Michele Terzaghi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Michele Terzaghi

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVI, XXVII
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato, giornalista

Michele Terzaghi (Livorno, 26 marzo 1883 – Milano, 29 novembre 1965) è stato un politico italiano.

Biografia

Di professione avvocato, Terzaghi fu deputato della Camera del Regno d'Italia in due legislature (XXVI, XXVII) dal 1921 al 1929.

Dal 31 ottobre al 9 novembre 1922 fu sottosegretario al Ministero delle poste e telegrafi del Governo Mussolini.

Fu membro della Massoneria, iniziato nella "Loggia Centrale Ausonia", divenne Maestro il 20.9.1919 e raggiunse il 33° e massimo grado del Rito scozzese antico ed accettato il 20.9.1922 [1].

Note

  1. ^ Luca Irwin Fragale, La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo, Morlacchi Editore, 2021, p. 222.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele Terzaghi

Collegamenti esterni

  • Opere di Michele Terzaghi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Michele Terzaghi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Michele Terzaghi, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 268060084 · ISNI (EN) 0000 0003 8299 7766 · SBN LO1V136900 · WorldCat Identities (EN) viaf-268060084
  Portale Biografie
  Portale Politica