Stazione di Leopardi

Leopardi
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTorre del Greco
Coordinate40°45′58.32″N 14°25′04.08″E40°45′58.32″N, 14°25′04.08″E
Lineeferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari3
Interscambiautobus urbani
DintorniSantuario della Madonna del Buon Consiglio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Leopardi è una stazione della ferrovia Circumvesuviana, sita nell'omonima frazione del comune di Torre del Greco.

Si trova sulla ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino.

La stazione deve il nome alla frazione in cui è ubicata, località in cui risiedette Giacomo Leopardi. Nelle vicinanze vi è anche il santuario della Madonna del Buon Consiglio.

Storia

La stazione venne attivata in data imprecisata. Nel 1948, in conseguenza dei lavori di raddoppio della linea per Napoli, entrò in servizio il nuovo fabbricato viaggiatori.[1]

Strutture e impianti

La stazione ha quattro binari, di cui tre passanti per il servizio passeggeri e un quarto tronco, utilizzato da carri per la manutenzione per la linea. Le banchine sono collegate da un sottopassaggio. Il fabbricato viaggiatori ospita una piccola sala d'attesa e una biglietteria, ormai chiusa e disabilitata.

Servizi

La stazione dispone di:

  • Sottopassaggio Sottopassaggio

Note

  1. ^ I nuovi impianti ferroviari per la penisola Sorrentina, in "Ingegneria Ferroviaria" anno III n. 1 (gennaio 1948), pp. 31-32

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Leopardi

Collegamenti esterni

  • Le stazioni di Torre del Greco, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 10 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2009).
Leopardi
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Napoli Villa delle Ginestre Napoli-Pompei-Poggiomarino
 
Via Viuli-Palazzo di Giustizia Poggiomarino
Sorrento
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti