Suzuki RE5

Suzuki RE5
Suzuki RE5 M
CostruttoreBandiera del Giappone Suzuki
TipoStradale
Produzionedal 1974 al 1976
Manuale

La Suzuki RE5 era una motocicletta con motore Wankel (o motore rotativo), costruita dalla Suzuki Motor Company dal 1974 al 1976. Ci furono solo due versioni prodotte nei pochi anni di commercializzazione della moto: la 1975 M disponibile nei colori "Firemist Orange" e "Firemist Blue" e la 1976 A disponibile solamente in nero.

Storia

La Suzuki presentò la sua prima (ed unica) moto equipaggiata con un motore Wankel al Salone di Tokyo del 1973. Il motore della RE5, prodotto in Germania dall'industria NSU, aveva eccezionali caratteristiche di regolarità di funzionamento e potenza, con la quasi totale assenza di vibrazioni. Ciò era possibile grazie all'assenza di masse in moto alterno (che sui motori tradizionali sono bielle, pistoni e spinotti).

All'inizio degli anni settanta altre industrie motociclistiche sperimentarono prototipi equipaggiati col motore Wankel ma la Suzuki fu l'unica (insieme alla tedesca Hercules e alla britannica Norton) ad usare il motore rotativo su una moto prodotta in massa.

Descrizione

La linea della RE5, disegnata da Giugiaro, non fu rivoluzionaria quanto il suo propulsore. Il pannello degli strumenti e il fanalino posteriore erano contenuti in un contenitore cilindrico per riprendere il tema del "rotativo", mentre il resto della moto riprendeva le linee della Suzuki GT750. In una versione successiva, prodotta per pochissimo tempo e denominata "B", anche la strumentazione e il fanalino posteriore furono identici a quelli adottati sulla GT750, conferendo alla RE5 un aspetto ancora meno innovativo.

Il pubblico trovò interessante il progetto della RE5, ma non molti ebbero il coraggio di acquistare il modello, in quanto la nuova tecnologia spaventava i clienti. Nonostante tutto la Suzuki investì enormi somme di denaro per il progetto e per la costruzione di intere catene di montaggio che producevano il nuovo tipo di motore.

Il modello e la produzione e progettazione del motore rotativo furono abbandonate nel 1977.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Suzuki RE5
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2210 × 870 × 1170 mm
Interasse: 1500 mm Massa a vuoto: 229 kg, in ordine di marcia 249 kg Serbatoio: 18 l
Meccanica
Tipo motore: Monorotore Wankel NSU Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 497 cm³
Distribuzione: Luci Alimentazione: carburatore doppio corpo Mikuni, 18-32 HHD
Potenza: 62,9 CV a 6.500 rpm Coppia: 74,4 N·m a 3.500 rpm Rapporto di compressione: 9,4:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
Accensione elettronica CDI a doppia candela e a doppia fasatura
Trasmissione primaria a catena; secondaria a catena
Avviamento a pedale e elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: doppio ammortizzatore
Freni Anteriore: doppio disco / Posteriore: tamburo
Pneumatici anteriore da 3.25H19-4PR; posteriore da 4.OOH18-4PR
Fonte dei dati: http://www.suzukicycles.org/RE5/RE5-Rotary.shtml

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzuki RE5

Collegamenti esterni

  • (EN) Rotary Recycle, su rotaryrecycle.net. URL consultato il 4 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2009).
  • (EN) Motorcycle Hall of Fame Museum: 1976 Suzuki RE5 Rotary, su motorcyclemuseum.org (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009).
  • (EN) modello su www.suzukicycles.org, su suzukicycles.org.
  • (EN) modello su jsae.jp, su jsae.jp. URL consultato il 20 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (EN) La Suzuki RE5 A revisionata, su angelfire.com.
  Portale Moto
  Portale Trasporti