Rapporto Beveridge

William Beveridge, fotografato nel 1943
Il Rapporto Beveridge.

Il rapporto Beveridge, formalmente intitolato Report on Social Insurance and Allied Services (Rapporto sulle assicurazioni sociali e sui servizi correlati), è un documento governativo britannico pubblicato nel novembre 1942. Scritto sotto la direzione dell'economista liberale William Beveridge, ebbe un'influenza nel determinare l'istituzione dello stato sociale nel Regno Unito dopo la seconda guerra mondiale.[1] Il rapporto prometteva ricompense per i sacrifici di ognuno. Popolare tra il pubblico[senza fonte], ha costituito la base per le riforme del dopoguerra che hanno visto l'espansione della National Insurance e la creazione del National Health Service.

Ispirato alle coeve politiche sociali degli Stati Uniti e della Nuova Zelanda, il piano faceva un ulteriore passo in avanti nell'universalità della copertura e nella corrispondenza a un minimo nazionale delle uniformi prestazioni previste, indispensabile per condurre un esistenza dignitosa. Esso teorizzava l'intervento dello Stato come garanzia della pienezza dei diritti sociali per tutti i cittadini tramite un sistema che li seguisse "dalla culla alla tomba", assicurando reddito, alimentazione, alloggio, istruzione cure mediche. Alla sua base vi era uno stretto legame tra una politica sociale e una politica economica nazionale tendente alla piena occupazione. Il piano ambiva inoltre a comprendere tutti i rischi possibili e ad assicurare livelli minimi di vita civile, bandendo così "la miseria in tutte le sue forme". Esso andava incontro sia, nella sua universalità, agli intenti delle organizzazioni operaie sia agli interessi dei ceti medi, lasciando poco spazio - in un sistema a contributi fissi, bassi e unitari - a logiche redistributive.

Il programma di sicurezza sociale disegnato nel rapporto venne realizzato dopo il 1945 dal governo laburista e suscitò ampia attenzione anche fuori della Gran Bretagna, quale punto di riferimento di tutti paesi che restarono nella sfera di influenza occidentale.

Riferimenti

  • Brian Abel-Smith, The Beveridge report: Its origins and outcomes, in International Social Security Review, vol. 45, 1–2, 1992, pp. 5–16, DOI:10.1111/j.1468-246X.1992.tb00900.x.
  • Paul Addison, The Road to 1945: British Politics and the Second World War, Londra, Jonathan Cape, 1975, pp. 211–28, ISBN 9780224011594.
  • Janet Beveridge, Beveridge and his Plan, Londra, Hodder and Stoughton, 1954, OCLC 583217231.
  • Jose Harris. William Beveridge: a biography (1997) online Archiviato il 10 agosto 2019 in Internet Archive.
  • Beveridge and Social Security: An International Retrospective, Oxford, John Hills et al, 1994, ISBN 9780198288060.
  • War and Reform: British Politics during the Second World War, Manchester, Kevin Jefferys, 1994, ISBN 9780719039706.
  • Robertson, David Brian. "Policy entrepreneurs and policy divergence: John R. Commons and William Beveridge." Social Service Review 62.3 (1988): 504-531.
  • Sugita, Yoneyuki. "The Beveridge Report and Japan." Social work in public health 29.2 (2014): 148-161.
  • Whiteside, Noel. "The Beveridge Report and its implementation: A revolutionary project?." Histoire@ Politique 3 (2014): 24-37. online
  • Nicholas Timmins, The Five Giants: A Biography of the Welfare State, Londra, HarperCollins, 1995, ISBN 9780002553889.

Note

  1. ^ Brian Abel‐Smith, "The Beveridge report: Its origins and outcomes." International Social Security Review (1992) 45#1–2 pp. 5–16.

Voci correlate

  • Stato sociale
  • Modello Beveridge

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rapporto Beveridge

Collegamenti esterni

  • (EN) Testo completo del rapporto
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315685640 · GND (DE) 4469912-8
  Portale Economia
  Portale Politica
  Portale Regno Unito