Harry Nyquist

Harry Theodor Nyquist (pronuncia [nʏ:kvɪst]; Nilsby, 7 febbraio 1889 – Harlingen, 4 aprile 1976) è stato un fisico svedese naturalizzato statunitense.

Biografia

Nato in Svezia a Nilsby, nel Värmland, quarto di sette fratelli, emigrò negli Stati Uniti a 18 anni nel 1907; ricercatore presso i Bell Laboratories, diede un grande contributo alla tecnologia delle telecomunicazioni e dei controlli automatici, che oggi è stato esteso e generalizzato alla branca della matematica della teoria dei sistemi dinamici e quindi alle sue applicazioni fisiche.

Suoi sono il teorema del campionamento, che definisce la frequenza di campionamento necessaria per riprodurre un segnale analogico campionato secondo un valore di n livelli, ed il criterio di Nyquist, che permette di determinare la stabilità di un sistema retroazionato dall'analisi in frequenza dello stesso sistema a ciclo aperto o attraverso il diagramma di Nyquist.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Nyquist

Collegamenti esterni

  • Nyquist, Harry, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) George Markowsky, Harry Nyquist, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Biografia dalla IEEE (PDF) [collegamento interrotto], su ieee.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85211933 · ISNI (EN) 0000 0001 1140 4076 · LCCN (EN) n80015737 · J9U (ENHE) 987007375835105171
  Portale Biografie
  Portale Fisica