Teorema della proiezione

In matematica, il teorema della proiezione o teorema della proiezione in spazi di Hilbert è un risultato dell'analisi convessa, utilizzato spesso in analisi funzionale, che stabilisce che per ogni punto x {\displaystyle x} in uno spazio di Hilbert H {\displaystyle H} e per ogni insieme convesso chiuso C H {\displaystyle C\subset H} esiste un unico y C {\displaystyle y\in C} tale per cui la distanza x y {\displaystyle \lVert x-y\rVert } assume il valore minimo su C {\displaystyle C} . In particolare, questo è vero per ogni sottospazio chiuso M {\displaystyle M} di H {\displaystyle H} : in tal caso una condizione necessaria e sufficiente per y {\displaystyle y} è che il vettore x y {\displaystyle x-y} sia ortogonale a M {\displaystyle M} .

Dimostrazione

Per mostrare l'esistenza di y {\displaystyle y} , sia δ {\displaystyle \delta } la distanza tra x {\displaystyle x} e C {\displaystyle C} , sia { y n } {\displaystyle \{y_{n}\}} una successione in C {\displaystyle C} tale per cui la distanza al quadrato tra x {\displaystyle x} e y n {\displaystyle y_{n}} è minore o uguale a δ 2 + 1 / n {\displaystyle \delta ^{2}+1/n} . Se n {\displaystyle n} e m {\displaystyle m} sono due interi allora, per la legge del parallelogramma:

y n y m 2 = y n x + x y m 2 = 2 y n x 2 + 2 y m x 2 y n + y m 2 x 2 , {\displaystyle \|y_{n}-y_{m}\|^{2}=\|y_{n}-x+x-y_{m}\|^{2}=2\|y_{n}-x\|^{2}+2\|y_{m}-x\|^{2}-\|y_{n}+y_{m}-2x\|^{2},}

da cui

y n y m 2 = 2 y n x 2 + 2 y m x 2 4 y n + y m 2 x 2 . {\displaystyle \|y_{n}-y_{m}\|^{2}=2\|y_{n}-x\|^{2}+2\|y_{m}-x\|^{2}-4\|{\frac {y_{n}+y_{m}}{2}}-x\|^{2}.}

Considerando il limite superiore ai primi due termini dell'uguaglianza, e notando che i termini della successione tra y n {\displaystyle y_{n}} e y m {\displaystyle y_{m}} appartengono a C {\displaystyle C} (e quindi hanno una distanza da x {\displaystyle x} maggiore o uguale a δ {\displaystyle \delta } ), si ottiene:

y n y m 2 2 ( δ 2 + 1 n ) + 2 ( δ 2 + 1 m ) 4 δ 2 = 2 ( 1 n + 1 m ) {\displaystyle \|y_{n}-y_{m}\|^{2}\;\leq \;2\left(\delta ^{2}+{\frac {1}{n}}\right)+2\left(\delta ^{2}+{\frac {1}{m}}\right)-4\delta ^{2}=2\left({\frac {1}{n}}+{\frac {1}{m}}\right)}

L'ultima disuguaglianza mostra in particolare che { y n } {\displaystyle \{y_{n}\}} è una successione di Cauchy. Essendo C {\displaystyle C} completo, la successione converge in un punto y C {\displaystyle y\in C} la cui distanza da x {\displaystyle x} è minima.

Per mostrare l'unicità di y {\displaystyle y} , siano y 1 {\displaystyle y_{1}} e y 2 {\displaystyle y_{2}} due punti che minimizzano la distanza. Si ha:

y 2 y 1 2 = 2 y 1 x 2 + 2 y 2 x 2 4 y 1 + y 2 2 x 2 . {\displaystyle \|y_{2}-y_{1}\|^{2}=2\|y_{1}-x\|^{2}+2\|y_{2}-x\|^{2}-4\|{\frac {y_{1}+y_{2}}{2}}-x\|^{2}.}

Dato che ( y 1 + y 2 ) / 2 {\displaystyle (y_{1}+y_{2})/2} appartiene a C {\displaystyle C} si ha:

y 1 + y 2 2 x 2 δ 2 {\displaystyle \|{\frac {y_{1}+y_{2}}{2}}-x\|^{2}\geq \delta ^{2}}

e quindi:

y 2 y 1 2 2 δ 2 + 2 δ 2 4 δ 2 = 0. {\displaystyle \|y_{2}-y_{1}\|^{2}\leq 2\delta ^{2}+2\delta ^{2}-4\delta ^{2}=0.}

Pertanto y 1 = y 2 {\displaystyle y_{1}=y_{2}} , che prova l'unicità.

Per mostrare l'equivalenza della condizione su y {\displaystyle y} nel caso in cui C = M {\displaystyle C=M} è un sottospazio chiuso, sia z M {\displaystyle z\in M} tale che z x , a = 0 {\displaystyle \langle z-x,a\rangle =0} per tutti gli a M {\displaystyle a\in M} . La condizione è sufficiente in quanto:

x a 2 = z x 2 + a z 2 + 2 z x , a z = z x 2 + a z 2 , {\displaystyle \|x-a\|^{2}=\|z-x\|^{2}+\|a-z\|^{2}+2\langle z-x,a-z\rangle =\|z-x\|^{2}+\|a-z\|^{2},}

che prova il fatto che z {\displaystyle z} è un "minimizzatore". La condizione è anche necessaria, come si vede ponendo y M {\displaystyle y\in M} un "minimizzatore". Sia a M {\displaystyle a\in M} e t R {\displaystyle t\in \mathbb {R} } . Allora:

( y + t a ) x 2 y x 2 = 2 t y x , a + t 2 a 2 = 2 t y x , a + O ( t 2 ) {\displaystyle \|(y+ta)-x\|^{2}-\|y-x\|^{2}=2t\langle y-x,a\rangle +t^{2}\|a\|^{2}=2t\langle y-x,a\rangle +O(t^{2})}

è sempre non negativa. Quindi, y x , a = 0 {\displaystyle \langle y-x,a\rangle =0} .

Bibliografia

  • (EN) Walter Rudin, Real and Complex Analysis, Mladinska Knjiga, McGraw-Hill, 1970, ISBN 0070542341.
  • (EN) Luenberger, D. G. Optimization by Vector Space Methods. New York: Wiley, 1997.

Voci correlate

  • Distanza (matematica)
  • Insieme convesso
  • Spazio di Hilbert

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Teorema della proiezione, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica