Pietro Leone

Disambiguazione – Se stai cercando il preside e provveditore agli studi, vedi Pietro Leone (preside).
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro Leone
I giocatori della Pro Vercelli Milano, Ara e Leone
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1914 - giocatore
1935 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1905  Pro Vercelli B2 (0)
1906-1913  Pro Vercelli112 (1)
Nazionale
1911-1914Bandiera dell'Italia Italia9 (0)
Carriera da allenatore
1931-1932  Salernitana
1935  Pro Vercelli
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pietro Leone (Massazza, 13 gennaio 1888 – Torino, 3 febbraio 1958[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Vinse cinque scudetti con la maglia della Pro Vercelli tra il 1908 e il 1913. Costituì la storica linea mediana del club piemontese insieme a Giuseppe Milano e Guido Ara.[2][3]

Nazionale

Debuttò nella Nazionale italiana il 6 gennaio 1911 nell'amichevole disputata all'Arena Civica di Milano contro l'Ungheria (0-1), la terza partita in assoluto disputata dalla selezione italiana e la prima in cui venne utilizzata la maglia azzurra.[4][5] Partecipò alle Olimpiadi 1912 di Stoccolma, giocando tutte e tre le partite disputate dalla Nazionale. Nell'amichevole contro il Belgio, giocata a Torino il 1º maggio 1913, era uno dei 9 giocatori della Pro Vercelli che difesero i colori azzurri.[6][7]

In maglia azzurra collezionò complessivamente 9 presenze.

Allenatore

Venne ingaggiato come allenatore della Salernitana nella stagione 1931-1932, ma fu esonerato il 3 febbraio 1932 da imbattuto e da capolista, il motivo dell'esonero fu che l'allora presidente Enrico Chiari non andava molto d'accordo con il tecnico per via di alcuni suoi atteggiamenti.[8]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-1-1911 Milano Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
17-3-1912 Torino Italia Bandiera dell'Italia 3 – 4 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
29-6-1912 Stoccolma Finlandia Bandiera della Finlandia 3 – 2 dts Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1912 -
1-7-1912 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1912 -
3-7-1912 Stoccolma Austria Bandiera dell'Austria 5 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1912 -
22-12-1912 Genova Italia Bandiera dell'Italia 1 – 3 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
12-1-1913 Saint-Ouen Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
1-5-1913 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
11-1-1914 Milano Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
Totale Presenze 9 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Pro Vercelli: 1908, 1909, 1910-1911, 1911-1912, 1912-1913
Pro Vercelli: 1907

Note

  1. ^ «La Gazzetta dello Sport», 5 febbraio 1958.
  2. ^ 1908 in Italy, iffhs.de
  3. ^ Pro Vercelli News[collegamento interrotto], pag.12 e ss.
  4. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2010, Panini, pag. 560
  5. ^ Nazionale Italiana 1910-1919 Archiviato il 2 luglio 2012 in Internet Archive., nazionaleitalianacalcio.it
  6. ^ Una storia importante Archiviato il 2 febbraio 2011 in Internet Archive., provercelli.com
  7. ^ (EN) Italy-Belgium 1-0 - Match report, eu.football.info
  8. ^ Vitale, pag. 54.

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Leone

Collegamenti esterni

  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Pietro Leone, su FIGC.it, FIGC.
  • (DEENIT) Pietro Leone, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Pietro Leone, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Pietro Leone, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pietro Leone, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pietro Leone, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio