Gliese 86

Gliese 86 A / B
ClassificazioneNana arancione / Nana bianca
Classe spettraleK1V / D
Distanza dal Sole35.9 al
(11 pc)
CostellazioneEridano
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta2h 10m 14s /
2h 10m 26s
Declinazione-50° 50' 00" /
-50° 49' 25"
Dati fisici
Raggio medio0,86 / ? R
Massa
0,87 / 0,54 M
Temperatura
superficiale
  • 5188 K / ? (media)
Luminosità
0,44 / ? L
Metallicità-0,24 / ?
Età stimata2,03 miliardi di anni / ?
Dati osservativi
Magnitudine app.6,17 / ?
Magnitudine ass.+5,96[1]
Nomenclature alternative
HD 13445, HIP 10138, HR 637
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gliese 86 è un sistema stellare che dista 35,9 anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Eridano.

Il sistema ha 2 componenti stellari: Gliese 86 A è una nana arancione, attorno alla quale orbita un pianeta, e Gliese 86 B, una nana bianca.

Sistema stellare

Gliese 86 A

La componente primaria è una nana arancione di tipo spettrale K1V. Paragonata al nostro Sole la stella ha l'87% della sua massa, l'86% del raggio e il 44% della luminosità. In un'orbita molto vicina alla stella esiste un gigante gassoso denominato Gliese 86 Ab; si tratta di un gioviano caldo (Gliese 86 Ab) di massa 4,3 volte quella di Giove. La zona abitabile della stella è situata ad una distanza compresa tra 0,6 e 1,2 UA, ben oltre a quella in cui si trova il pianeta scoperto[2].

Prospetto del sistema[3]
PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
AbGigante gassoso4,27 MJ15,766 giorni0,1177 UA0,0482000

Gliese 86 B

La componente B è una nana bianca che si trova a circa 24 UA dalla primaria, questa piccola distanza ne fa una delle più strette binarie conosciute che ospita un pianeta extrasolare[3][4].

La stella è stata scoperta nel 2001 e inizialmente si è ipotizzato fosse una nana bruna[5], tuttavia osservazioni successive nel 2005 suggeriscono che sia invece una nana bianca, dato che il suo spettro non mostra linee di assorbimento molecolare, caratteristica tipica delle nane brune[6].
La massa della nana bianca è poco più della metà di quella del Sole e l'andamento osservato nelle misurazioni della velocità radiale della componente primaria mostra un semiasse maggiore di 23,7 UA e un'eccentricità di 0,429[7].

Note

  1. ^ Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  2. ^ Habitability of known exoplanetary systems (Jones+, 2006)
  3. ^ a b Yunlin Zeng et al., The Gliese 86 Binary System: A Warm Jupiter Formed in a Disk Truncated at ≈2 AU (PDF), dicembre 2021.
  4. ^ Raghavan, D. et al., Two Suns in The Sky: Stellar Multiplicity in Exoplanet Systems, in The Astrophysical Journal, vol. 646, n. 1, 2006, pp. 523-542.
  5. ^ Els, S. G. et al., A second substellar companion in the Gliese 86 system. A brown dwarf in an extrasolar planetary system, in Astronomy and Astrophysics, vol. 370, 2001, pp. L1 – L4.
  6. ^ Mugrauer, M. and Neuhäuser, R., Gl86B: a white dwarf orbits an exoplanet host star, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters, vol. 361, n. 1, 2005, pp. L15 – L19.
  7. ^ Lagrange, A.-M. et al., New constrains on Gliese 86 B. VLT near infrared coronographic imaging survey of planetary hosts, in Astronomy and Astrophysics, vol. 459, n. 3, 2006, pp. 955-963.

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni