XChat

Xchat
software
Logo
Logo
XChat in azione
XChat in azione
XChat in azione
GenereMessaggistica istantanea
SviluppatorePeter Zelezny
Ultima versione2.8.9 Windows
2.8.8 Multipiattaforma (Windows : 28 agosto 2010
Multipiattaforma: 30 maggio 2010)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC
ToolkitGTK
LicenzaGNU GPL
(licenza libera)
Sito webxchat.org
Modifica dati su Wikidata · Manuale

X-Chat (più comunemente xChat, Xchat, XChat o xchat) è un client IRC molto diffuso tra i sistemi operativi Unix-like (come GNU/Linux) ed è software libero.

È disponibile anche per Microsoft Windows e per MacOS (tramite un fork del progetto, chiamato X-Chat Aqua, che si mantiene aggiornato con il ramo di sviluppo originale ed è più popolare rispetto alla versione ufficiale mantenuta dal progetto Fink).

Storia

Dal 23 agosto del 2004, la versione ufficiale per Windows di XChat[1] è diventata shareware, e richiede un pagamento dopo 30 giorni di prova per continuare ad essere utilizzato. Ci sono state numerose discussioni sulla legalità di questa scelta.

Dal momento che il progetto XChat non ha richiesto un'assegnazione del copyright, il mantenitore del progetto XChat non detiene davvero il copyright per la totalità del codice sorgente. Pur avendo proposto di rimuovere e riscrivere tutte le patch non sue, ci sono molte persone che ritengono che egli sia comunque in violazione della licenza GPL, specialmente per il fatto che il codice per il rafforzamento della versione shareware non è stato rivelato.

Versioni non ufficiali

Sono state rese disponibili versioni non ufficiali per Windows, su silverex.org che mantiene un binario per le ultime versioni, che compila frequente dal CVS.[2] Molti altri hanno creato versioni libere di XChat.[3]

Caratteristiche

Ha un'interfaccia tabbed, supporta server multipli e fornisce un alto livello di configurabilità. È rilasciato sotto la licenza GNU General Public License e usa il toolkit GTK+ per la propria interfaccia grafica.

XChat supporta lo scripting tramite numerosi linguaggi di programmazione: Perl, Python, Tcl e Ruby, che sono disponibili come plugin esterni.

Note

  1. ^ (EN) X-Chat for Windows, su xchat.org (archiviato il 25 agosto 2004).
  2. ^ X-Chat 2 per Windows, su silverex.org. URL consultato il 2 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
  3. ^ SDF Public Access UNIX System

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XChat

Collegamenti esterni

Supporto

  • (EN) Sito web ufficiale, su xchat.org.
    • (EN) FAQ, su xchat.org.
    • (EN) Forum, su forum.xchat.org.
    • (EN) linuxquestions.org wiki, informazioni utilissime, che superano le FAQ
  • (EN) Sito di X-Chat Aqua, su xchataqua.sourceforge.net. URL consultato il 2 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2008).
  • (EN) Canale XChat di supporto sulla rete Freenode.
  • (EN) Canale XChat di supporto sulla rete EFNET.

Versioni e Build non ufficiali

  • (EN) X-Chat Aqua per macOS
  • (EN) XChat-Gnome, su live.gnome.org.

Windows Build (GPL)

X-Chat su Windows Build Lineup Archiviato il 28 luglio 2005 in Internet Archive.

  • (EN) SilvereX build (alternate)
  • (EN) Pu7o build, su xchat-free.pt.vu. URL consultato il 2 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2005).
  • (EN) Daemon404 build, su falcao.homelinux.org. URL consultato il 2 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2006).
  • (EN) Psyon build, su psyon.org. URL consultato il 2 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2005).
  • (EN) Stryker build, su geocities.com. URL consultato il 2 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2009).
  • (EN) Sencesa Build, su sencesa.com. URL consultato il 2 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2006).

Plugin di terze parti

Linguaggi di programmazione

  • (EN) Tcl Plugin per XChat, su scriptkitties.com. URL consultato il 2 settembre 2005 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2006).
  • (EN) Ruby Plugin per XChat, su xchat-ruby.sourceforge.net.
  • (EN) Common Lisp Plugin per X-Chat, su cliki.net.
  • (EN) Scheme Plugin per XChat [collegamento interrotto], su linuxirc.com.

Altri Plugin

  • (EN) BOOKMARKS e DOWNLOAD Manager per X-Chat: sviluppato in Python, su ubuntuwin.altervista.org.

System Tray

  • (EN) xTray per X-Chat su Windows, su forums.sinisterdevelopments.com (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2006).
  • Systray per Windows e Linux Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive. (sourceforge project)
  Portale Informatica
  Portale Software libero