Operazione Normandia

Operazione Normandia
Dana Wynter e Robert Taylor in una scena del film
Titolo originaleD-Day the Sixth of June
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1956
Durata106 min
Rapporto2,35:1
Genereguerra, drammatico
RegiaHenry Koster
SoggettoLionel Shapiro
SceneggiaturaIvan Moffat, Harry Brown
ProduttoreCharles Brackett
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaLee Garmes
MontaggioWilliam Mace
Effetti specialiRay Kellogg,
MusicheLyn Murray
ScenografiaLewis H. Creber, Lyle R. Wheeler (art director)
Walter M. Scott, Charles Vassar (set decorator)
CostumiCharles Le Maire
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
  • Robert Taylor: capitano Brad Parker
  • Richard Todd: tenente colonnello John Wynter
  • Dana Wynter: Valerie Russell
  • Parley Baer: sergente Gerbert
  • John Williams: Brig. Russell
  • Robert Gist: Dan Stenick
  • Edmond O'Brien: tenente colonnello Alexander Timmer
  • Alex Finlayson: colonnello Harkens
  • Virginia Carroll: infermiera americana
  • Jerry Paris: Raymond Boyce
  • Ross Elliott: maggiore Mills
  • Richard Aherne: Grainger
  • Rama Bai: Mala
  • Marie Brown: Georgin
  • Richard Wyler: David Archer (accreditato come Richard Stapley)
  • Sam Harris: uomo sul treno
  • Fred Coby: medico
  • Ashley Cowan: caporale Bailey
  • Cyril Delevanti: addetto guardaroba
  • Barry Coe: timoniere
  • John Damler: tenente colonnello Ed Cantrell
  • Reggie Dvorak: tassista
  • Paul Glass: Randall
  • Douglas Evans: capitano della nave
  • Queenie Leonard: caporale sul treno
  • Lillian Kemble-Cooper: infermiera britannica
  • Joe J. Garcia: Puchani
  • Thomas Browne Henry: generale Bolthouse
  • Conrad Feia: tenente al party
  • Dabbs Greer: caporale Atkinson
  • Chester Marshall: tenente Clayford Binns
  • Patricia McMahon: Suzette
  • June Mitchell: cameriera
  • Jack Raine: ufficiale
  • Gavin Muir: voce alla radio
  • Robert Patten: Petty Officer
  • Boyd 'Red' Morgan: sergente Tom Brooks
  • Joe Ploski: uomo sul treno
  • Mickey Scott: Paducci
  • Damian O'Flynn: generale Pike
  • Tom Pittman: ufficiale della Air Force
  • Otto Reichow: capitano tedesco
  • Howard Price: corrispondente di guerra americano
  • George Pelling: capitano Waller
  • Grant Scott: Palmer
  • Reginald Sheffield: proprietario dell'hotel
  • Geoffrey Steele: maggiore McEwen
  • Victoria Ward: Mrs. Hamilton
  • Ben Wright: generale Millensbeck
Doppiatori italiani

Operazione Normandia (D-Day the Sixth of June) è un film del 1956 diretto da Henry Koster.

È un film di guerra statunitense ambientato durante la seconda guerra mondiale con Robert Taylor, Richard Todd, Dana Wynter, Edmond O'Brien e John Williams. È basato sul romanzo del 1955 The Sixth of June di Lionel Shapiro, corrispondente di guerra canadese per il Montreal Gazette.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Un capitano USA, Parker ed un colonnello britannico Wynter sono rivali in amore ma schierati dalla stessa parte in prima linea nella grande battaglia del D-Day, per portare alla vittoria finale gli alleati. Nello stesso giorno uno soltanto potrà riabbracciare la donna amata da entrambi.

Produzione

Il film, diretto da Henry Koster su una sceneggiatura di Ivan Moffat e Harry Brown e un soggetto di Lionel Shapiro (autore del romanzo), fu prodotto da Charles Brackett[2] per la Twentieth Century Fox Film Corporation[3] e girato dal 28 dicembre 1955 all'inizio di febbraio 1956. Il titolo di lavorazione fu The Sixth of June.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo D-Day the Sixth of June negli Stati Uniti dal 29 maggio 1956[4] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[3]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Svezia il 27 agosto 1956 (Den sjätte juni)
  • in Germania Ovest il 31 agosto 1956 (Zwischen Himmel und Hölle)
  • in Australia il 6 settembre 1956
  • in Giappone il 3 ottobre 1956
  • nel Regno Unito il 15 ottobre 1956
  • in Austria nel novembre del 1956 (Zwischen Himmel und Hölle)
  • in Portogallo il 29 novembre 1956 (6 de Junho - Dia D)
  • in Francia il 12 dicembre 1956 (Au sixième jour)
  • in Finlandia l'8 marzo 1957 (Kahdet jäähyväiset)
  • in Turchia nel marzo del 1958 (Kurtulus günü)
  • in Danimarca il 19 gennaio 1959 (Den korte lykke)
  • in Brasile (O Dia 'D')
  • in Spagna (6 de junio, día D)
  • in Grecia (Tin 6i imera...)
  • in Italia (Operazione Normandia)

Critica

Secondo il Morandini il film "contribuisce in modo ragguardevole all'incremento dell'industria dei fazzoletti".[5]

Promozione

La tagline è The Greatest Love Story of the War ![6]

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  5. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 5 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Seconda guerra mondiale