Sheila Taormina

Sheila Taormina
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza160 cm
Peso54 kg
Nuoto
Specialità4x200m sl
Palmarès
 Giochi olimpici
OroAtlanta 19964x200 m sl
 Mondiali
OroFunchal 2004Élite donne
 Mondiali aquathlon
OroGamagōri 2005Élite donne
BronzoEdmonton 2001Élite donne
Triathlon
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2007
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sheila Christine Taormina (Livonia, 18 marzo 1969) è un'ex nuotatrice, triatleta e pentatleta statunitense.

Specializzata nello stile libero ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta 4x200m sl alle Olimpiadi di Atlanta 1996, mentre a Sydney 2000 ha partecipato alla gara di triathlon, giungendo sesta.

Nel 2008, la Gazzetta dello Sport riportò online la notizia che per ottenere fondi per partecipare ai Giochi olimpici di Pechino fu costretta a vendere la casa.[1]

Palmarès

  • Campionessa del mondo di triathlon (Élite) - 2004
  • Hall of Fame nel triathlon statunitense - 2008
  • Olimpiadi
  • Campionessa del mondo di aquathlon (Élite) - 2005

Note

  1. ^ Si vende la casa per i Giochi - La favola di Sheila Taormina, in La Gazzetta dello Sport, 29 luglio 2008. URL consultato il 29 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sheilat.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sheila Taormina, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sheila Taormina, su uipmworld.org, UIPM. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sheila Taormina, su triathlon.org, World Triathlon. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sheila Taormina, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sheila Taormina, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sheila Taormina, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Sheila Taormina, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hall of Fame USA triathlon, su usatriathlon.org. URL consultato il 16 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2008).
  • (EN) Inserimento nella Hall of Fame del triathlon statunitense, su usatriathlon.org. URL consultato il 16 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 232266827 · ISNI (EN) 0000 0003 6766 0276 · LCCN (EN) n2012012871 · GND (DE) 1035345013 · CONOR.SI (SL) 323168355
  Portale Biografie
  Portale Nuoto