Loconia

Voce principale: Canosa di Puglia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Loconia
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Barletta-Andria-Trani
Comune Canosa di Puglia
Territorio
Coordinate41°09′50″N 15°58′00″E41°09′50″N, 15°58′00″E (Loconia)
Altitudine120 m s.l.m.
Abitanti100 ca
Altre informazioni
Cod. postale76012
Prefisso0883
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiloconiani
Patronosant'Antonio di Padova

Maria Santissima Assunta

Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Loconia
Loconia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Loconia è l'unica frazione di Canosa di Puglia.

Geografia fisica

L'abitato sorge nei pressi dell'affluenza tra il fiume Ofanto ed il torrente Locone, da cui prende il nome. Dista 14 chilometri da Canosa, 16 da Minervino Murge, 13 da Cerignola e 18 da Lavello.

Nei dintorni sorgono piccole contrade, i cui toponimi (Cefalicchio, Socialisti, Crocifisso, Posta Piana, Galere, etc.) riprendono quelli di antiche masserie.

Storia

Loconia viene inaugurata dal ministro Segni nel 1948, atto propedeutico alla successiva riforma agraria del 1950. L'esproprio interessa 2079 ha sottratti al latifondo. Si compone prevalentemente di case coloniche pensate per i contadini impiegati nel lavoro dei campi circostanti.

La sua sagra della percoca (svolta nel mese di agosto) è stata più volte oggetto dell'attenzione dei media.

Bibliografia

  • Vincenzo Petroni, C'era una volta Canosa, Spazio aperto libreria editrice, Canosa, 1989

Voci correlate

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia