Silicato di sodio

Silicato di sodio
Nomi alternativi
E550
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareNa2SiO3
Massa molecolare (u)122,06
Numero CAS6834-92-0
Numero EINECS229-912-9
PubChem23266
SMILES
[O-][Si](=O)[O-].[Na+].[Na+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,4 g/cm3
Temperatura di fusione1361 K
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo irritante
pericolo
Frasi H314 - 335
Consigli P261 - 280 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il silicato di sodio è un composto chimico di formula Na2SiO3. A temperatura ambiente è allo stato solido.

Utilizzi

Il silicato di sodio trova i seguenti impieghi:

Sintesi

Una piccola quantità di silicato di sodio può essere prodotta mettendo della silice (o un cristallo di quarzo oppure, se non si dispone di nessuno di questi due, un vetro abbastanza puro) nell'idrossido di sodio liquido, la cui temperatura di fusione è di 323 °C (vicina a quella del piombo). Se non si dispone di un'apparecchiatura adeguata, si può usare una soluzione molto concentrata di idrossido di sodio (25 M) ed un contenitore in plastica abbastanza spesso. Il contenitore per la reazione non dovrà essere né di vetro (in quanto lo bucherebbe), né di alluminio (altrimenti l'idrossido di sodio reagendo con l'alluminio produrrebbe alluminato di sodio (NaAlO2) ed idrogeno (H2), portando tutto a rischio di esplosione. La reazione avviene e si forma il silicato di sodio secondo la reazione:

SiO2 + 2NaOH --> Na2SiO3 + H2O

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 24.09.2013
  2. ^ http://www.ingessil.com/IMG/BT10.pdf
  3. ^ Antonio Turco, "Nuovissimo ricettario chimico", Hoepli editore, 1990, p.82. ISBN 88-203-1837-7
  4. ^ silicato di sodio, pittura al - Dizionario - SullArte.it

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su silicato di sodio

Collegamenti esterni

  • Schede Internazionali di Sicurezza Chimica, su cdc.gov. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).
  • Scheda di sicurezza (PDF), su basf-cc.it. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2008).
  • Pitture ai silicati (PDF), su tecnologiepulite.it. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàGND (DE) 4358539-5
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia