Valeriano Ottino

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Valeriano Ottino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex ala)
Termine carriera1953 - giocatore
1973 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1939  Pro Vercelli
Squadre di club1
1939-1941  Pro Vercelli42 (10)
1941-1943  Modena36 (12)
1943-1944  Varese12 (2)
1945-1948  Venezia60 (30)[1]
1948-1949  Atalanta4 (0)
1949-1953  Sambenedettese93 (32)
Carriera da allenatore
1950-1952  Sambenedettese[2]
1952  Sambenedettese
1953-1958  Giulianova
1958-1959  Chieti[3]
1959-1960  Maceratese
1960-1962  Teramo
1962-1965  Pro Vercelli
1968-1970  Biellese
1971-1972  Manfredonia[4]
1972-1973  Notaresco
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valeriano Ottino (Vercelli, 24 aprile 1923) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo ala.

Carriera

Giocatore

Cresce nella Pro Vercelli, con cui esordisce in Serie B a 16 anni. Dopo un biennio con i piemontesi passa al Modena, con cui debutta in Serie A in una stagione culminata con la retrocessione tra i cadetti. L'anno successivo contribuisce al ritorno degli emiliani nel massimo campionato.

Lo scoppio della seconda guerra mondiale interrompe l'attività sportiva, ripresa al termine delle vicende belliche con la maglia del Venezia. Con i lagunari disputa tre stagioni, le ultime due condite da 26 gol.

Passa quindi all'Atalanta, sempre in Serie A, lasciando Bergamo dopo una stagione.

Allenatore

Allenò Sambenedettese[5], Giulianova, Chieti[6], Teramo[7][8], Pro Vercelli e Biellese.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Modena: 1942-1943

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Giulianova: 1953-1954

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, ediz. 1947-1948
  2. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1952, p. 194.
  3. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1961, p. 197.
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, edizioni Panini, 1972, p. 315.
  5. ^ Serie C in sintesi, da Corriere dello Sport, 216 (XXXIII) 12 settembre 1952, p. 4
  6. ^ Serie C: un campionato doppio ma dall'incertissimo domani Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive., da «Il Corriere dello Sport, 221 (39), 17 settembre 1958, p. 3
  7. ^ La Gazzetta dello Sport, 7 ottobre 1960, p. 4.
  8. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 289.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Valeriano Ottino, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Valeriano Ottino, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Valeriano Ottino, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio