Marisa Paredes

Marisa Paredes ai Premi Goya 2018

Marisa Paredes all'anagrafe María Luisa Paredes Bartolomé (Madrid, 3 aprile 1946) è un'attrice spagnola, che lavora in campo internazionale, nota per la sua assidua collaborazione con il connazionale Pedro Almodóvar, di cui, unitamente a Carmen Maura e Penélope Cruz, è musa.

Biografia

María Luisa Paredes Bartolomé nasce a Madrid, dove inizia la sua carriera nei primi anni sessanta, mentre studia recitazione al Conservatorio d'Arte Drammatica, dividendosi tra teatro, televisione e cinema spagnolo. Tra i suoi primi crediti cinematografici vanta la partecipazione al film Il diabolico dottor Satana di Jesús Franco. Negli anni settanta lavora in diverse telenovelas e collabora con il cantante Raphael, iniziando poi a mietere i primi successi nei primi anni ottanta, soprattutto grazie alla collaborazione con Pedro Almodóvar, sotto la cui regia recita dapprima ne L'indiscreto fascino del peccato (1983), e dal quale verrà nuovamente diretta in Tacchi a spillo (1991), Il fiore del mio segreto (1995), Tutto su mia madre (1999), Parla con lei (2002) e La pelle che abito (2011).

Nel corso degli anni la sua fama si rafforza e le dà la possibilità di lavorare in campo internazionale. Nel 1995 diretta da Almodóvar recita in Il fiore del mio segreto, interpretazione che le fa vincere un Premio Goya, l'anno seguente recita al fianco di Marcello Mastroianni in Tre vite e una sola morte, sempre nel 1996 lavora nel film di Giacomo Battiato Cronaca di un amore violato. Tra il 1997 e il 1999 partecipa a due film premio Oscar; La vita è bella di Roberto Benigni e Tutto su mia madre di Pedro Almodóvar. Negli anni successivi recita in Nessuno scrive al colonnello di Arturo Ripstein, La spina del diavolo di Guillermo del Toro e Parla con lei di Pedro Almodóvar.

Alla XVI edizione del Festival Internazionale EuropaCinema & TV, tenutasi a Viareggio è stata insignita di un premio alla carriera. Nel 2000 è stata Presidente della giuria del Festival di Berlino, nello stesso anno diviene Presidente dell'Accademia del Cinema Spagnolo. Nel 2005 partecipa al film sui matrimoni gay, Reinas - Il matrimonio che mancava, mentre nel 2008 fa parte del cast del film di Maria Sole Tognazzi L'uomo che ama.

Vita privata

È stata sposata con il regista Antonio Isasi-Isasmendi, da cui ha avuto una figlia, Maria (1975).

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Goya (1985) - Miniserie TV
  • Felipe e Letizia - miniserie TV (2010)

Doppiatrici italiane

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marisa Paredes

Collegamenti esterni

  • Marisa Paredes, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Marisa Paredes, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marisa Paredes, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marisa Paredes, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Marisa Paredes, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 118184714 · ISNI (EN) 0000 0001 1455 888X · LCCN (EN) n94091688 · GND (DE) 129996793 · BNE (ES) XX960977 (data) · BNF (FR) cb140189052 (data) · J9U (ENHE) 987007442176205171 · CONOR.SI (SL) 12252515
  Portale Biografie
  Portale Cinema