Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese
Foto di Paolo Monti, 1974
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàFerrara
IndirizzoVia Imperiale 265
Coordinate44°43′13.38″N 11°35′29.59″E44°43′13.38″N, 11°35′29.59″E
Caratteristiche
Tipoagricoltura e antropologia
Visitatori6 200 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese è un museo di Ferrara situato a qualche chilometro dalla città, nel paese di San Bartolomeo in Bosco.

È stato inaugurato nel 1981 su iniziativa dell'imprenditore agricolo Guido Scaramagli insieme al Comune di Ferrara.

Il piccolo museo racconta l'evolversi della realtà agricola della provincia di Ferrara fra l'Ottocento e gli inizi del Novecento attraverso l'esposizione di oltre diecimila oggetti radunati in una vecchia casa rurale costruita attorno al 1950. Alla casa sono stati aggiunti altri due edifici all'interno dei quali sono stati ricostruiti alcuni ambienti come un ambulatorio medico, delle botteghe artigiane, un'aula scolastica e alcuni ambienti domestici. In un fienile limitrofo sono presenti due ateliers di burattinai oltre che a macchine agricole come aratri e carri.

Galleria d'immagini

  • Ricostruzione di aula scolastica agli inizi del Novecento
    Ricostruzione di aula scolastica agli inizi del Novecento
  • Calessi e carrozze degli inizi del Novecento
    Calessi e carrozze degli inizi del Novecento

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese

Collegamenti esterni

  • Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, su ferraraterraeacqua.it.
  Portale Agricoltura
  Portale Antropologia
  Portale Emilia
  Portale Musei