Monte Albergian

Monte Albergian
Il monte Albergian dal colle delle Finestre
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza3 041 m s.l.m.
Prominenza428 m
Isolamento9,29 km
CatenaAlpi
Coordinate44°58′58.8″N 6°58′58.8″E44°58′58.8″N, 6°58′58.8″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Albergian
Monte Albergian
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Albergian
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo Queyron-Albergian-Sestrière
SottogruppoGruppo Ghinivert-Albergian
CodiceI/A-4.II-A.2.b/b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monte Albergian (3.041 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie del Piemonte, nella città metropolitana di Torino.

Toponimo

Il nome Albergian potrebbe derivare da quello della popolazione celtica degli Egyans (in italiano Egidini) e significherebbe Alto monte degli Egini (Alberg-Egyan) nel loro antico linguaggio.[1] Secondo un'altra ipotesi il nome della montagna deriverebbe dalla divinità solare romana Giano.[2]

Caratteristiche

Il monte Albergian visto dal Grand Puy, frazione di Pragelato.

L'Albergian si trova lungo la dorsale tra la val Chisone e la Valle di Massello. In particolare salendo la Val Chisone, all'altezza di Pragelato, lo si vede sulla sinistra e si presenta come una massiccia montagna visibile da tutta la valle.

La vetta è costituita da una cresta lunga una decina di metri e sormontata da una grande croce metallica.

Un battaglione del 3º Reggimento alpini, che durante la prima guerra mondiale ottenne una Medaglia d'argento al valor militare, venne chiamato Monte Albergian.[3] Anche un noto Genepy, liquore alle erbe tipico delle Alpi Piemontesi, porta lo stesso nome ed è stato prodotto dapprima sotto l'Albergian, nel paese di Pragelato.

Salita alla vetta

La via di salita parte normalmente dall'abitato di Pragelato e presenta un dislivello di circa 1500 m. Siti specializzati indicano il percorso come adatto per escursionisti esperti.

Il sentiero (n. 316) è ben segnalato lungo il percorso con le consuete marcature bianco/rosse; attualmente mancano le indicazioni ai punti di partenza, sia da Pragelato centro che dalla fraz. Ruà, e resta quindi difficile trovarne l'attacco senza informazioni.

In alternativa dalla valle di Massello è possibile salire sulla vetta partendo da Balziglia, frazione di Massello.

Note

  1. ^ Preistoria valdese (TXT), in Bollettino della Società di studi valdesi, n. 70, Società di Studi Valdesi, 1938, p. 14. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  2. ^ Ugo Marino, Storia di Pinerolo e dei Principi d'Acaja, Tipografia Vescovile, 1966, p. 15.
  3. ^ Storia del Terzo Alpini, su alpinidelsusa.altervista.org. URL consultato il 23 febbraio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Albergian

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Albergian, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Breve spunto sulla storia sul monte Albergian, su alpinfoto.it. URL consultato il 13 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
Ingrandisci
Panorama con la vetta dell'Albergian.
  Portale Montagna
  Portale Piemonte