Settimo Vittone

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della città metropolitana di Torino è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Settimo Vittone
comune
Settimo Vittone – Stemma
Settimo Vittone – Bandiera
Settimo Vittone – Veduta
Settimo Vittone – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoSabrina Noro (lista civica) dal 25/05/2014 (secondo mandato)
Territorio
Coordinate45°33′N 7°50′E45°33′N, 7°50′E (Settimo Vittone)
Altitudine282 m.s.l.m (minima 259m massima 2 371m) m s.l.m.
Superficie23,26 km²
Abitanti1 535[1] (30-9-2018)
Densità65,99 ab./km²
FrazioniCesnola, Montestrutto, Torredaniele
Località: Cornaley, Trovinasse
Comuni confinantiAndrate, Borgofranco d'Ivrea, Carema, Donato (BI), Graglia (BI), Lillianes (AO), Nomaglio, Quassolo, Quincinetto, Tavagnasco
Altre informazioni
Cod. postale10010
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001266
Cod. catastaleI702
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 781 GG[3]
Nome abitantisettimesi
Patronosant'Andrea
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Settimo Vittone
Settimo Vittone
Settimo Vittone – Mappa
Settimo Vittone – Mappa
Localizzazione del comune di Settimo Vittone nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Settimo Vittone (Ël Seto Viton in piemontese) è un comune italiano di 1.535 abitanti della città metropolitana di Torino, Situato a Nord di Ivrea in Canavese. È il paese natale dell'organista e compositore Pietro Alessandro Yon (1886-1943).

Geografia fisica

Il Comune di Settimo Vittone è posto al Centro della valle della Dora Baltea. Il Comune è composto dal Capoluogo le frazioni di Montestrutto, Cesnola, e Torre Daniele a valle mentre in quota vi è Trovinasse. Il paesaggio varia dal abitato che si trova a valle fra pascoli è boschi di latifoglie a un paesaggio alpino composto da boschi misti di agifogle e latifoglie fino alla partaeria alpina. A Ovest il confine con Tavagnasco lo segna la Dora mentre a est la colma di mombarone fa da confine con il Biellese è la Valle d'Aosta. A sud si apre la vallata in direzione Ivrea. mentre a nord il torrente Chiusumma fa da confine con Airale e Carema.

Storia

Da Settimo Vittone, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello di Settimo Vittone
  • Castello dei Palma di Cesnola
  • Castello di Montestrutto
  • Pieve di San Lorenzo
  • Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo: eretta sui resti di una chiesa duecentesca, presenta pregevoli interni barocchi. All'esterno un ampio scalone conduce ad un pronao a 4 colonne[4]
  • Colma di Mombarone
  • Chiesa di San Giacomo
  • Cappella di S. Quirico: Sussidiaria della Parrocchiale; iniziata nel 1778, e portata avanti da maestranze locali, si presenta ad aula unica, con abside e pronao sorretto da quattro colonne.

Via Francigena

Il territorio del concentrico e le frazioni di Torredaniele, Cesnola e Montestrutto sono inserite sul percorso della Via Francigena, variante Canavesana, proveniente da Carema e dirigentesi successivamente verso Borgofranco d'Ivrea[5] e Montalto Dora.

Tappa 06 da Pont-Saint-Martin a Ivrea.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 giugno 1985 29 maggio 1990 Egidio Peretto Democrazia Cristiana Sindaco [7]
29 maggio 1990 24 aprile 1995 Egidio Peretto Democrazia Cristiana Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Egidio Peretto - Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Egidio Peretto centro Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Mauro Peretto lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Sabrina Noro lista civica Sindaco [7]
26 maggio 2014 in carica Sabrina Noro lista civica: settimo Sindaco [7]

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.

Galleria d'immagini

  • Uno scosceso viottolo in territorio coltivato a terrazzamenti a Settimo Vittone; pergola con montanti in muratura grezza e travi in legno a sostenere i tralci delle viti
    Uno scosceso viottolo in territorio coltivato a terrazzamenti a Settimo Vittone; pergola con montanti in muratura grezza e travi in legno a sostenere i tralci delle viti
  • Pieve di San Lorenzo e Battistero
    Pieve di San Lorenzo e Battistero
  • Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
  • Castello di Montestrutto

Sport

A Settimo Vittone gioca la locale squadra di calcio femminile "A.S.D. Settimo Vittone" che milita nel campionato di serie D.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Da visitare, su comune.settimovittone.to.it. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  5. ^ Via Francigena Morenico-Canavesana – Turismo Torino e Provincia Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Settimo Vittone

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.settimovittone.to.it. Modifica su Wikidata
  • Sèttimo Vittóne, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 129477985 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002024723
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte