Pietro Vitalini

Pietro Vitalini (Bormio, 29 giugno 1967) è un ex sciatore alpino e imprenditore italiano specialista delle prove veloci.

Biografia

Carriera sciistica

Pietro Vitalini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso82 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante
Termine carriera1999
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vitalini, originario di Valfurva, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 20 marzo 1988 a Åre in discesa libera (15º) e il primo podio il 10 gennaio 1993 a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità (2º). In quella stessa stagione esordì ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Morioka 1993, sempre in discesa libera, fu 18º. Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua unica presenza olimpica, si classificò 13º nella discesa libera e 16º nel supergigante.

Nel 1995 fu autore di un'impressionante caduta sulla Streif di Kitzbühel: saltò le reti di protezione a bordo pista ma non riportò conseguenze, tanto da arrivare 5º in un'altra discesa libera disputata il giorno dopo; tale caduta gli valse il nomignolo di "Alitalia"[1]. Nelle stagioni successive prese il via alle discese libere iridate di Sierra Nevada 1996 (15º), Sestriere 1997 (7º) e Vail/Beaver Creek 1999 (19º); colse nella medesima specialità anche l'ultimo podio (2º a Kvitfjell il 2 marzo 1997) e l'ultimo piazzamento (21º in Sierra Nevada il 10 marzo 1999) in Coppa del Mondo. Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1998-1999 e la sua ultima gara fu una discesa libera FIS disputata il 30 marzo a Ovindoli.

Carriera imprenditoriale

Nel 2005 fondò la Vitalini Performance Ski Wear, società per la produzione e la commercializzazione di capi tecnici per lo sci dedicati a sci club e scuole di sci; l'azienda ha sede a Sant'Antonio di Valfurva[1].

Altre attività

Dopo il ritiro divenne commentatore sportivo per la Radiotelevisione svizzera[1]; è vicepresidente dell'associazione filantropica Sciare per la vita, dedicata alla lotta contro la leucemia[2].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 17º nel 1997
  • 5 podi:
    • 3 secondi posti (tutti in discesa libera)
    • 2 terzi posti (1 in discesa libera e 1 in supergigante)

Campionati italiani

Note

  1. ^ a b c Su di noi, su pietrovitalini.com. URL consultato il 15 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2021).
  2. ^ Sciareperlavita.com. URL consultato il 23 luglio 2021.
  3. ^ Sci alpino, l'albo d'oro della discesa maschile dei Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 1º aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    L'albo d'oro del supergigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) Pietro Vitalini, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Pietro Vitalini, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pietro Vitalini, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pietro Vitalini, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali