Elezione imperiale del 1612

L'imperatore Mattia d'Asburgo.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'elezione imperiale del 1612 si è svolta a Francoforte sul Meno il 13 giugno 1612.

Contesto storico

L'imperatore Rodolfo II d'Asburgo era morto il 20 gennaio 1612 senza lasciare eredi. Suo fratello Mattia, che da tempo governava in sua vece, era il candidato naturale alla successione, ma uno dei principi elettori, l'arcivescovo di Colonia Ferdinando di Baviera, propose suo fratello Massimiliano, duca di Baviera. Massimiliano stesso però rifiutò l'offerta.

Principi elettori

Principe elettore Titolo elettorale Altri titoli Confessione
Johann Schweikhard von Kronberg
Arcivescovo di Magonza
Cattolico
Lothar von Metternich
Arcivescovo di Treviri
Cattolico
Ferdinando di Baviera
Arcivescovo di Colonia
Vescovo di Liegi
Vescovo di Münster
Cattolico
Mattia d'Asburgo
Re di Boemia
Arciduca d'Austria
Re d'Ungheria
Cattolico
Federico V del Palatinato
Conte Palatino del Reno
Calvinista
Giovanni Giorgio I di Sassonia
Duca di Sassonia
Luterano
Giovanni Sigismondo di Brandeburgo
Margravio di Brandeburgo
Luterano

Esito

Mattia d'Asburgo venne eletto imperatore il 13 giugno 1612. Fu incoronato nel Duomo di Francoforte sul Meno il 26 giugno.

  Portale Asburgo
  Portale Storia