Vincenzo Fresia

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Vincenzo Fresia
Fresia fotografato in occasione della sua unica partita in Nazionale (15 giugno 1913)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1914 - giocatore
1940 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1908-1911  Pro Vercelli38 (12)
1912-1914  Pro Vercelli17 (7)
Nazionale
1913Bandiera dell'Italia Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1920-1926  Ravennate[1]
1936-1938  Prato
1938-1939  Grosseto
1939-1940  Carrarese P. Binelli
1941-1942  Molfetta
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vincenzo Fresia (all'anagrafe Innocente Angelo Paolo Fresia[2]) (Vercelli, 2 ottobre 1888 – Vercelli, 27 aprile 1946) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centravanti.

Morì all'Ospedale Maggiore di Vercelli nel 1946.[3]

Carriera

Club

Giocò per tutta la carriera con la Pro Vercelli.

Nel 1908 il suo esordio in prima squadra, subito da titolare, coincise con l'inizio del ciclo vincente della compagine vercellese, che vinse cinque scudetti nei seguenti sei campionati. L'unico anno in cui non riuscì a vincere il campionato fu il 1910, quando l'indisponibilità di Fresia e di altri due titolari, impegnati in un torneo militare di calcio per il 53º Reggimento di Fanteria di Vercelli, in occasione dello spareggio per il titolo perso contro l'Inter causò una controversia fra la Pro e la FIGC, conclusasi con una squalifica comminata alle "Bianche Casacche" per aver subordinato la gara di Prima Categoria a incontri indetti da altri enti.[4]

Nazionale

Giocò una partita in Nazionale, contro l'Austria giocata il 15 giugno 1913.[5]

Allenatore

Allenò per una stagione il Grosseto.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15/6/1913 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 0
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Pro Vercelli: 1908, 1909, 1910-1911 1911-1912, 1912-1913

Note

  1. ^ I tornei, unastoriagiallorossa.
  2. ^ http://www.italia1910.com/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=281
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio, qualunque edizione dopo il 1947.
  4. ^ Genoa-Inter, tutti i precedenti Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive., fondazionegenoa.it,
  5. ^ Il grande match tra italiani e austriaci a Vienna – La vittoria degli austriaci, in La Stampa, vol. 47, 16 giugno 1913, p. 5. URL consultato il 26 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2020).
    «La società Pro Vercelli e rappresentata da sette campioni: Innocenti, Milano I e II, Binaschi, Berardo, Fresia, Corna; Devecchi della Internazionale di Milano; Parodi del Foot Ball Club di Casale; Valobra del Piemonte Foot Ball Club di Torino; Trerè del Milano Club di Milano, in complesso è quasi esclusivamente composta di piemontesi.»

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Fresia

Collegamenti esterni

  • (EN) Vincenzo Fresia, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Vincenzo Fresia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Vincenzo Fresia, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Vincenzo Fresia, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio