Jan Letzel

Jan Letzel in kimono, durante la sua permanenza in Giappone

Jan Letzel (Náchod, 9 aprile 1880 – Praga, 26 dicembre 1925) è stato un architetto ceco.

Biografia

Figlio di un albergatore, studiò presso una scuola d'arte a Praga sotto la direzione di Jan Kotěra, il fondatore dell'arte moderna in Cecoslovacchia. Letzel si laureò nel 1904 e nel 1907, dopo un soggiorno in Egitto, partì per il Giappone, trovando impiego a Tokyo.

Durante i suoi dieci anni passati in Giappone, Letzel realizzò più di quindici residenze e edifici: il Genbaku Dome sincretismo del neo-barocco e dell'Art déco fu ultimato nel 1915, ad Hiroshima, che diverrà la sua creazione più celebre. L'edificio infatti fu uno dei pochi a resistere al bombardamento nucleare statunitense che la città subì il 6 agosto 1945, e rinominato Memoriale della pace di Hiroshima, divenne un simbolo della città e patrimonio dell'umanità nel 1996[1].

Memoriale della pace di Hiroshima

A seguito del Grande terremoto del Kantō del 1923, Letzel tornò in patria ove morì di malattia nel 1925.

Note

  1. ^ Mémorial de la paix d'Hiroshima (Dôme de Genbaku) Unesco.org

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Letzel

Collegamenti esterni

  • A look at the Czech architect who built Hiroshima's Industrial Promotion Hall — today's A-Bomb Dome, su radio.cz.
  • 2000, Letzel Year, su jmc.cz. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Šumné stopy: Jan Letzel (video in Ceco) - documentario della Česká televize realizzato in Repubblica Ceca e Giappone
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61054585 · ISNI (EN) 0000 0000 5567 6279 · LCCN (EN) nb2003009417 · GND (DE) 105435393X
  Portale Architettura
  Portale Biografie