Huantsán

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne del Perù è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Huantsán
StatoBandiera del Perù Perù
RegioneAncash
Altezza6 369 m s.l.m.
Prominenza1 633 m
Isolamento52,5 km
CatenaCordillera Blanca, Ande
Coordinate9°30′53.03″S 77°18′37.3″W9°30′53.03″S, 77°18′37.3″W
Data prima ascensione7 luglio 1952
Autore/i prima ascensioneT. De Booy, G. Egeler, L. Terray.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Perù
Huantsán
Huantsán
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo Huantsán, chiamato anche Nevado Huantsán, è una montagna della Cordillera Blanca, sulle Ande, alta 6.395 m. È situato in Perù, nella regione di Ancash. Con lo Huandoy è la seconda montagna per altezza della Cordillera Blanca, dietro lo Huascarán.

Descrizione

Lo Huantsan presenta quattro cime distinte, tre delle quali superano i 6.000 m:

  • Huantsán (6.395 m)
  • Huantsán Ovest (6.270 m)
  • Huantsán Nord (6.113 m)
  • Huantsán Sud (5.913 m)

Alpinismo

La prima salita alla cima principale risale al 7 luglio 1952, quando la guida francese Lionel Terray giunse in cima aprendo una via sulla cresta nord-nordovest con due clienti olandesi.[1] La stessa cordata franco-olandese ha compiuto la prima ascensione dello Huantsán Nord, risalendone la cresta nord-ovest.[1] Una numerosa cordata italiana, guidata da Casimiro Ferrari[2] ha toccato per prima, il 20 giugno 1976, la sommità dello Huantsán Ovest, risalendo lo scivolo sud-ovest; lo Huantsán Sud, invece, è stato conquistato il 23 giugno 1967 dalla cordata dei giapponesi Kobayashi, Miyashita, Hayashi, Homatsu e Nishigori[3]. In generale lo Huantsán è considerato una montagna tecnicamente difficile da salire e conta ancora uno scarso numero di ascensioni.[4]

Note

  1. ^ a b American Alpine Journal – 1959 (pdf)[collegamento interrotto] URL consultato il 28-11-2009
  2. ^ Oltre a Ferrari, ne facevano parte Sandro Liati, Carmelo Di Pietro, Antonio Galmarini, Luigi Guidali, Giovanni Giannantonio, Mario Mazzoleni, Gian Battista Zarolti, Luigi Alippi e il brasiliano Domingos Giobbi. American Alpine Journal – 1973.
  3. ^ American Alpine Journal – 1968 (pdf)[collegamento interrotto] URL consultato il 28-11-2009
  4. ^ Tomé, pag. 220.

Bibliografia

  • (ES) Juanjo Tomé, Escaladas en los Andes, Madrid, Desnivel, 1999, ISBN 84-89969-43-4. URL consultato il 25 novembre 2009.
  • (EN) John F. Ricker, Yuraq Janka: Guide to the Peruvian Andes - Cordilleras Blanca & Rosko, Mountaineers Books, 1977, ISBN 0-930410-05-X. URL consultato il 25 novembre 2009.
  • (EN) David M. Sharman, Climbs of the Cordillera Blanca of Peru, Aberdeen, Whizzo Climbs, 1995, ISBN 0-9523582-0-4. URL consultato il 27 novembre 2009.
  • (EN) G. Egeler, T. De Booy, Challenge of the Andes: the conquest of Mount Huantsán, McCay, 1955. URL consultato il 27 novembre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Huantsán

Collegamenti esterni

  • (EN) Royal Geographical Society - Taken from Mountaineering in the Andes by Jill Neate (PDF), su rgs.org. URL consultato il 23 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) American Alpine Journal, su americanalpineclub.org. URL consultato il 25 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna