Terza Divisione 1934-1935

Terza Divisione 1934-1935
Competizione Terza Divisione
Sport Calcio
Edizione 13ª
Organizzatore FIGC e Direttori di Zona
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi A/R e finali regionali
Cronologia della competizione
1933-1934
1935-1936
Manuale

La Terza Divisione 1934-1935 è stata il torneo regionale inferiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto.

La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori di Zona, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Regolamento

Fu l’ultima edizione ad utilizzare questa denominazione. Col passaggio ai nomi dequalificati dell’anno successivo, ogni direttorio poteva scegliere come riorganizzare i suoi organici.

Ai fini della mancata partecipazione a gare ufficiali (rinuncia rilevata sul campo dall'arbitro) le società partecipanti al campionato in caso di mancata o ritardata partecipazione erano giustificate solo se avessero portato una giustificazione scritta fatta dal capostazione ferroviario o dal conduttore tramviario e solo in questi casi la gara sarebbe stata rinviata "per causa di forza maggiore" perché in caso di incidenti automobilistici avrebbero perso la partita a tavolino (e ricevuto una penalizzazione).

I Direttori Regionali, nell'organizzare i gironi di finale, attribuivano anche i titoli regionali di campione di Terza Divisione.

A questo campionato partecipavano anche le squadre "Riserve" (qui indicate con la lettera B) e "Allievi" (indicati con la lettera C).

Piemonte

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
A.S. Cusiana (B = riserve) Omegna (NO)
U.S. Gravellonese Gravellona Toce (NO)
A.C. Intra (B = riserve) Intra (NO)
O.N.D. Juventus Domo (B = riserve) Domodossola (NO)
U.S. Ornavasso Ornavasso (NO)
G.S. Stabilimento Rumianca Pieve Vergonte (NO)
Dopolavoro Comunale di Stresa Stresa (NO)
U.S. Verbania Pallanza (NO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ornavasso ?? 14
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Camerese Cameri (NO)
U.S. Castellettese Castelletto sopra Ticino (NO)
U.S. Coggiola Coggiola (VC)
G.C. Gattinaresi Gattinara (VC)
G.S.F. Leonardi Gattico (NO)
Dopolavoro Nodari Romagnano Sesia (NO)
U.S. Pro Vercelli (B = riserve) Vercelli
Suno S.C. Suno (NO)
U.S. Varalpombiese Varallo Pombia (NO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Coggiola 23 16 11 1 4 61 23 +38
2.   Pro Vercelli B 22 16 9 4 3 31 23 +8
3. Gattinaresi 20 16 9 2 5 34 31 +3
4. Bandiera non conosciuta Leonardi 18 16 7 4 5 30 37 -7
5. Nodari 16 16 7 2 7 45 32 +13
6. Camerese 13 16 6 1 9 40 42 -2
6. Suno 13 16 5 3 8 30 36 -6
8. Varalpombiese (-1) 11 16 4 4 8 22 35 -13
9. Castellettese (-1) 6 16 2 3 11 14 48 -34

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Varalpombiese e Castellettese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
A.S. Biellese (B = riserve) Biella (VC)
O.N.D. Castellamonte Castellamonte (TO)
G.S.F. Chivasso Chivasso (TO)
A.C. Cossato Cossato (VC)
G.S. FIAT Torino
SNIA Abbadia di Stura Torino
F.C. Torino (C = allievi) Torino
U.S. Valle Cervo Sagliano Micca (VC)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Castellamonte 19 14 8 3 3 23 12 +11
2. Cossato 17 14 7 3 4 33 18 +15
3.   La Chivasso 16 14 7 2 5 30 26 +4
4. Valle Cervo 14 14 6 2 6 20 26 -6
5.   Biellese B (-1) 12 14 4 5 5 18 21 -3
5. Fiat 12 14 5 2 7 25 29 -4
7.   Torino C (-1) 11 14 6 0 8 26 30 -4
8. SNIA Abbadia 9 14 3 3 8 15 28 -13

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Biellese B e Torino C hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Alessandria U.S. (B = riserve) Alessandria
A.C. Asti (B = riserve) Asti
Chieri F.C. Chieri (TO)
G.S. Gutermann Perosa Argentina (TO)
G.S. Lancia Torino
A.S. Mondovì Mondovì (CN)
Pinerolo F.C. (B = riserve) Pinerolo (TO)
Saviglianese (B = riserve) Savigliano (CN)
A.S. Solerina Solero (AL)
U.S. Valpellice Torre Pellice (TO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Chieri 17 12
2.   Pinerolo 16 12
3. Gutermann 12 12
4.   Asti B (-2) 10 12
5. Val Pellice 10 11
6. Lancia 9 12
7. Bandiera non conosciuta Solerina 6 11
--   Saviglianese Ritirato
-- Mondovì Ritirato
--   Alessandria B Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Alessandria B è iscritta, ma non partecipa al campionato.
Solerina e Valpellice una partita in meno.
Asti B ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Castellamonte 7 4 3 1 0 10 4 +6
2. Coggiola 4 4 1 2 1 4 4 0
3. Chieri 1 4 0 1 3 1 7 -6
-- Ornavasso Ritirato

Legenda:

      Vincitore
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Lombardia

61 squadre iscritte, gironi ridotti a sei.

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Angera Angera (VA)
U.S. Arnatese Arnate (VA)
U.S. Cardanese Cardano al Campo (VA)
F.G.C. Casbeno Varese-Casbeno
Gaviratese Gavirate (VA)
F.G.C. Germignaga Germignaga (VA)
A.C. Ispra Ispra (VA)
G.S. Maddalena Somma Lombardo (VA)
S.G. Sempre Liberi Cassano Magnago (VA)
D.A. S.I.A.I. Marchetti (B = riserve) Sesto Calende (VA)
U.S. Tainese Taino (VA)
Varese Sportiva (B = riserve) Varese

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
9. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
10. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
11. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22
12. Bandiera non conosciuta ?? ?? 22

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Dop. A.C.N.A. (Aziende Chimiche Nazionali Associate) Cesano Maderno (MI)
U.S. Caronnese Caronno Milanese (VA)
S.G. Gallaratese (B = riserve) Gallarate (VA)
S.S. La Folgore (B = riserve) Cesano Maderno (MI)
Nerviano Nerviano (MI)
Dop. Ferrovie Nord Edison (B = riserve) Novate Milanese (MI)
G.S. Rescaldinese Rescaldina (MI)
U.S. Rhodense (B = riserve) Rho (MI)
Sabaudia Bovisio Masciago (MI)
Saronno F.C. (B = riserve) Saronno (VA)
Vis Nova S.C. (B = riserve) Giussano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Rescaldinese 25 20
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
9. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
10. Bandiera non conosciuta ?? ?? 20
--. Dop. Ferrovie Nord Edison (B) Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Agratese Agrate Brianza (MI)
Audax et Fortis Romano di Lombardia (BG)
Crema F.C. (B = riserve) Crema (CR)
U.S. Melzese (B = riserve) Melzo (MI)
U.S. Pontevichese Pontevico (BS)
U.S. Soresinese (B = riserve) Soresina (CR)
G.S. Carlo Tresoldi Cassano d'Adda (MI)
C.S. Trevigliese (B = riserve) Treviglio (BG)
F.G.C. Trezzo Trezzo d'Adda (MI)
Truccazzano Truccazzano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
3. FGC Trezzo ?? 18
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
9. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
10. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Ardens (B = riserve) Bergamo
Atalanta e Bergamasca Sez. Calcio (C=allievi) Bergamo
G.S. Camozzi Ranica (BG)
A.C. Lecco (B = riserve) Lecco (CO)
F.G.C. Lecco Lecco (CO)
A.C. Monza (B = riserve) Monza (MI) girone B
S.C. Oggiono Oggiono (CO)
Sebinia Lovere Lovere (BG)
U.S. Tiranese Tirano (SO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Camozzi 21 14 10 1 3 39 19 +20
2.   Monza B (-1) 20 14 10 1 3 44 20 +24
3.   Atalanta B 16 14 7 2 5 30 22 +8
4. Bandiera non conosciuta Oggiono (-1) 14 14 7 1 6 18 24 -6
5.   Tiranese 12 13 5 2 6 23 31 -8
6.   Lecco B 9 14 3 3 8 18 34 -16
7. Sebinia Lovere 5 13 2 1 10 20 34 -14
--   Ardens B[1] Ritirato
-- FGC Lecco[2] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Oggiono e Monza B hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Tiranese e Sebinia una partita in meno.

Girone E

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Abbiategrasso A.S. Abbiategrasso (MI)
Alleanza F.C. (B = riserve) Milano
U.S. Cassolese "Gino Villani" Cassolnovo (PV)
O.N.D. Cernusco (B = riserve) Cernusco (MI)
Filocantanti (B = riserve) Milano-Bovisa
F.G.C. Fabio Filzi Milano
Sport Iris 1914 (B = riserve) Milano
Milan F.C. (C=allievi) Milano girone C 2ª Divisione
Ugo Pepe Pioltello (MI)
U.S. Vimercatese (B = riserve) Vimercate (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
3.   Abbiategrasso ?? 18
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
9. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18
10. Bandiera non conosciuta ?? ?? 18

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.

Girone F

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Cusano-Milanino (B = riserve) Cusano Milanino (MI)
Farini S.C. Milano
G.S. Fiamma Cremisi Milano
Dop. Isotta Fraschini Milano
Montello F.C. (B = riserve) Milano
G.S. Paolo Grassigli Milano
Piacenza F.C. (B = riserve) Piacenza
G.S. Dop. Redaelli Milano-Rogoredo
Sant'Angelo Sportiva Sant'Angelo Lodigiano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Paolo Grassigli 25 14
2. Dop. Redaelli 24 14
3.   Isotta Fraschini 21 14
4. Fiamma Cremisi 17 14
5.   Sant'Angelo Sportiva 13 14
6.   Piacenza B (-1) 11 14
7. Montello B (-1) 4 14
7. Cusano-Milanino B (-1) 4 14
-- Farini[3] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione 1935-1936.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Piacenza B, Montello B e Cusano-Milanino B hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Isotta Fraschini scelta dal Direttorio Lombardo per la nuova Prima Divisione Regionale.

Veneto

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
A.C. Bassano (B = riserve) Bassano del Grappa (VI)
Dop. Comunale Cittadella Cittadella (PD)
A.C. Dop. Comunale Dolo Dolo (VE)
A.S. "Giovanni Monti" Cavarzere (VE)
U.S. Marosticense Marostica (VI)
Motta di Livenza Motta di Livenza (TV)
A.F.C. Mestre Venezia-Mestre
Petrarca F.C. Padova
A.F.C. Venezia (C = allievi) Venezia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Venezia C 27 15 12 3 0 36 12 +24
2.   Mestre 19 15 7 5 3 26 20 +6
3. Cittadella[4] 18 15 7 4 4 36 20 +16
4.   Bassano B 14 15 6 2 7 25 28 -3
4. G. Monti 14 15 5 4 6 22 25 -3
4.   Marosticense 14 14 6 2 6 15 22 -7
7.   Petrarca 7 15 3 1 11 21 38 -17
8.   Dolo 6 14 3 0 11 21 39 -18
-- Motta di Livenza[5] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
S.S. Adriese Adria (RO)
G.S. Giorgione (B = riserve) Castelfranco Veneto (TV)
A.C. Lanerossi Schio (B = riserve) Schio (VI)
Dopolavoro Lanificio Rossi Piovene Rocchette (VI)
Dop. Az. Marzotto (B = riserve) Valdagno (VI)
A.C. Dop. Comunale Montagnana Montagnana (PD)
A.F.C. "G. Pelà" Este (PD)
Dop. Az. Pellizzari Arzignano (VI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Lanificio Rossi 18 13 7 4 2 26 13 +13
2.   Marzotto Valdagno B[6] 16 13 8 0 5 33 25 +8
3.   Adriese[6] 15 13 7 1 5 19 19 0
4. Bandiera non conosciuta G. Pelà 14 13 6 2 5 26 20 +6
4. Pellizzari 14 13 6 2 5 27 22 +5
6.   Schio B (-1) 9 13 4 2 7 18 28 -10
7.   Giorgione B 3 13 0 3 10 10 38 -28
--   Montagnana Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Schio B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone finale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
2.   Mestre ?? 8
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
-- Bandiera non conosciuta G. Pelà Ritirato

Legenda:

      Campione Veneto di Terza Divisione 1934-1935.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione 1935-1936.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Venezia Tridentina

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Venezia Giulia

Girone unico

Liguria

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
S.C. Alassio (B = riserve) Alassio (SV)
Albingaunia Sport (B = riserve) Albenga (SV)
A.S. Finalese Finale Ligure (SV)
U.S. Imperia (B = riserve) Imperia
Pol. Loanese Loano (SV)
U.S. Maurina (B = riserve) Imperia-Porto Maurizio
U.S. Sanremese (B = riserve) Sanremo (IM)
U.S. Ventimigliese (B = riserve) Ventimiglia (IM)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Loanese 19 14
1.   Sanremese B 19 14
3. Finalese 18 14
4.   Ventimigliese B 14 14
5.   Alassio B 12 14
5.   Imperia B 12 14
7.   Albingaunia B 9 14
4. Maurina B 9 14

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Genova 1893 Circolo del Calcio (C = allievi) Genova
A.C. Savona (B = riserve) Savona
G.S. Scarpa e Magnano Savona
Vado Azogeno Vado Ligure (SV)
A.S. Varazze (B = riserve) Varazze (SV)
U.S. Virtus Savona

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Vado Azogeno 15 10
2.   Savona B 12 10
3. Virtus 10 10
4. Scarpa & Magnano 9 10
4.   Genova 1893 C[7] 9 10
6.   Varazze B 5 10

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
A.C. Andrea Doria (B = riserve) Genova
S.S. Bel Paese (B = riserve) Genova
F.B.C. Entella (B = riserve) Chiavari (GE)
D.S. Grifone Ausonia Genova
S.S. Molassana Genova-Molassana
Dopolavoro Portuale (B = riserve) Genova
Pol. Pro Recco Recco (GE)
C.S. Ruentes (B = riserve) Rapallo (GE)

Classifica finale[8]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pro Recco 19 14
2.   Molassana 18 14
3.   Entella B 16 14
4. Bel Paese B 15 14
5.   Rapallo B 14 14
6.   Andrea Doria B 12 14
7.   Grifone Ausonia 10 14
8. Portuale B 8 14

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Aurora F.C. Genova-Bolzaneto
A.P.F. Corniglianese (B = riserve) Genova-Cornigliano
Dopolavoro Ferroviario Genova
F.C. Fiorente Genova
U.S. Pontedecimo (B = riserve) Genova-Pontedecimo
A.P. Rivarolese (B = riserve) Genova-Rivarolo
F.S. Sestrese (B = riserve) Genova-Sestri Ponente
U.S. Veloci Embriaci Genova

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Sestrese B 19 13
2. Aurora 18 13
3. Ferroviario 14 13
3. Veloci Embriaci 14 13
5.   Rivarolese B 12 13
5.   Fiorente 12 13
7.   Pontedecimo B 7 13
--   Corniglianese B[9] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Qualificazione alle finali

Risultato Luogo e data
Veloci Embriaci 2 - 0 Ferroviario Genova, 10 marzo 1935

Fase semifinale

Girone semifinale A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Loanese 7 4
2. Finalese 4 4
3. Scarpa & Magnano 1 4
--- Virtus Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone semifinale B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Genova 1893 C 3 2
2.   Savona B 1 2
---   Sanremese B Ritirato
---   Ventimigliese B Ritirato
--- Vado Azogeno Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone semifinale C

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Molassana 9 6
2. Aurora 6 6
3. Pro Recco 5 6
4.   Veloci Embriaci 4 6

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone semifinale D

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Rivarolese B 7 4
2.   Sestrese B 5 4
3. Bel Paese B 0 4
---   Entella B Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Finale

Risultati Luogo e data
Genova 1893 C 2 - 2 Rivarolese B Genova, 19 aprile 1935
Loanese 4 - 2 Molassana Loano, 19 aprile 1935
Rivarolese B 2 - 2 Genova 1893 C Genova, 26 aprile 1935
Molassana 1 - 1 Loanese Genova, 26 aprile 1935
Genova 1893 C 2 - 0 Rivarolese B Genova, 9 maggio 1935

Finale per il titolo

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Loanese 3 2 1 1 0 6 4 +2
2.   Genova 1893 C 1 2 0 1 1 4 6 -2

Legenda:

      Campione Ligure di Terza Divisione 1934-1935.
  Promosso in Prima Divisione 1935-1936.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Risultati

Risultati Luogo e data
Genova 1893 C 2 - 2 Loanese Loano, 16 maggio 1935
Loanese 4 - 2 Genova 1893 C Loano, 23 maggio 1935

Emilia

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
A.S. Parma (B = riserve) Parma
Petrolifera Fornovo di Taro (PR
Pro Calcio Guastalla (RE)
A.C. Reggiana (B = riserve) Reggio Emilia
Rubiera Rubiera (RE)
Sassuolo F.C. Sassuolo (MO)
U.S. Scandianese Scandiano (RE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 12
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 12
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 12
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 12
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 12
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 12
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 12

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Bazzano Bazzano (BO)
Bologna Sezione Calcio (C = allievi) Bologna
A.C. Carpi (B = riserve) Carpi (MO)
S.G. Fortitudo Bologna
Mirabello Mirabello (FE)
Modena F.C. (B = riserve) Modena
S.S. Panigal Bologna-Borgo Panigale
San Felice San Felice sul Panaro (MO)
Sant'Agostino Sant'Agostino (FE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
9. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Altedo Calcio Altedo (BO)
U.S. Baracca Lugo (B = riserve) Lugo di Romagna (RA)
Baricella Baricella (BO)
Budrio Budrio (BO)
G.S. Castel San Pietro Castel San Pietro Terme (BO)
U.S. Imolese (B = riserve) Imola (BO)
Polisportiva Molinella Sezione Calcio (B = riserve) Molinella (BO)
S.P. Portuense (B = riserve) Portomaggiore (FE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 14

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Ad Novas Cesenatico (FO)
L. Arcangeli Savignano sul Rubicone (FO)
Forlimpopoli (B = riserve) Forlimpopoli (FO)
P. Guidi Rimini-Bellaria (FO)
Libertas Rimini (B = riserve) Rimini (FO)
Morciano Morciano di Romagna (FO)
A.C. Ravenna (B = riserve) Ravenna
U.S. Russi (B = riserve) Russi (RA)
U.S. Renato Serra Cesena (FO)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
7. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
8. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16
9. Bandiera non conosciuta ?? ?? 16

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone finale

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Panigale ?
?.   Sconosciuta ?
?.   Sconosciuta ?
?.   Sconosciuta ?

Legenda:

      Campione Emiliano di Terza Divisione 1934-1935.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Toscana

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Aquila (B = riserve) Montevarchi (AR)
G.S.F. Giovanni Berta Firenze
Prato S.C. (B = riserve) Prato (FI)
U.S. Sansepolcro Sansepolcro (AR)
Dop. Vallecchi Firenze

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Berta ?? 8
?. Bandiera non conosciuta Vallecchi ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Empoli F.C. (B = riserve) Empoli (FI)
S.S. Delle Signe (B = riserve) Signa (FI)
U.S. Montecatini (B = riserve) Montecatini (PT)
U.S. Torrenieri Torrenieri (SI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Torrenieri ?? 6
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 6
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 6
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 6

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione 1933-1934
U.S. Angelo Belloni (B = riserve) Massa
U.S. Carrarese F. "Pietrino Binelli" (B = riserve) Carrara
U.S. Collesalvetti Collesalvetti (LI)
U.S. Grosseto (B = riserve) Grosseto
U.S. Pontedera (B = riserve) Pontedera (PI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Collesalvetti ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone finale

  • Berta
  • Collesalvetti
  • Torrenieri
  • Bandiera non conosciuta Vallecchi

Marche

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
S.S. Cuprense Cupra Marittima (AP)
Polisportiva Fermana (B = riserve) Fermo (AP)
F.G.C. Ascoli Ascoli Piceno
Porto Sant'Elpidio Porto Sant'Elpidio (AP)
S.S. Portocivitanovese (B = riserve) Porto Civitanova (MC)
U.S. Sangiorgese Porto San Giorgio (AP)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
S.P. Alma Juventus (B = riserve) Fano (PS)
Dopolavoro U.N.E.S. Ancona
S.S.F. Falconarese Ancona-Falconara Marittima
A.S. Jesi (B = riserve) Jesi (AN)
Nova Vigor Senigallia Senigallia (AN)
Virtus Pesaro

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10
6. Bandiera non conosciuta ?? ?? 10

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
S.S. Fabriano (B = riserve) Fabriano (AN)
A.C. Macerata (B = riserve) Macerata
S.S. Matelica Matelica (MC)
S.S. Nova Camera Camerino (MC)
Sassoferrato Sassoferrato (AN)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Umbria

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Lazio

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
A.S. Alba Roma
Polisportiva Bellator Frusino (B = riserve) Frosinone
O.N.D. Cisterna Cisterna di Littoria (LT)
Frascati Frascati (RM)
U.S. Italia Nova Roma
Nettuno Nettuno (RM)
A.S. Roma (C = allievi) Roma
Roman Club Roma

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Roma C 25 14 12 1 1 38 7 +31
2.   Nettuno 18 14 7 4 3 22 20 +2
3. Italia Nova 17 14 7 3 4 17 17 0
4.   Alba Roma (-1) 14 14 5 5 4 17 22 -5
4. Bellator Frusino B 14 14 7 0 7 24 21 +3
6. Bandiera non conosciuta Cisterna 13 14 6 1 7 26 15 +11
7. Frascati (-1) 7 14 3 3 9 17 34 -17
8. Bandiera non conosciuta Roman Club (-1) 1 14 1 0 13 12 39 -27

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Alba Roma, Frascati e Roman Club hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
F.G.C. Isola Liri Isola del Liri (FR)
G.S. Italcable Radio Roma
G.S. M.A.T.E.R. Roma
S.S. Lazio (C = allievi) Roma
A.S. Sora (B = riserve) Sora (FR)
Subiaco Subiaco (RM)
A.S. Tevere Roma

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Lazio C[10] 20 12 9 2 1 32 13 +19
2. Tevere 18 12 6 6 0 19 9 +10
3.   MATER 17 12 6 5 1 25 11 +14
4. Subiaco 13 12 6 1 5 18 18 0
5. Bandiera non conosciuta Italcable Radio (-1) 8 12 3 3 6 16 18 -2
6.   Sora B (-2) 3 12 2 1 9 9 25 -16
7.   Isola Liri (-2) 0 12 1 0 11 5 31 -26

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Note:

Italcable Radio ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Isola Liri e Sora B hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Tevere 9 6 4 1 1 9 6 +3
2.   Roma C 8 6 4 0 2 7 2 +5
3.   MATER 5 6 1 3 2 3 5 -2
4. Nettuno (-1) 1 6 0 2 4 3 9 -6

Legenda:

      Campione laziale di Terza Divisione 1934-1935.
      Successivamente ammesso in Prima Divisione 1935-1936.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Nettuno ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Abruzzi

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Campania

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
F.G.C. Salerno Salerno
Gragnano Gragnano (NA)
A.C. Napoli (C = allievi) Napoli
F.C. Sangiuseppese San Giuseppe Vesuviano (NA)
F.S. Savoia (B = riserve) Torre Annunziata (NA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. F.G.C. Salerno ?? 8
?.   Napoli C ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
?. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
P.F. Aversana Aversa (NA)
U.S.F. Bagnolese (B = riserve) Napoli-Bagnoli
F.S. Giugliano Giugliano in Campania (NA)
U.S. Maddalonese Maddaloni (NA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Giugliano 8 6 4 0 2 15 8 +7
2.   Aversana 7 6 3 1 2 13 14 -1
3.   Maddalonese 6 6 2 2 2 8 9 -1
4.   Bagnolese B 3 6 1 1 4 ? ? (-5)

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
A.C. Benevento (B = riserve) Benevento
U.S. Campobasso (B = riserve) Campobasso
Isernina Isernia

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Isernina ?? 4
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 4
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 4

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Napoli C 16 10 8 0 2 45 9 +36
1.   Giugliano 16 10 8 0 2 23 14 +9
3.   Aversana 10 10 4 2 4 13 22 -9
4. F.G.C. Salerno 9 10 4 1 5 13 17 -4
4.   Maddalonese 9 10 4 1 5 21 20 +1
6. Isernina 0 10 0 0 10 3 36 -33

Legenda:

      Campione campano di Terza Divisione.
      Promosso in Prima Divisione 1935-1936.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio per il titolo

Risultato Luogo e data
Napoli C 4 - 0 Giugliano Aversa, 23 giugno 1935[11].

Puglia

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Cerignola (B = riserve) Cerignola (FG)
U.S. Foggia (C = allievi) Foggia
O.N.D. Alfio Lepore Lucera (FG)
A.S. Manfredonia (B = riserve) Manfredonia (FG)
U.S. Sammarco San Marco in Lamis (FG)
U.S. San Severo San Severo (FG)
U.S. Serracapriola Serracapriola (FG)
U.P. Torremaggiore Torremaggiore (FG)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Audace Cerignola B[12] 17 12 8 1 3 44 10 +3
2. A. Lepore[12] 15 12 7 1 4 18 14 +4
3.   San Severo 14 12 5 4 3 19 14 +5
4.   Manfredonia B 12 12 5 2 5 33 18 +15
5. Sammarco 11 12 5 1 6 24 36 -12
6.   Foggia C 9 12 3 3 6 12 30 -18
7. Serracapriola 4 12 1 2 9 9 41 -32
--   Torremaggiore[13] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S.F. Barletta Barletta (BA)
U.S. Biscegliese Bisceglie (BA)
S.S.F. Bitonto Bitonto (BA)
S.S. Armando Diaz Bisceglie (BA)
O.N.D. Giovinazzo Giovinazzo (BA)
O.N.D. Santo Spirito Bari-Santo Spirito
U.S. Terlizzi Terlizzi (BA)
A.S. Trani Trani (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Giovinazzo 19 13 9 1 3 41 19 +22
2. Terlizzi[12] 18 13 8 2 3 19 9 +10
3.   Biscegliese[14] 16 13 6 4 3 26 17 +9
4.   Barletta 16 13 7 2 4 26 18 +8
5.   Armando Diaz 12 13 5 2 6 23 16 +7
6. OND Santo Spirito 9 13 4 1 8 15 44 -29
7.   Bitonto 5 13 2 1 10 10 29 -19
--   Trani[13] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio d'accesso alle finali

Risultati Luogo e data
Biscegliese 3 - 1 (dts) Barletta Terlizzi, 7 aprile 1935

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Bari (C = allievi) Bari
F.G.C. Casamassima Casamassima (BA)
F.G.C. Conversano Conversano (BA)
U.S. Araldo Di Crollalanza Mola di Bari (BA)
G.S. Generale Pugliese Bari
Giovani Calciatori Gioiesi Gioia del Colle (BA)
F.G.C. Modugno Modugno (BA)
U.S. Piccoli Nero Azzurri Bari
U.S. Triggiano Triggiano (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Generale Pugliese 21 14 9 3 2 34 8 +26
2. Triggiano 18 14 8 2 4 33 23 +10
2. Araldo Di Crollalanza[12] 18 14 8 2 4 25 18 +7
4. Gioiesi 15 14 6 3 5 18 20 -2
5. F.G.C. Modugno 14 14 6 2 6 27 27 0
6.   Bari C 11 14 5 1 8 18 22 -4
7. F.G.C. Conversano 9 14 3 3 8 14 33 -19
8. Piccoli Nero Azzurri 6 14 2 2 10 12 30 -18
-- FGC Casamassima[13] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Galatina Galatina (LE)
U.S. Maglie Maglie (LE)
A.S. Ostuni Ostuni (BR)
U.S. Pro Lecce Lecce Società rifondata[15]
U.S. San Vito San Vito dei Normanni (BR)
A.S. Taranto (B = riserve) Taranto

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Ostuni 13 10 5 3 2 14 12 +2
2. San Vito 12 10 5 2 3 20 14 +6
2. Maglie 12 10 5 2 3 17 13 +4
2. Pro Lecce 12 10 5 2 3 15 13 +2
5. Galatina (-2) 4 10 2 2 6 7 14 -7
6.   Taranto B (-2) 3 10 2 1 7 13 20 -7

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Va agli spareggi per l'ammissione alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Galatina e Taranto B hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone di spareggio

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pro Lecce 5 4 2 1 1 8 4 +4
2. San Vito 4 4 1 2 1 4 7 +7
3. Maglie 3 4 0 3 1 4 5 -1

Legenda:

      Ammesso (o ripescato per rinunce nel girone A) alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale A

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Giovinazzo 8 6 4 0 2 11 7 +4
2.   San Severo 7 6 3 1 2 17 12 +5
2. Biscegliese 7 6 3 1 2 14 14 0
4. Triggiano (-2) 0 6 1 0 5 10 19 -9

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Triggiano ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone finale B

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pro Lecce 8 5 4 0 1 8 4 +4
2.   Ostuni 6 5 3 0 2 7 7 0
3. Biscegliese 4 5 2 0 3 10 7 +3
-- San Vito[13] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alla finale.
Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali pugliesi della Terza Divisione

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pro Lecce 4 3 2 0 1 8 5 +3
2.   Giovinazzo 2 3 1 0 2 5 8 -3

Legenda:

      Campione pugliese di Terza Divisione 1934-1935.
  Promosso nella nuova Prima Divisione 1935-1936[16].

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Nelle doppie finali in caso di pari punti e parità di reti fatte e subite veniva disputata una terza gara (non esisteva la regola relativa alle reti segnate in trasferta).

Risultati

Risultati Luogo e data
Pro Lecce 3 - 0 Giovinazzo Lecce, 16 giugno 1935
Giovinazzo 4 - 1 Pro Lecce Giovinazzo, 23 giugno 1935
Pro Lecce 4 - 1 Giovinazzo Bari, 29 giugno 1935

Lucania

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Calabria

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sicilia

Girone unico

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
U.S. Alcamo (B = riserve) Alcamo (TP)
Arenella Palermo
Pro Bagheria (ritirata) Bagheria (PA)
Sant'Erasmo Palermo
A.S. Termini Imerese (B = riserve) Termini Imerese (PA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
2. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
3. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
4. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8
5. Bandiera non conosciuta ?? ?? 8

Legenda:

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Sardegna

Non organizzato. Venne disputata, in questa stagione, una Seconda Divisione.

Tripolitania

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Cirenaica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Somalia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ L'Ardens B si è ritirato nel corso del girone di ritorno; i risultati dell'andata sono stati considerati validi per le altre squadre (punti 3- vinte 1- nulle 1- perse 6- gol fatti 8- gol subiti 17).
  2. ^ Il F.G.C. Lecco si è ritirato nel corso del girone di ritorno; i risultati dell'andata sono stati considerati validi per le altre squadre (punti 10- vinte 4- nulle 2- perse 2- gol fatti 13- gol subiti 11).
  3. ^ Ritirato per causa di forza maggiore.
  4. ^ La squadra del Dopolavoro di Cittadella aveva maglia bianca. Si veda per esempio Marostica-Cittadella 2-1 (2-1), in Gazzetta di Venezia, 24 dicembre 1934, p. 6 (ID teca digitale = 20526563). URL consultato il 26 agosto 2020.
  5. ^ La squadra del Motta di Livenza aveva maglia granata. Si veda per esempio Bassano B-Motta 1-0 (1-0), in Gazzetta di Venezia, 18 marzo 1935, p. 6 (ID teca digitale = 20527118). URL consultato il 26 agosto 2020.
  6. ^ a b Rinuncia alle finali.
  7. ^ Ammesso alle finali per la rinunzia del Vado e della Ventimigliese.
  8. ^ Il Mare del 9 marzo 1935, pag 4 - consultabile on line.
  9. ^ Ritirato alla 11ª giornata, valide per le altre squadre le gare dell'andata.
  10. ^ Ammessa alle finali, ma rinuncia ed è sostituita dalla M.A.T.E.R..
  11. ^ Il Littoriale, 24 giugno 1935, pag. 4
  12. ^ a b c d Non conferma la propria partecipazione alle finali regionali.
  13. ^ a b c d Squadra ritirata durante il campionato, annullati tutti i risultati.
  14. ^ Terza classificata avendo vinto lo spareggio. Ammessa alle finali regionali.
  15. ^ U.S. Lecce retrocessa due anni prima dalla Serie B nel 1932.
  16. ^ Nuovo nome della vecchia Seconda Divisione, cambiato per riforma dei campionati.

Bibliografia

Giornali

Libri

  • Paolo Buonanno, 85 anni di calcio a Giugliano, Una storia in gialloblu, Giugliano in Campania, Abbiabbè, 2013, p. 38.
  • Carlo Partenzi, Il dopolavoro Ferrovie Nord Milano - Una storia... nella storia, Milano, Circolo Ricreativo Aziendale FNM, 2004, p. 125.

Collegamenti esterni

  • Società vincenti titolo regionale Emilia-Romagna (1910/1973) (PDF), su xoomer.virgilio.it.
  • Riepilogo campionati Sant'Angelo, su win.acsantangelo1907.com. URL consultato il 9 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  • Classifiche & Statistiche Dilettanti Sicilia, su calciodieccellenza.it.
  • Il sito del Dolo Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive. non è attendibile al 100% perché non tiene conto delle rinunce e dei punti di penalizzazione.
  • Storia della Rescaldinese, su rescaldinesecalcio.it. URL consultato il 16 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2015).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio