James Chance

Abbozzo cantanti statunitensi
Questa voce sugli argomenti sassofonisti statunitensi e cantanti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
James Chance
James Chance nel 2010
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereNo wave
Dance punk
Periodo di attività musicale1976 – in attività
Modifica dati su Wikidata · Manuale

James Siegfried, anche conosciuto con i nomi d'arte di James Chance e James White[1] (Milwaukee, 20 aprile 1953), è un sassofonista e cantautore statunitense.

Biografia

James Chance si iscrisse al conservatorio senza però finire gli studi. Solo in seguito, dopo gli studi classici, preferì dedicarsi al jazz ed al sassofono, divenendo allievo di David Murray, per poi ispirarsi a Albert Ayler e James Brown[1].

Considerato una figura centrale della scena No Wave, ha fondato con Lydia Lunch i Teenage Jesus and the Jerks, poi i Contortions, dato vita ai progetti James White and the Blacks (così è apparso nel film Downtown 81), The Flaming Demonics, James Chance & the Sardonic Symphonics, James Chance and Terminal City, e James Chance and Les Contortions[1].

Discografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b c Federico Giglielmi, Eddy Cilia, Le guide pratiche di RUMORE - New wave, Apache edizioni, 1995.

Bibliografia

  • Federico Giglielmi, Eddy Cilia, Le guide pratiche di RUMORE - New wave, Apache edizioni, 1995.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Chance

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 6779149368808285980007 · Europeana agent/base/65176
  Portale Biografie
  Portale Musica