Torino Calcio 1997-1998

Voce principale: Torino Football Club.
Torino Calcio
Stagione 1997-1998
Sport calcio
Squadra  Torino
Direttore tecnicoBandiera della Scozia Graeme Souness[1]
AllenatoreBandiera dell'Italia Giancarlo Camolese, poi[1]
Bandiera dell'Italia Edoardo Reja
PresidenteBandiera dell'Italia Massimo Vidulich
Serie B[2]
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: Ferrante (37)
Totale: Ferrante (42)
Miglior marcatoreCampionato: Ferrante (18)
Totale: Ferrante (23)
StadioDelle Alpi
Maggior numero di spettatori31 128 vs Lucchese
(14 giugno 1998)
Minor numero di spettatori11 406 vs Como
(24 agosto 1998)
Media spettatori19 302¹
1996-1997
1998-1999
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.

Stagione

Nella stagione 1997-1998 il Torino disputa il campionato cadetto, raccoglie 62 punti che valgono il quarto posto, appaiato al Perugia, per raggiungere le promosse Salernitana, Venezia e Cagliari, si gioca lo spareggio tra Torino e Perugia, a Reggio Emilia il 21 giugno 1998, la gara finisce (1-1) al termine dei tempi regolamentari, ai calci di rigore prevalgono gli umbri (5-4) che salgono in Serie A. I granata iniziano la stagione con in panchina Giancarlo Camolese, alla sesta giornata arriva una pesante sconfitta (4-0) a Verona contro l'Hellas, il tracollo convince la dirigenza torinese a puntare su Edoardo Reja, al termine del girone di andata il Torino è quarto con 29 punti, staccato da Salernitana e Venezia, ma in corsa per la promozione, nel girone di ritorno riece a racimolare qualche punto in più, ma nel finale si fa raggiungere dal Perugia al quarto posto, perdendo lo scontro diretto (2-1) alla penultima giornata, ma soprattutto perdendo il decisivo spareggio. Maiuscola la stagione di Marco Ferrante che realizza 23 reti, delle quali 5 in Coppa Italia e 18 in campionato. Nella Coppa Italia il Torino nel doppio confronto del primo turno supera il Como, mentre nel secondo turno viene eliminato dalla Sampdoria.

Divise e sponsor

Il capitano torinista Lentini (a destra), con indosso la seconda divisa sbarrata, nei convenevoli pregara col corrispettivo perugino Materazzi (a sinistra) e l'arbitro Cesari (al centro) in occasione dello spareggio-promozione di Reggio Emilia.

Nel 1997-1998, il Torino ebbe come sponsor tecnico Kelme, mentre lo sponsor principale fu SDA.[3][4][5]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza maglia

Società

  • Presidente:
    • Massimo Vidulich
  • Direttore generale:
    • Renato Bodi
  • Direttore sportivo:
  • Segretario generale:
    • Federico Bonetto
  • Addetto stampa:
    • Gabriele Chiuminatto

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Fabrizio Casazza
2 Bandiera dell'Italia D Moreno Longo [7]
3 Bandiera dell'Italia D Alessandro Scarponi [7]
4 Bandiera dell'Italia D Lorenzo Minotti
5 Bandiera dell'Italia D Roberto Maltagliati
6 Bandiera dell'Italia D Roberto Cravero
7 Bandiera dell'Italia C Massimo Ficcadenti
8 Bandiera dell'Italia C Gianluigi Lentini
9 Bandiera dell'Italia A Marco Ferrante
10 Bandiera dell'Italia C Claudio Bonomi [7]
11 Bandiera dell'Italia A Marco Carparelli
12 Bandiera dell'Italia P Enzo Biato [7]
13 Bandiera dell'Italia C Antonino Asta
14 Bandiera dell'Italia D Stefano Mercuri
15 Bandiera dell'Italia C Fabio Tricarico
16 Bandiera dell'Italia C Roberto Bacci [7]
17 Bandiera dell'Italia A Felice Foglia
18 Bandiera dell'Italia C Carmine Nunziata
19 Bandiera dell'Italia C Vincenzo Sommese
20 Bandiera dell'Italia D Paolo Martelli [7]
N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera dell'Italia D Alessandro Pedroni [7]
22 Bandiera della Slovenia A Matjaž Florijančič [7]
23 Bandiera dell'Italia P Luca Pastine
24 Bandiera dell'Inghilterra C Anthony Dorigo [8]
25 Bandiera dell'Italia P Gabriele Paoletti
26 Bandiera dell'Argentina P Pablo Malinarich [8]
27 Bandiera dell'Italia C Piero Lo Gatto
28 Bandiera dell'Italia D Vittorio Pusceddu [8]
29 Bandiera dell'Italia D Mauro Bonomi [8]
30 Bandiera dell'Italia C Massimo Brambilla [8]
31 Bandiera dell'Italia D Stefano Fattori [8]
32 Bandiera dell'Ungheria C Tamás Sándor [7]
33 Bandiera dell'Italia D Andrea Citterio [8]
34 Bandiera dell'Italia D Gianluca Comotto
35 Bandiera dell'Italia A Simone Tiribocchi
36 Bandiera dell'Italia P Luca Bucci [8]
37 Bandiera dell'Italia A Sergio Pellissier
38 Bandiera dell'Italia C Giuseppe Alessi
39 Bandiera dell'Italia D Riccardo Fissore
40 Bandiera dell'Italia D Franco Semioli

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Enzo Biato   Lucchese fine prestito
P Luca Bucci   Parma definitivo[8]
P Pablo Malinarich   Newell's Old Boys definitivo[8]
P Luca Pastine   Genoa definitivo
D Roberto Bacci   Verona fine prestito
D Mauro Bonomi   Bologna definitivo[8]
D Andrea Citterio   Fidelis Andria definitivo[8]
D Gianluca Comotto   Biellese definitivo
D Stefano Fattori   Reggiana definitivo[8]
D Lorenzo Minotti   Cagliari definitivo
D Alessandro Pedroni   Cremonese fine prestito
D Vittorio Pusceddu   Empoli definitivo[8]
D Alessandro Scarponi   Fidelis Andria definitivo
C Antonino Asta   Monza definitivo
C Claudio Bonomi   Castel di Sangro definitivo
C Massimo Brambilla   Bologna definitivo[8]
C Anthony Dorigo   Leeds Utd definitivo[8]
C Massimo Ficcadenti   Verona definitivo
C Gianluigi Lentini   Atalanta definitivo
C Tamás Sándor   Debrecen definitivo
C Fabio Tricarico   Empoli definitivo
A Marco Carparelli   Sampdoria definitivo
A Felice Foglia   Juve Stabia fine prestito
A Veldin Karić   Lugano fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Enzo Biato   Baracca Lugo definitivo[7]
P Luca Mordenti   Pro Vercelli definitivo
P Saul Santarelli   Catania definitivo
D Marco Andreotti   Castel di Sangro prestito
D Roberto Bacci   Modena prestito[7]
D Roberto Cevoli   Reggiana definitivo
D Moreno Longo   Lucchese definitivo[7]
D Paolo Martelli   Fidelis Andria definitivo[7]
D Luca Mezzano   Inter definitivo
D Alessandro Pedroni   Monza prestito[7]
D Alessandro Scarponi   Fidelis Andria prestito[7]
C Claudio Bonomi   Empoli definitivo[7]
C Fabio Cinetti   Chievo definitivo
C Paolo Cristallini   Bologna definitivo
C Daniele Di Donato   Castel di Sangro definitivo
C Valeriano Fiorin   Foggia definitivo
C Massimo Lombardini   Chievo definitivo
C Pasquale Rocco   Perugia definitivo
C Tamás Sándor   Gençlerbirliği prestito[7]
C Alessio Scarchilli   Sampdoria definitivo
A Fabrizio Cammarata   Pescara definitivo
A Matjaž Florijančič   Empoli definitivo[7]
A Veldin Karić   Varteks Varaždin definitivo[7]

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1997-1998.

Girone di andata

Ancona
31 agosto 1997, ore 16:00 UTC+2
1ª giornata
Ancona  1 – 0  TorinoStadio Del Conero (9.532 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Monza Gol 46’Marcatori

Torino
7 settembre 1997, ore 16:00 UTC+2
2ª giornata
Torino  2 – 1  PadovaStadio delle Alpi (15.830 spett.)
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
Carparelli Gol 9’
Foglia Gol 58’
MarcatoriGol 76’ Saurini

Torino
14 settembre 1997, ore 16:00 UTC+2
3ª giornata
Torino  1 – 1  FoggiaStadio delle Alpi (18.024 spett.)
Arbitro:  Pin (Conegliano Veneto)
Carparelli Gol 39’MarcatoriGol 27’ Chianese

Pescara
21 settembre 1997, ore 16:00 UTC+2
4ª giornata
Pescara  3 – 0  TorinoStadio Adriatico (6.364 spett.)
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Di Giannatale Gol 17’, Gol 73’
L. Beghetto Gol 94’
Marcatori

Torino
27 settembre 1997, ore 16:00 UTC+2
5ª giornata
Torino  2 – 1  GenoaStadio delle Alpi (14.684 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Lentini Gol 15’
Ferrante Gol 27’
MarcatoriGol 85’ Pisano

Verona
5 ottobre 1997, ore 15:30 UTC+2
6ª giornata
Verona  4 – 0  TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (12.126 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
De Vitis Gol 4’
Giandebiaggi Gol 62’
Vanoli Gol 70’
Corini Gol 75’
Marcatori

Torino
12 ottobre 1997, ore 15:30 UTC+2
7ª giornata
Torino  0 – 4  VeneziaStadio delle Alpi (17.130 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)
MarcatoriGol 17’, Gol 66’ Schwoch
Gol 34’, Gol 36’ M. Cossato

Monza
19 ottobre 1997, ore 15:30 UTC+2
8ª giornata
Monza  1 – 1  TorinoStadio Brianteo (4.587 spett.)
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
Campolonghi Gol 81’MarcatoriGol 75’ Ferrante

Andria
26 ottobre 1997, ore 14:30 UTC+1
9ª giornata
Fidelis Andria  0 – 2  TorinoStadio Degli Ulivi (4.765 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
MarcatoriGol 31’ Ferrante
Gol 81’ Lentini

Torino
8 novembre 1997, ore 14:30 UTC+1
10ª giornata
Torino  3 – 0  CagliariStadio delle Alpi (17.895 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
C. Bonomi Gol 41’, Gol 49’, Gol 63’Marcatori

Reggio Calabria
16 novembre 1997, ore 14:30 UTC+1
11ª giornata
Reggina  2 – 2  TorinoStadio Oreste Granillo (9.492 spett.)
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
Lorenzini Gol 35’
F. Marino Gol 80’
MarcatoriGol 28’, Gol 38’ Ferrante

Torino
23 novembre 1997, ore 14:30 UTC+1
12ª giornata
Torino  4 – 0  TrevisoStadio delle Alpi (17.686 spett.)
Arbitro:  Rossi (Ciampino)
Ferrante Gol 20’
Ficcadenti Gol 30’
Sommese Gol 78’
Carparelli Gol 87’
Marcatori

Ravenna
7 dicembre 1997, ore 14:30 UTC+1
13ª giornata
Ravenna  1 – 1  TorinoStadio Bruno Benelli (5.540 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Buonocore Gol 86’MarcatoriGol 88’ Dorigo

Torino
14 dicembre 1997, ore 14:30 UTC+1
14ª giornata
Torino  4 – 1  Castel di SangroStadio delle Alpi (19.633 spett.)
Arbitro:  Pin (Conegliano)
Tricarico Gol 11’
Carparelli Gol 20’
Fattori Gol 67’
Sommese Gol 75’
MarcatoriGol 79’ Bernardi

Salerno
21 dicembre 1997, ore 14:30 UTC+1
15ª giornata
Salernitana  2 – 1  TorinoStadio Arechi (25.196 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Di Vaio Gol 45’
Gia. Tedesco Gol 65’
MarcatoriGol 36’ Ferrante

Torino
4 gennaio 1998, ore 14:30 UTC+1
16ª giornata
Torino  1 – 0  ReggianaStadio delle Alpi (18.844 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)
Ferrante Gol 70’Marcatori

Verona
11 gennaio 1998, ore 14:30 UTC+1
17ª giornata
Chievo  0 – 2  TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (4.420 spett.)
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
MarcatoriGol 45’ Foglia
Gol 76’ Ferrante

Torino
17 gennaio 1998, ore 14:30 UTC+1
18ª giornata
Torino  0 – 0  PerugiaStadio delle Alpi (18.283 spett.)
Arbitro:  Boggi (Salerno)

Lucca
25 gennaio 1998, ore 14:30 UTC+1
19ª giornata
Lucchese  3 – 1  TorinoStadio Porta Elisa (5.950 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Paci Gol 1’, Gol 31’
Colacone Gol 56’
MarcatoriGol 80’ Carparelli

Girone di ritorno

Torino
1º febbraio 1998, ore 14:30 UTC+1
20ª giornata
Torino  1 – 1  AnconaStadio delle Alpi (15.265 spett.)
Arbitro:  Gambino (Barletta)
Fattori Gol 45’MarcatoriGol 80’ (rig.) Tentoni

Padova
7 febbraio 1998, ore 14:30 UTC+1
21ª giornata
Padova  2 – 1  TorinoStadio Euganeo (5.540 spett.)
Arbitro:  Rossi (Ciampino)
De Franceschi Gol 45’
Iaquinta Gol 61’
MarcatoriGol 22’ Ficcadenti

Foggia
15 febbraio 1998, ore 15:00 UTC+1
22ª giornata
Foggia  0 – 3  TorinoStadio Pino Zaccheria (4.040 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
MarcatoriGol 16’ Ferrante
Gol 37’ Sommese
Gol 93’ Dorigo

Torino
22 febbraio 1998, ore 15:00 UTC+1
23ª giornata
Torino  0 – 1  PescaraStadio delle Alpi (14.322 spett.)
Arbitro:  Dagnello (Trieste)
MarcatoriGol 53’ Gelsi

Genova
28 febbraio 1998, ore 15:00 UTC+1
24ª giornata
Genoa  2 – 2  TorinoStadio Luigi Ferraris (21.686 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Nappi Gol 79’
Kallon Gol 85’
MarcatoriGol 45’, Gol 46’ Ferrante

Torino
8 marzo 1998, ore 15:00 UTC+1
25ª giornata
Torino  2 – 1  VeronaStadio delle Alpi (18.901 spett.)
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Lentini Gol 11’
Ferrante Gol 27’ (rig.)
MarcatoriGol 33’ (aut.) Fattori

Venezia
15 marzo 1998, ore 15:00 UTC+1
26ª giornata
Venezia  0 – 0  TorinoStadio Pierluigi Penzo (9.681 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Torino
22 marzo 1998, ore 16:00 UTC+1
27ª giornata
Torino  1 – 0  MonzaStadio delle Alpi (18.111 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Sommese Gol 3’Marcatori

Torino
5 aprile 1998, ore 16:00 UTC+2
28ª giornata
Torino  2 – 1  Fidelis AndriaStadio delle Alpi (16.950 spett.)
Arbitro:  Sirotti (Forlì)
Ferrante Gol 25’ (rig.)
Tudisco Gol 56’ (aut.)
MarcatoriGol 23’ Lasalandra

Cagliari
11 aprile 1998, ore 16:00 UTC+2
29ª giornata
Cagliari  2 – 2  TorinoStadio Sant'Elia (21.915 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Darío Silva Gol 75’
Muzzi Gol 89’
MarcatoriGol 55’ Brambilla
Gol 72’ Ferrante

Torino
19 aprile 1998, ore 16:00 UTC+2
30ª giornata
Torino  2 – 0  RegginaStadio delle Alpi (20.363 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Ferrante Gol 8’
Brambilla Gol 46’
Marcatori

Treviso
26 aprile 1998, ore 16:00 UTC+2
31ª giornata
Treviso  0 – 0  TorinoStadio Omobono Tenni (5.251 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Torino
3 maggio 1998, ore 16:00 UTC+2
32ª giornata
Torino  1 – 0  RavennaStadio delle Alpi (17.284 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Vecchiola Gol 60’ (aut.)Marcatori

Castel di Sangro
10 maggio 1998, ore 16:00 UTC+2
33ª giornata
Castel di Sangro  2 – 1  TorinoStadio Teofilo Patini (3.882 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Zilic Gol 50’
Martino Gol 61’
MarcatoriGol 92’ Carparelli

Torino
17 maggio 1998, ore 16:30 UTC+2
34ª giornata
Torino  1 – 0  SalernitanaStadio delle Alpi (25.794 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Carparelli Gol 79’Marcatori

Reggio Emilia
24 maggio 1998, ore 16:30 UTC+2
35ª giornata
Reggiana  0 – 1  TorinoStadio Giglio (9.069 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
MarcatoriGol 52’ Ferrante

Torino
31 maggio 1998, ore 16:30 UTC+2
36ª giornata
Torino  1 – 1  ChievoStadio delle Alpi (30.577 spett.)
Arbitro:  Rossi (Ciampino)
Tricarico Gol 25’MarcatoriGol 12’ Cerbone

Perugia
7 giugno 1998, ore 16:30 UTC+2
37ª giornata
Perugia  2 – 1  TorinoStadio Renato Curi (17.610 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Tovalieri Gol 30’
Tangorra Gol 77’
MarcatoriGol 56’ Comotto

Torino
14 giugno 1998, ore 16:30 UTC+2
38ª giornata
Torino  1 – 0  LuccheseStadio delle Alpi (31.128 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Ferrante Gol 13’Marcatori

Spareggio-promozione

Reggio Emilia
21 giugno 1998, ore 17:00 UTC+2
Gara unica
Perugia  1 – 1
(d.t.s.)
  TorinoStadio Giglio (19.614 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)
Tovalieri Gol 76’MarcatoriGol 79’ Ferrante

Bernardini Segnato
Rapaic Segnato
Materazzi Segnato
Colonnello Segnato
Tovalieri Segnato
Tiri di rigore
5 – 4

Segnato Ferrante
Segnato Lentini
Segnato Cravero
Sbagliato (palo) Dorigo
Segnato Carparelli

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1997-1998.
Como
17 agosto 1997, ore 16:00 UTC+2
Primo turno - Andata
Como  4 – 2  TorinoStadio Giuseppe Sinigaglia (3.802 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
S. De Agostini Gol 9’
Ottolina Gol 32’
Milanetto Gol 42’
Martelli Gol 61’ (aut.)
MarcatoriGol 29’ Carparelli
Gol 55’ Ferrante

Torino
25 agosto 1997, ore 20:45 UTC+2
Primo turno - Ritorno
Torino  3 – 0  ComoStadio delle Alpi (11.406 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Foglia Gol 69’, Gol 74’
Carparelli Gol 94’
Marcatori

Torino
3 settembre 1997, ore 20:30 UTC+2
Secondo turno - Andata
Torino  2 – 1  SampdoriaStadio delle Alpi (18.292 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Ferrante Gol 7’, Gol 15’MarcatoriGol 53’ Montella

Genova
24 settembre 1997, ore 20:30 UTC+2
Secondo turno - Ritorno
Sampdoria  3 – 1  TorinoStadio Luigi Ferraris (13.253 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
Tovalieri Gol 33’, Gol 35’, Gol 67’MarcatoriGol 16’ Ferrante

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 62 19 13 4 2 29 13 19 4 7 8 21 27 38 17 11 10 50 40 +10
Spareggio promozione - 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 0
Coppa Italia - 2 2 0 0 5 1 2 0 0 2 3 7 4 2 0 2 8 8 0
Totale - 21 15 4 2 34 14 22 4 8 10 25 35 43 19 12 12 59 49 +10

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Asta, A. A. Asta 280??30??310??
Bacci, R. R. Bacci[7] 30??0000300+0+
Bonomi, C. C. Bonomi[7] 133??30??163??
Bonomi, M. M. Bonomi[8] 28+10??----2900+0+
Brambilla, M. M. Brambilla[8] 262??----2620+0+
Bucci, L. L. Bucci[8] 19+1-15 + -1??----20-150+0+
Carparelli, M. M. Carparelli 29+17??42??349??
Casazza, F. F. Casazza 7-15??3-8??10-23??
Citterio, A. A. Citterio[8] 100??----1000+0+
Comotto, G. G. Comotto 41??0000410+0+
Cravero, R. R. Cravero 13+10??30??170??
Dorigo, T. T. Dorigo[8] 30+12??30??342??
Fattori, S. S. Fattori[8] 28+12??----2920+0+
Ferrante, M. M. Ferrante 37+118+1??44??4223??
Ficcadenti, M. M. Ficcadenti 21+12??30??252??
Foglia, F. F. Foglia 25+12??42??304??
Lentini, G. G. Lentini 34+13??40??393??
Maltagliati, R. R. Maltagliati 30+10??30??340??
Martelli, P. P. Martelli[7] 30??20??50??
Mercuri, S. S. Mercuri 6+10??40??110??
Minotti, L. L. Minotti 40??30??70??
Nunziata, C. C. Nunziata 30+10??10??320??
Pastine, L. L. Pastine 12-10??1-0??13-10??
Pusceddu, V. V. Pusceddu[8] 210??----2100+0+
Sándor, T. T. Sándor[7] 10??0000100+0+
Scarponi, A. A. Scarponi[7] 50??20??70??
Sommese, V. V. Sommese 254??00002540+0+
Tiribocchi, S. S. Tiribocchi 20??0000200+0+
Tricarico, F. F. Tricarico 33+12??40??382??

Giovanili

Piazzamenti

Note

  1. ^ a b Fino al 7 ottobre 1997.
  2. ^ Dopo spareggio col Perugia per la promozione in Serie A.
  3. ^ TOROshirts, in La Storia della Maglia Granata.
  4. ^ TOROshirts, in La Storia della Maglia Granata.
  5. ^ TOROshirts, in La Storia della Maglia Granata.
  6. ^ Torino, è Reja il nuovo tecnico, in repubblica.it, 8 ottobre 1997. URL consultato il 21 aprile 2010.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Ceduto a stagione in corso
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Acquistato a stagione in corso
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio