Stadio Aldo e Dino Ballarin

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stadi di calcio d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Stadio Aldo e Dino Ballarin
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneViale della Stazione, 30,
Chioggia (VE)
Inaugurazione1931
Ristrutturazione2022-2023
ProprietarioComune di Chioggia
Informazioni tecniche
Posti a sedere3 622
Strutturapianta rettangolare
Coperturagradinata est
Pista d’atleticaassente
Mat. del terrenoerba
Dim. del terreno105 x 68 m
Uso e beneficiari
Calcio  Union Clodiense C.S.
Elemento Wikidata assente · Manuale

Lo stadio Aldo e Dino Ballarin è un impianto calcistico di Chioggia, nella Città metropolitana di Venezia. Ospita le gare interne dell' Union Clodiense C.S..

Storia

Il 5 marzo 1950 il campo di Sacca San Giovanni viene intitolato ai fratelli chioggiotti Aldo e Dino Ballarin, giocatori del Grande Torino morti nel tragico incidente aereo di Superga.

Nel pomeriggio è stata disputata una partita amichevole tra il Clodia e la Triestina di Nereo Rocco che allora militava in Serie A, con la vittoria finale degli alabardati per 6-3.

La lapide, presente ancora oggi allo stadio, reca questa scritta: “Ai fratelli Aldo e Dino Ballarin sui campi italiani e stranieri araldi di gloria sportiva Chioggia a imperituro esempio dei calciatori clodiensi dedica perché la loro memoria si perpetui e viva nel cuore anche di coloro che verranno.”[1]

Descrizione

Principale impianto sportivo municipale per capienza e area superficiale, ospita le partite interne dell'Union Clodiense C.S., che militerà nella terza serie calcistica italiana.

È situato a sud del centro storico di Chioggia, vicino alla stazione dei treni e alla Laguna del Lusenzo. Lo stadio dispone di una tribuna centrale scoperta, dotata di seggiolini, la tribuna est anche questa dotata di seggiolini e di copertura. Poi sono presenti le due curve, la curva nord in cemento armato, riservata alla parte più calda del tifo clodiense e una tribuna per gli ospiti in tubi innocenti di 200 posti. La capienza complessiva dell'impianto è di circa 3 622 spettatori.

Note

  1. ^ 70 anni fa lo Stadio intitolato ad Aldo e Dino, su unionclodiensechioggia.it. URL consultato il 15 aprile 2024.

Collegamenti esterni