Ivy Mike

Abbozzo energia nucleare
Questa voce sull'argomento energia nucleare è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ivy Mike
Il fungo sviluppato dalla bomba all'idrogeno Ivy Mike.
Informazioni
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato del testBandiera delle Isole Marshall Isole Marshall
Località del testEnewetak
Coordinate11°40′00″N 162°11′13″E11°40′00″N, 162°11′13″E
Mappa di localizzazione: Isole Marshall
Ivy Mike
Serie di testOperazione Ivy
Data1º novembre 1952
Tipo di testAtmosferico
Altitudine0 m s.l.d.m.
Potenza10,4 Mt
Cronologia test
PrecedenteSuccessivo
Ivy King
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ivy Mike è il nome in codice della prima bomba H, fatta esplodere il 1º novembre 1952 alle 07:15 (ora locale) nelle isole Marshall[1] dell'Oceano Pacifico, e in particolare a Elugelab, nell'atollo Enewetak.

Svolgimento del test

Fatta esplodere sull'atollo di Enewetak[2] nel contesto dell'Operazione Ivy, liberò un'energia pari a 10,4-12 megatoni, quasi mille volte superiore a quella della bomba di Hiroshima.

L'atollo Enewetak, prima e dopo l'esplosione di Ivy Mike. A sinistra, la parte grigiastra corrisponde ai bassi fondali dell'atollo, mentre quelle evidenziate sono le zone affioranti di esso. A destra, si nota la completa scomparsa di Elugelab, l'isola dove fu fatta esplodere

Note

  1. ^ allora occupate militarmente dall'esercito americano
  2. ^ Sito nelle isole Marshall, allora occupate militarmente dall'esercito americano

Bibliografia

  • Michelangelo De Maria. Fermi: un fisico da via Panisperna all'America, Le Scienze - I grandi della scienza, 2004, 6, 8, 92.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivy Mike

Collegamenti esterni

  Portale Energia nucleare
  Portale Guerra