Parma Associazione Calcio 2000-2001

Voce principale: Parma Calcio 1913.
Parma AC
Stagione 2000-2001
Sport calcio
Squadra  Parma
AllenatoreBandiera dell'Italia Alberto Malesani (1ª-13ª)
Bandiera dell'Italia Arrigo Sacchi (14ª-16ª)
Bandiera dell'Italia Renzo Ulivieri (17ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Stefano Tanzi
Serie A4º (in Champions League)
Coppa ItaliaFinalista
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Buffon (34)
Miglior marcatoreCampionato: Di Vaio (15)
StadioEnnio Tardini
Abbonati13 344[1]
Maggior numero di spettatori27 148 vs Juventus
(22 aprile 2001)[1]
Minor numero di spettatori14 872 vs Udinese
(12 novembre 2000)[1]
Media spettatori19 009[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni del Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Stagione

Nell'estate 2000, la società parmense cedette Hernán Crespo alla Lazio per la cifra record di 100 miliardi di lire.[2][3] Anche senza il loro centravanti, i ducali ottennero buoni risultati avanzando in Coppa UEFA.[4][5][6][7][8]

Sul fronte del campionato, un ciclo di prestazioni negative comportò - a gennaio - l'esonero di Malesani[9]; fu sostituito da Arrigo Sacchi[10], il quale lasciò l'incarico dopo poche settimane per l'accumulo - a suo dire - di eccessivo stress.[11][12] Allenata da Ulivieri, la squadra fu eliminata negli ottavi di finale dal PSV Eindhoven per i gol incassati in casa.[13][14] La domenica successiva alla disfatta europea si riscattò in campionato, ottenendo contro il Perugia una vittoria per 5-0 che corrisponde alla più larga affermazione gialloblu in Serie A.[15] Sorretto da una buona organizzazione collettiva[16], il Parma raggiunse la finale di Coppa Italia eliminando agevolmente Venezia e Inter per poi avere ragione - con più difficoltà - dell'Udinese.[17] Sconfitti dalla Fiorentina nel primo incontro[18], i ducali non andarono oltre un pareggio nel ritorno.[19] Il campionato si concluse con il quarto posto, che consentì la partecipazione ai preliminari di Champions League.[20]

Divise e sponsor

Fabio Cannavaro con la divisa parmense dell'annata, sponsorizzata Mr. Day e col nuovo stemma, che sarà usato solo in quest'annata.

Il fornitore di materiale tecnico per la stagione 2000-2001 fu Champion, mentre gli sponsor ufficiali furono Parmalat e Mr. Day.[21]

In questa stagione la società adotta un nuovo stemma, presente anche sulle maglie, consistente in uno scudo polacco con, alla parte sinistra, una croce azzurra su fondo "giallo-parma" e, alla parte destra, un toro "giallo-parma" in campo azzurro, per ricordare il podestà cittadino del XIII secolo, Torello de Strada; la novità non piace ai tifosi e, già dalla stagione successiva, si torna alla versione classica.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Stefano Tanzi

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Davide Micillo
2 Bandiera dell'Italia D Luigi Sartor
3 Bandiera dell'Italia D Antonio Benarrivo
4 Bandiera del Ghana C Stephen Appiah
6 Bandiera dell'Argentina D Néstor Sensini
6 Bandiera dell'Italia C Dino Baggio
7 Bandiera dell'Italia C Diego Fuser
8 Bandiera della Francia C Sabri Lamouchi
9 Bandiera della Jugoslavia A Savo Milošević
10 Bandiera del Brasile A Márcio Amoroso
11 Bandiera del Portogallo C Sérgio Conceição
13 Bandiera dell'Italia C Giampiero Maini
14 Bandiera della Francia C Alain Boghossian
16 Bandiera del Brasile C Junior
17 Bandiera dell'Italia D Fabio Cannavaro
18 Bandiera della Francia C Johan Micoud
19 Bandiera dell'Italia D Stefano Torrisi
N. Ruolo Calciatore
20 Bandiera dell'Italia A Marco Di Vaio
21 Bandiera della Francia D Lilian Thuram
24 Bandiera dell'Italia A Emiliano Bonazzoli
25 Bandiera dell'Argentina C Matías Almeyda
26 Bandiera della Colombia C Johnnier Montaño
28 Bandiera dell'Italia D Paolo Cannavaro
29 Bandiera della Colombia C Jorge Bolaño
30 Bandiera dell'Italia C Simone Basso
31 Bandiera dell'Italia C Alessio D'Imporzano
32 Bandiera dell'Italia D Carlalberto Ludi
33 Bandiera dell'Italia D Gianluca Falsini
35 Bandiera dell'Italia C Manuel Saccani
36 Bandiera dell'Italia C Francesco Cardillo
38 Bandiera della Guinea D Alain Roger Bangoura
70 Bandiera del Camerun A Patrick Mboma
77 Bandiera dell'Italia P Gianluigi Buffon
99 Bandiera dell'Italia P Matteo Guardalben

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2000-2001.

Girone di andata

Parma
1º ottobre 2000
1ª giornata
Parma  2 – 2
referto
  FiorentinaStadio Ennio Tardini (19000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
M. Amoroso Gol 5’, Gol 90’ (rig.)MarcatoriGol 65’ Pierini
Gol 85’ C. Amoroso

Brescia
15 ottobre 2000
2ª giornata
Brescia  0 – 0
referto
  ParmaStadio Mario Rigamonti (12000 spett.)
Arbitro:  Nucini (Ravenna)

Perugia
22 ottobre 2000
3ª giornata
Perugia  3 – 1
referto
  ParmaStadio Renato Curi (8000 spett.)
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Bucchi Gol 4’
Materazzi Gol 11’
Gio. Tedesco Gol 19’
MarcatoriGol 79’ Micoud

Parma
1º novembre 2000
4ª giornata
Parma  2 – 0
referto
  MilanStadio Ennio Tardini (21572 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)
Mboma Gol 4’, Gol 66’Marcatori

Bari
5 novembre 2000
5ª giornata
Bari  0 – 1
referto
  ParmaStadio San Nicola (14000 spett.)
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
MarcatoriGol 87’ Mboma

Parma
12 novembre 2000
6ª giornata
Parma  2 – 0
referto
  UdineseStadio Ennio Tardini (15748 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Lamouchi Gol 84’
Micoud Gol 90’
Marcatori

Bologna
19 novembre 2000
7ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  ParmaStadio Renato Dall'Ara (25000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Nervo Gol 55’
Cruz Gol 84’
MarcatoriGol 61’ Conceição

Parma
26 novembre 2000
8ª giornata
Parma  2 – 0
referto
  LazioStadio Ennio Tardini (24000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Conceição Gol 10’
Lamouchi Gol 90’
Marcatori

Parma
3 dicembre 2000
9ª giornata
Parma  2 – 0
referto
  AtalantaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)
Lamouchi Gol 19’
Conceição Gol 83’
Marcatori

Torino
10 dicembre 2000
10ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  ParmaStadio Delle Alpi
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Ferrara Gol 14’Marcatori

Parma
17 dicembre 2000
11ª giornata
Parma  0 – 2
referto
  VicenzaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Treossi (Forlì)
MarcatoriGol 46’, Gol 63’ Toni

Napoli
23 dicembre 2000
12ª giornata
Napoli  2 – 2
referto
  ParmaStadio San Paolo
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Pecchia Gol 47’
Amoruso Gol 81’
MarcatoriGol 41’ Micoud
Gol 74’ Milosevic

Parma
7 gennaio 2001
13ª giornata
Parma  0 – 2
referto
  RegginaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Castellani (Verona)
MarcatoriGol 20’, Gol 53’ Dionigi

Milano
14 gennaio 2001
14ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
C. Vieri Gol 70’MarcatoriGol 32’ Di Vaio

Parma
21 gennaio 2001
15ª giornata
Parma  1 – 1
referto
  LecceStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Milosevic Gol 74’MarcatoriGol 90+4’ C. Lucarelli

Verona
28 gennaio 2001
16ª giornata
Verona  0 – 2
referto
  ParmaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Cassarà (Palermo)
MarcatoriGol 37’, Gol 58’ Di Vaio

Parma
4 febbraio 2001
17ª giornata
Parma  1 – 2
referto
  RomaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Di Vaio Gol 36’MarcatoriGol 74’, Gol 83’ Batistuta

Girone di ritorno

Firenze
11 febbraio 2001
18ª giornata
Fiorentina  0 – 1
referto
  ParmaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rosetti (Torino)
MarcatoriGol 6’ Conceição

Parma
18 febbraio 2001
19ª giornata
Parma  3 – 0
referto
  BresciaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Mboma Gol 55’
Conceição Gol 67’
Junior Gol 78’
Marcatori

Parma
25 febbraio 2001
20ª giornata
Parma  5 – 0
referto
  PerugiaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Torrisi Gol 12’
Milosevic Gol 33’, Gol 87’
Di Vaio Gol 61’
M. Amoroso Gol 82’ (rig.)
Marcatori

Milano
4 marzo 2001
21ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Maldini Gol 22’
Guglielminpietro Gol 50’
MarcatoriGol 24’ Milosevic
Gol 81’ M. Amoroso

Parma
11 marzo 2001
22ª giornata
Parma  4 – 0
referto
  BariStadio Ennio Tardini
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)
Di Vaio Gol 13’, Gol 33’, Gol 44’, Gol 66’Marcatori

Udine
18 marzo 2001
23ª giornata
Udinese  1 – 3
referto
  ParmaStadio Friuli
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Fiore Gol 57’ (rig.)MarcatoriGol 12’ Di Vaio
Gol 60’ (rig.), Gol 82’ M. Amoroso

Parma
1º aprile 2001
24ª giornata
Parma  0 – 0
referto
  BolognaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Roma
8 aprile 2001
25ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  ParmaStadio Olimpico
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Thuram Gol 12’ (aut.)Marcatori

Bergamo
14 aprile 2001
26ª giornata
Atalanta  0 – 1
referto
  ParmaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Paparesta (Bari)
MarcatoriGol 28’ Milosevic

Parma
22 aprile 2001
27ª giornata
Parma  0 – 0
referto
  JuventusStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Braschi (Prato)

Vicenza
29 aprile 2001
28ª giornata
Vicenza  0 – 1
referto
  ParmaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Treossi (Forlì)
MarcatoriGol 81’ Di Vaio

Parma
6 maggio 2001
29ª giornata
Parma  4 – 0
referto
  NapoliStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Micoud Gol 32’
Milosevic Gol 51’
Di Vaio Gol 66’, Gol 76’
Marcatori

Reggio Calabria
13 maggio 2001
30ª giornata
Reggina  2 – 0
referto
  ParmaStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Bernini Gol 38’, Gol 75’Marcatori

Parma
20 maggio 2001
31ª giornata
Parma  3 – 1
referto
  InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Junior Gol 14’, Gol 89’
Di Vaio Gol 74’
MarcatoriGol 90’ C. Vieri

Lecce
27 maggio 2001
32ª giornata
Lecce  1 – 2
referto
  ParmaStadio Via del Mare
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Viali Gol 58’MarcatoriGol 63’ Milosevic
Gol 83’ Mboma

Parma
10 giugno 2001
33ª giornata
Parma  1 – 2
referto
  VeronaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Paparesta (Bari)
M. Amoroso Gol 69’MarcatoriGol 32’ (rig.) Oddo
Gol 87’ M. Cossato

Roma
17 giugno 2001
34ª giornata
Roma  3 – 1
referto
  ParmaStadio Olimpico
Arbitro:  Braschi (Prato)
Totti Gol 19’
Montella Gol 39’
Batistuta Gol 78’
MarcatoriGol 82’ Di Vaio

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2000-2001.
Venezia
17 settembre 2000
Ottavi di finale - Andata
Venezia  1 – 1
referto
  ParmaStadio Pierluigi Penzo (4311 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Valtolina Gol 41’MarcatoriGol 58’ Di Vaio

Parma
24 settembre 2000
Ottavi di finale - Ritorno
Parma  5 – 1
referto
  VeneziaStadio Ennio Tardini (8000 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Micoud Gol 18’
M. Amoroso Gol 41’, Gol 51’ (rig.)
Milošević Gol 48’ (rig.)
Di Vaio Gol 89’
MarcatoriGol 55’ De Franceschi

Parma
29 novembre 2000, ore 20:45
Quarti di finale - Andata
Parma  6 – 1
referto
  InterStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Serena Gol 18’ (aut.)
Micoud Gol 33’
Montaño Gol 34’
M. Amoroso Gol 39’
Appiah Gol 53’
Sartor Gol 59’
MarcatoriGol 44’ Recoba

Milano
14 dicembre 2000, ore 21:00
Quarti di finale - Ritorno
Inter  0 – 0
referto
  ParmaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Pirrone (Messina)

Udine
1º febbraio 2001, ore 18:00
Semifinale - Andata
Udinese  2 – 1
referto
  ParmaStadio Friuli
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Margiotta Gol 75’, Gol 90’MarcatoriGol 5’ M. Amoroso

Parma
8 febbraio 2001, ore 21:00
Semifinale - Ritorno
Parma  1 – 0
referto
  UdineseStadio Ennio Tardini (4500 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Di Vaio Gol 39’Marcatori

Parma
24 maggio 2001, ore 20:55
Finale - Andata
Parma  0 – 1
referto
  FiorentinaStadio Ennio Tardini (17685 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
MarcatoriGol 86’ Vanoli

Firenze
13 giugno 2001, ore 20:55
Finale - Ritorno
Fiorentina  1 – 1
referto
  ParmaStadio Artemio Franchi (37664 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Nuno Gomes Gol 65’MarcatoriGol 39’ Milošević

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2000-2001.
Skopje
14 settembre 2000
Primo turno - Andata
Pobeda  0 – 2
referto
  ParmaStadio Gradski
Arbitro: Bandiera della Svezia Leif Sundell
MarcatoriGol 23’ Conceição
Gol 74’ Di Vaio

Parma
28 settembre 2000
Primo turno - Ritorno
Parma  4 – 0
referto
  PobedaStadio Ennio Tardini (8000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Lettonia Lajuks
Montaño Gol 39’
Bonazzoli Gol 53’, Gol 80’
Di Vaio Gol 88’
Marcatori

Parma
26 ottobre 2000
Secondo turno - Andata
Parma  2 – 0
referto
  Dinamo ZagabriaStadio Ennio Tardini
Arbitro: Bandiera della Spagna Gonzalez
M. Amoroso Gol 61’, Gol 78’Marcatori

Zagabria
9 novembre 2000
Secondo turno - Ritorno
Dinamo Zagabria  1 – 0
referto
  ParmaStadio Maksimir
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Gallagher
Šokota Gol 32’Marcatori

Parma
23 novembre 2000
Sedicesimi di finale - Andata
Parma  2 – 2
referto
  Monaco 1860Stadio Ennio Tardini
Arbitro: Bandiera della Francia Sars
Appiah Gol 2’
Micoud Gol 12’
MarcatoriGol 79’ Týce
Gol 79’ Beierle

Monaco di Baviera
5 dicembre 2000
Sedicesimi di finale - Ritorno
Monaco 1860  0 – 2
referto
  ParmaOlympiastadion
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Irvine
MarcatoriGol 74’ (rig.) M. Amoroso
Gol 87’ Conceição

Eindhoven
15 febbraio 2001
Ottavi di finale - Andata
PSV  2 – 1
referto
  ParmaPhilips Stadion
Arbitro: Bandiera della Grecia Vassaras
Ooijer Gol 24’
Rommedahl Gol 73’
MarcatoriGol 66’ Mboma

Parma
22 febbraio
Ottavi di finale - Ritorno
Parma  3 – 2
referto
  PSVStadio Ennio Tardini
Arbitro: Bandiera della Francia Colombo
Milošević Gol 63’ (rig.), Gol 68’
Montaño Gol 90’
MarcatoriGol 32’ Rommedahl
Gol 73’ Kežman

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 56 17 9 4 4 32 12 17 7 4 6 19 19 34 16 8 10 51 31 +20
Coppa Italia - 4 3 0 1 12 3 4 0 3 1 3 4 8 3 3 2 15 7 +8
Coppa UEFA - 4 3 1 0 11 4 4 2 0 2 5 3 8 5 1 2 16 7 +9
Totale - 25 15 5 5 55 19 25 9 7 9 27 26 50 24 12 14 82 45 +37

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo C T T C T C T C C T C T C T C T C T C C T C T C T T C T C T C T C T
Risultato N N P V V V P V V P P N P N N V P V V V N V V N P V N V V P V V P P
Posizione 6 11 15 9 7 6 7 6 4 6 8 8 10 10 9 8 11 7 5 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Fonte: Serie A 2000/2001, su smr.worldfootball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Almeyda, M. M. Almeyda 1609030104000230100
Amoroso, M. M. Amoroso 2374064205300341460
Appiah, S. S. Appiah 150205100610026220
Baggio, D. D. Baggio 0000200010003000
Basso, S. S. Basso 0000100000001000
Benarrivo, A. A. Benarrivo 130302000401019040
Boghossian, A. A. Boghossian 150105100610026210
Bolaño, J. J. Bolaño 120303000401019040
Bonazzoli, E. E. Bonazzoli 1000000012002200
Buffon, G. G. Buffon 34-31102-2007-70043-4010
Cannavaro, F. F. Cannavaro 3305070106041460101
Cannavaro, P. P. Cannavaro 4021200030109031
Conceição, S. S. Conceição 255405000620036740
Di Vaio, M. M. Di Vaio 27150073005200392000
Falsini, G. G. Falsini 130104010300020020
Fuser, D. D. Fuser 260105000601037020
Guardalben, M. M. Guardalben 00006-50010007-500
Júnior, Júnior 193105000700031310
Lamouchi, S. S. Lamouchi 293517010700043361
Mboma, P. P. Mboma 205004000310027600
Micoud, J. J. Micoud 294306200410039730
Milošević, S. S. Milošević 2184152005200311241
Montaño, J. J. Montaño 50002100420011300
Sartor, L. L. Sartor 190107100300029110
Sensini, N. N. Sensini 190104000000023010
Thuram, L. L. Thuram 300108010700045020
Torrisi, S. S. Torrisi 211112000700030111

Note

  1. ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 2000-2001, su stadiapostcards.com. URL consultato il 12 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2018).
  2. ^ Massimo Vincenzi, Crespo alla Lazio affare da 110 miliardi, su repubblica.it, 11 luglio 2000.
  3. ^ (EN) Paddy Agnew, Crespo to join Lazio in record £36m transfer, in The Guardian, 12 luglio 2000.
  4. ^ Conceicao lancia il Parma, in la Repubblica, 15 settembre 2000, p. 67.
  5. ^ Parma s'allena con i macedoni del Pobeda: 4-0, in la Repubblica, 29 settembre 2000, p. 65.
  6. ^ Enrico Currò, I gol di Amoroso salvano Malesani, in la Repubblica, 27 ottobre 2000, p. 64.
  7. ^ Emilio Marrese, Il Parma si fa rimontare Ora ci vuole l'impresa, in la Repubblica, 24 novembre 2000, p. 63.
  8. ^ Il Parma vince a Monaco e passa il turno, su repubblica.it, 5 dicembre 2000.
  9. ^ Salta Malesani Eriksson a rischio, su repubblica.it, 8 gennaio 2001.
  10. ^ Sacchi torna in campo riparte da Parma, su repubblica.it, 9 gennaio 2001.
  11. ^ Andrea Di Nicola, Troppo stress Sacchi lascia, su repubblica.it, 1º febbraio 2001.
  12. ^ Giovanni Egidio e Emilio Marrese, Lo stress ferma Sacchi, in la Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 12.
  13. ^ Il Parma si aggrappa alla rete di Mboma, su repubblica.it, 15 febbraio 2001.
  14. ^ Emilio Marrese, Il Parma delle follie rimonta, vince, è fuori, in la Repubblica, 23 febbraio 2001, p. 52.
  15. ^ Emilio Marrese, Con la cura Ulivieri il Parma adesso va, in la Repubblica, 26 febbraio 2001, p. 45.
  16. ^ Andrea Schianchi, Parma lancia la cooperativa del gol Già 9 giocatori a segno, in La Gazzetta dello Sport, 10 marzo 2001.
  17. ^ Parma: Ulivieri rimane un'altra stagione, su repubblica.it, 15 maggio 2001.
  18. ^ Coppa Italia, la Fiorentina espugna il Tardini, su repubblica.it, 24 maggio 2001.
  19. ^ Coppa alla Fiorentina col pareggio più bello, su repubblica.it, 13 giugno 2001.
  20. ^ Gaetano Imparato e Stefano Boldrini, «Il giorno più bello della mia vita», in La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2001.
  21. ^ Melegari, 2002, p. 76.

Bibliografia

  • Tutto Campionato 2001, edizioni Panini, pagg. 66-74

Collegamenti esterni

  • Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  • http://www.calcio.com/tutte_le_partite/ita-serie-a-2000-2001/
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio