Kerkouane

Abbozzo patrimoni dell'umanità
Questa voce sugli argomenti patrimoni dell'umanità e siti archeologici della Tunisia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
 Bene protetto dall'UNESCO
Città punica di Kerkouane e la sua necropoli
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1985
Scheda UNESCO(EN) Punic Town of Kerkuane and its Necropolis
(FR) Scheda
Manuale

Kerkouane è la denominazione attuale del luogo in cui si trovava una città punica[1], nel nord-est della Tunisia, sulla penisola di Capo Bon.

Storia

Ebbe un'esistenza di almeno 400 anni, fu probabilmente abbandonata durante la prima guerra punica (all'incirca nel 250 a.C.) e non venne ricostruita dai Romani. Kerkouane, un po' fuori dalle piste battute, contiene notevoli rovine risalenti all'epoca dell'antica Cartagine. Gli scavi hanno portato alla luce rovine risalenti al III e IV secolo a.C. Dell'insediamento rimangono i muri di alcune case e l'argilla intonacata sulle facciate. Le case vennero costruite seguendo una sorta di piano regolatore, con un sofisticato sistema di pianificazione territoriale.

Sono ancora presenti alcune colonne di un antico santuario dove sono stati rinvenuti anche frammenti di un mosaico. Sono poi visibili marciapiedi, soglie delle porte d'ingresso e pavimenti decorati con mosaici. Gli archeologi sono ancora al lavoro a Kerkouane anche se le parti più interessanti del complesso sono probabilmente quelle già messe in luce. Kerkouane fu una delle più importanti città fenicio-puniche, insieme a Cartagine, Hadrumetum (la moderna Susa) e Utica.

Attrazioni

L'UNESCO inserì Kerkouane e la sua necropoli tra i Patrimoni dell'umanità nel 1985, citando tra le motivazioni il fatto che costituisce l'unico esempio di città fenicio-punica ad essere sopravvissuta.

Galleria d'immagini

  • Pavimento di una casa di Kerkouane
    Pavimento di una casa di Kerkouane
  • Un bagno
    Un bagno
  • Un bagno
    Un bagno
  • Resti di case
    Resti di case
  • Veduta del sito archeologico
    Veduta del sito archeologico
  • Panorama apprezzabile fuori dal museo di Kerkouane
    Panorama apprezzabile fuori dal museo di Kerkouane
  • Pianta del sito
    Pianta del sito
  • Resti di Tamezrat
    Resti di Tamezrat
  • Resti di muri in alzato
    Resti di muri in alzato
  • Resti di colonne
    Resti di colonne
  • Cartello del sito
    Cartello del sito
  • Vista generale del sito
    Vista generale del sito

Note

  1. ^ Al momento nessun ritrovamento epigrafico permette di stabilire quale fosse il nome punico della città. V. Akten des VI. Internationalen Kongresses für Griechische und Lateinische Epigraphik, München 1972, p. 80.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kerkouane
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Kerkouane

Collegamenti esterni

  • Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14144647640554014387
  Portale Africa
  Portale Nordafrica
  Portale Patrimoni dell'umanità