartografia

  • Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
  • 5 - Val Germanasca e Val Chisone, scala 1:25.000, ed. Fraternali
  • 1 - Valli di Susa, Chisone e Germanasca, scala 1:50.000, ed. IGC - Istituto Geografico Centrale

Note

  1. ^ (DE) Alois Draxler, Westalpen: Schutzhütten in der Schweiz, in Italien und in Frankreich : 1064 Schutzhütten und Biwakschachteln des CAF, CAI, SAC, NFS sowie zahlreicher anderer alpiner Vereinigungen und privater Bewirtschafter, Bergverlag Rother, 2005, p. 376. URL consultato il 7 luglio 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Guglia

Collegamenti esterni

  • Scheda sulla salita alla vetta, su gulliver.it. URL consultato il 25-02-2014.
  Portale Montagna
  Portale Piemonte