Pozzo sacro

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento archeologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo archeologia
Questa voce sull'argomento archeologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il pozzo sacro di Sa Testa, nei pressi di Olbia

Il pozzo sacro è una struttura templare ipogeica destinata durante l'Età del bronzo e la prima Età del ferro al culto delle acque.

Pozzi sacri nel mondo

Gli esempi più noti sono i pozzi sacri nuragici della Sardegna.

Scavi archeologici fatti in Bulgaria dall'archeologa Dimitrina Mitova Džonova, precisamente a Gârlo, frazione di Breznik, una località non lontana da Sofia, hanno portato alla luce un pozzo sacro del tutto simile a quello di Funtana Cuberta a Ballao'[1]. Questa coincidenza non è dovuta ad edificazione da parte degli stessi costruttori, bensì è un cosiddetto fenomeno di convergenza[senza fonte]: ciò è dovuto al fatto che i comportamenti e la logica umani sono simili ovunque e le misure antropometriche sono sempre più o meno le medesime. Pertanto le stuoie ed i cestini degli indiani americani Navajos sono molto simili a quelli sardi (anche se fatti con la yucca e non con l'asfodelo) ed i brochs scozzesi sono abbastanza simili ai nuraghi (anche se di molto posteriori), pur essendo stati costruiti da una popolazione affatto differente e mai entrata in contatto con i costruttori di nuraghi.[senza fonte]

Note

  1. ^ Immagini del pozzo sacro di Gărlo

Voci correlate

  • Pozzo sacro nuragico

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pozzo sacro
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Archeologia