Michail Andreevič Miloradovič

Michail Andreevič Miloradovič
NascitaSan Pietroburgo, 1º ottobre 1771
MorteSan Pietroburgo, 26 dicembre 1825
Cause della morteassassinato
Luogo di sepolturaMonastero di Aleksandr Nevskij
Dati militari
Paese servito Impero russo
Guerre
  • Guerra contro la Turchia del 1787-1792
  • Guerre della terza coalizione antifrancese
  • Guerra russo-turca del 1806-1812
  • Guerre della sesta coalizione antifrancese
Campagne
Battaglie
  • Battaglia di Amstetten
  • Battaglia di Austerlitz
  • Battaglia di Borodino
  • Battaglia di Tarutino
  • Battaglia di Vjaz'ma
  • Battaglia di Bautzen
  • Battaglia di Kulm
  • Battaglia di Lipsia
  • Battaglia di Parigi
Decorazionivedi testo
Altre caricheGovernatore di San Pietroburgo
vedi testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Michail Andreevič Miloradovič, in russo Михаил Андреевич Милорадович? (San Pietroburgo, 1º ottobre 1771San Pietroburgo, 26 dicembre 1825), è stato un generale russo che partecipò alle campagne militari contro Napoleone Bonaparte e morì assassinato da Pëtr Grigor'evič Kachovskij durante l'insurrezione dei decabristi.

Biografia

Di origine serba, la famiglia nobile dei Miloradović-Rabrenović era originaria dell'Erzegovina e faceva parte della famiglia reale russa.

Miloradovich prestò servizio agli ordini del generale Suvorov nelle guerre contro la Turchia e la Polonia e nelle campagne d'Italia e di Svizzera nel 1799, ove si distinse come comandante.

Nel 1805, dopo aver ottenuto il grado di tenente generale, prestò servizio agli ordini del generale Mikhail Kutuzov combattendo ad Austerlitz, ove la sua colonna tenne le alture del Pratzen.

Durante la guerra russo-turca del 1806-1812 si distinse parecchie volte: sconfisse i turchi a Obileşti (nell'attuale Romania, 1807) e per la battaglia di Rassevat (Bulgaria, 1809) ottenne la promozione a generale di fanteria nel 1810.

Durante la campagna napoleonica di Russia fu protagonista e fu tra quelli che riscossero maggiori successi: nella battaglia di Borodino comandò l'armata della riserva[1] e, successivamente, la retroguardia che ritardò la conquista di Mosca; appena Napoleone iniziò la ritirata da Mosca, egli sconfisse i francesi a Vjaz'ma.[2] In seguito il suo corpo d'armata fu uno dei più attivi nel perseguire la ritirata della Grande Armée.

Nel 1813 comandò la retroguardia degli alleati nella battaglia di Bautzen. Nella battaglia di Kulm comandò i corpi russi e prussiani e così in quella di Lipsia. Nel 1814 comandò il contingente alleato nei Paesi Bassi.

A partire dal 1818 fu governatore di San Pietroburgo. Il 14 dicembre 1825 tentò di calmare i dirigenti decabristi al senato. Popolare nell'esercito, era sul punto di riuscire ad esortare i principali dirigenti quando Evgenij Petrovič Obolenskij lo ferì con un colpo di baionetta. Fu successivamente ucciso a pugnalate da Pëtr Grigor'evič Kachovskij, uno dei ribelli più radicali.

Soprannominato da Suvorov "il volteggiatore per eccellenza", meritò la stima di Gioacchino Murat, che egli combatté spesso. Nel 1812 essi si scambiarono i mantelli, in segno di reciproca stima.[3]

Onorificenze

Onorificenze russe

Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Russia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in Russia
Medaglia della vittoria (1800) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia della vittoria (1800)

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ Wilson, p.147
  2. ^ Wilson, pp.242-248
  3. ^ (FR) De Ivan Golovin, Histoire d'Alexandre ler, empereur de Russie, p. 230.

Bibliografia

  • Robert Thomas Wilson, Narrative of events during the Invasion of Russia by Napoleon Bonaparte, and the Retreat of the French Army, 1812, 1860. URL consultato il 13 marzo 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michail Andreevič Miloradovič

Predecessore Governatore di San Pietroburgo Successore
Sergueï Kouzmitch Viazmitinov 1818-1825 Pavel Vassilievitch Golenichtchev-Koutouzov
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67246776 · ISNI (EN) 0000 0000 5535 7729 · CERL cnp00539741 · LCCN (EN) nr93050984 · GND (DE) 117578290 · BNF (FR) cb15945945w (data)
  Portale Biografie
  Portale Guerre napoleoniche
  Portale Storia